È un amplificatore Squid, un dispositivo superconduttore a interferenza quantistica. Grande circa un millimetro quadrato e raffreddato a temperature prossime allo zero assoluto, sarà utilizzato nel rivelatore Admx per intercettare i deboli segnali che dovrebbero venire prodotti dagli assioni nel caso in cui si convertano in fotoni a microonde .entry-header Il piccolo quadratino che compone …
Category: Fisica nucleare e subnucleare
Gen 24
La Cina è quantisticamente vicina | MEDIA INAF
.entry-header La videoconferenza “quantistica” del 29 settembre scorso tra Cina e Austria. Crediti: Accademia delle Scienze cinese Guardate l’immagine a fianco: probabilmente è la più noiosa e insignificante mai pubblicata da Media Inaf, ma contiene un ingrediente tecnologico nascosto, cruciale per lo sviluppo delle telecomunicazioni e del commercio mondiale. Si tratta di una videoconferenza tra …
Set 01
Stelle di neutroni, là dove gli atomi collassano | MEDIA INAF
Piccole come asteroidi, ma in grado di dare luogo alle più potenti esplosioni cosmiche conosciute. La densità all’interno di una stella di neutroni è tale che una zolletta di zucchero avrebbe una massa pari a quella di tutta l’umanità. Quando sono in coppia in sistemi binari emettono intense onde gravitazionali e, al momento della coalescenza, …
Mag 25
Alla ricerca degli assioni perduti | MEDIA INAF
Gli assioni sono quelle particelle la cui ipotetica esistenza è stata teorizzata nel 1977 per spiegare il mancato riscontro sperimentale della violazione della simmetria CP prevista dalla cromodinamica quantistica. Un team di scienziati ha utilizzato il telescopio Cast per dimostrarne l’esistenza e ha pubblicato su Nature Physics i risultati delle osservazioni effettuate tra il 2012 …
Mar 17
Navigando a vista (mozzafiato) | MEDIA INAF
Una ricerca dell’Università di Bath raccoglie nuove informazioni sui meccanismi che stanno dietro all’affascinante fenomeno delle Northern Lights e apre nuovi scenari nell’ambito delle tecnologie di posizionamento satellitare. Il commento di Biagio Forte Sorgente: Navigando a vista (mozzafiato) | MEDIA INAF
Gen 05
NASA: via libera per IXPE | MEDIA INAF
La NASA ha annunciato che finanzierà una nuova missione per lo studio dell’Universo alle alte energie: l’Imaging X-ray Polarimetry Explorer. La missione porterà nello spazio un sostanzioso contributo italiano. «Una missione che permetterà finalmente di aprire una nuova finestra nell’astronomia dei raggi X», dice Paolo Soffitta dell’INAF Sorgente: NASA: via libera per IXPE | MEDIA …
Dic 06
Ecco il più potente acceleratore italiano | MEDIA INAF
Si chiama SPES, serve per la produzione selettiva di “specie esotiche” ma non ha nulla a che vedere con Darwin. Si tratta del più potente acceleratore di protoni esistente in Italia e permetterà sia di studiare i nuclei atomici instabili, come quelli che si formano nel nucleo delle stelle, sia di produrre radioisotopi per la …