Cieli Piemontesi

  • Home
  • Eventi
    • Eventi astronomici
      • Il cielo del mese
      • Eclissi di Sole
      • Transiti
      • Pianeti
      • Massime elongazioni
      • Congiunzioni
      • Occultazioni
      • Superluna
      • Comete
      • Sciami meteorici
      • Oggetti del profondo cielo
      • Maratona messier
      • Osservazione astronomica
      • Il cielo a Pino Torinese
    • Eventi ludici
      • Arte e stelle
      • Cena e stelle
      • Cinema e stelle
      • Filosofia e stelle
      • Moda e stelle
      • Musica e stelle
      • Narrativa e stelle
      • Poesia e stelle
      • Teatro e stelle
      • Vino e stelle
      • Notte dei ricercatori
      • Notte della luna
      • Occhi su Saturno
      • Astrocoffee
    • Categorie
    • etichetta
    • Le mie prenotazioni
    • Luoghi
  • Didattica
    • Elementari
    • Medie inferiori
    • Medie Superiori
    • Light In Astronomy
    • Olimpiadi dell’Astronomia
    • cultura scientifica
    • Anno internazionale della Luce
  • Inquinamento luminoso
    • Proposta per l’istituzione di un Parco Astronomico nelle Valli Piemontesi
    • Qualcosa si può fare e qualcosa si sta facendo!
    • Mappa interattiva dell’inquinamento luminoso (Coutesy lightpollution.info)
    • Eco‐Light 4.0 «Adaptive» – 14 giugno 2018 ore 9:00, Palazzo Lascaris, Torino
    • M’illumino di Meno
  • Barcamp per l’Astronomia
    • 1° Barcamp per l’Astronomia – INFINI.TO/Planetario di Torino, Pino Torinese (TO)
    • 2° Barcamp per l’Astronomia – Associazione Astrofili Urania, Luserna San Giovanni (TO)
      • 2° Barcamp per l’Astronomia – INSTANT REPORT
      • 2° Barcamp per l’Astronomia – FOTO
    • Terzo Barcamp per l’Astronomia – Biella
      • Biella – Palazzo Gromo Losa
      • First Announcement
      • Iscrizione al VII barcamp
      • Programma
      • LISTA PARTECIPANTI
        • Agostino Giampietro – Tutte le stelle di Dante
        • Luca Zangrilli – Breve storia dell’Ottica in occasione dell’Anno Internazionale della Luce con particolare riferimento alle figure di Alhazen e Galileo.
        • Marco Bruno – Imaging solare per astrofili
        • Piero Galeotti – L’anno della Luce
        • Sergio Lera – Radio-Astronomia nelle scuole – Progetto E.R.A. Esperienze Radio Astronomiche
    • 4 Barcamp per l’Astronomia – Alpette (TO)
      • Programma IV Barcamp
      • Iscrizione
      • First Announcement
      • LISTA PARTECIPANTI
        • Massimo Aprile e Kristijan Boros – BARCAMP e cielipiemontesi.it
        • Mario Maiullari – COLPITO DA UNA MELA…
        • Alberto Cora – Dalla Società degli Spettroscopisti Italiani ad oggi.
    • 5° Barcamp per l’Astronomia – INFINI.TO/Planetario di Torino, Pino Torinese (TO)
      • Iscrizione
      • 1 Announcement
      • 2 Announcement
      • PROGRAMMA
      • LISTA PARTECIPANTI
      • RELATORI
        • Andrea Ainardi, Associazione Astrofili Segusini – LAIKA, A 60 ANNI DAL VOLO
        • Alberto Andreis, AAB e Andrea Alimenti, APA – Le stelle per tutti
        • Umberto Bazzani, Gruppo Astrofili Eporediesi – Il SID. Sudden ionospheric disturbance
        • Daniele Corna e Sabino Saracino, PAA – Organizzazione e pianificazione PAA…
        • Donatella Crosta, SAIt – JANTAR MANTAR, DELHI, “L’ Osservatorio del Maharaja…..”
        • Walter Ferreri, INAF/OATo – La grande opposizione di Marte del 2018
        • Flavio Frassati – U.B.A. – Rilievi sul possibile allineamento equinoziale archeoastronomico di Pian Brès (Prealpi biellesi)
        • Prof. Piero Galeotti, Universita’ di Torino – 100 ANNI DI RELATIVITA’: da Einstein alle onde gravitazionali
        • Sergio Lera, Associazione Astrofili Urania – Astronomia Amatoriale: Attività e ricadute sul territorio
        • Enrico Manera, Associazione Astrofili Bisalta – Le coppelle del Monte Roccere’
        • Luca Zangrilli, INAF/OATo – Curiosita’ e fraintendimenti sulle eclissi di Sole
      • Foto
    • 6° Barcamp per l’Astronomia – Casa del Fiume – Via Porta Mondovi’, 11a Cuneo
      • FIRST ANNOUNCEMENT
      • PROGRAMMA
      • COME ARRIVARE
      • LISTA PARTECIPANTI
        • Progetto “Stelle Per Tutti” – Per una Divulgazione Inclusiva
        • Walter Ferreri, INAF/OATo – La grande opposizione di Marte del 2018
        • La legge per l’abbattimento dell’inquinamento luminoso in Piemonte
        • “Astronomy Project” in una scuola in Himalaya
        • PRISMA: Stato e prospettive
        • Le comete sono come i gatti
        • Meteor Scatter
        • Ma quante code hanno le comete?
        • Nuovi Scenari per il Sole dallo Spazio
        • Image Reconstruction Using Bispectrum Speckle Interferometry: Application and First Results.
        • Un Due Tre… Stella!
        • LAIKA
        • SN 2017eaw: una supernova da amatori
        • Roccerè, dalla terra alle stelle
        • Presentazione al Planetario
    • 7° Barcamp per l’Astronomia – Castello della Contessa Adelaide, Susa (TO)
      • Iscrizione al VII barcamp
      • FIRST ANNOUNCEMENT
      • COME ARRIVARE
  • Altro…
    • Fisica relativistica
    • Fisica quantistica
    • Fisica delle particelle
    • Fisica nucleare e subnucleare
    • Fisica spaziale
    • Radioastronomia
      • ALMA
      • SRT
    • Radiotecnica
    • Struttura della materia
    • Teoria delle stringhe
    • Letteratura astronomica
    • Storia dell’Astronomia
      • Archeoastronomia
  • Astrofili Piemontesi
    • Iscriviti
    • Astronomia inclusiva
  • Astronautica
    • Missioni con equipaggio
      • ISS
      • Tiangong
      • ORION-SLS
      • Storia delle esplorazioni spaziali
      • Esplorazioni lunari
    • Spacecraft
      • Passati
        • Apollo
        • Vega
        • Phoenix
        • Chandrayaan 1
        • Messenger
        • Hitomi
        • Rosetta
        • Cassini
      • Operativi
        • Voyager
        • SOHO
        • 2001 Mars Odissey
        • Mars express
        • Opportunity – MER-B
        • New Horizons
        • Dawn
        • LRO
        • Proba-2
        • Akatsuki
        • Juno
        • Curiosity – MSL
        • MAVEN
        • Chang’e-3
        • GAIA
        • Hayabusa2
        • Magnetosperic MultiScale – MMS
        • Exo Mars
        • InSight
        • BepiColombo
        • Chang’e-4
        • LightSail
      • Futuri
        • CHEOPS
        • Solar Orbiter
        • Artemis
        • Mars 2020
        • Euclid
        • IXPE
        • Lucy
        • Clipper
        • JUICE
        • Psyche
        • AREE
        • Minisonde di Hawking
    • Telescopi spaziali
      • Hubble
      • Chandra
      • XMM-Newton
      • INTEGRAL
      • Spitzer
      • SWIFT
      • AGILE
      • Fermi
      • Kepler
      • Planck
      • WISE
      • SOFIA
      • NuSTAR
      • DAMPE
      • LISA
      • JWST
    • Launcher
      • Falcon
      • SENTINEL-1B
      • FalconHeavy
    • Varie
      • Galileo
      • Spazzatura spaziale
      • Vele solari
    • Storia dell’astronautica
  • Astrometria
    • Astrometria a grandi distanze
    • Candele standard
  • Cosmologia
    • Origine dell’Universo
    • Era dell’inflazione
    • Destino dell’Universo
    • Origine degli Ammassi e Superammassi galattici
    • Materia oscura
    • Energia oscura
    • FRB
  • Astrofisica multimessaggero
    • Onde gravitazionali
      • Onde gravitazionali galattiche
      • Onde gravitazionali stellari
      • Telescopi gravitazionali
    • Astrofisica neutrinica
    • Kilonova
  • Galassie
    • Via Lattea
      • Buchi neri nella Via Lattea
      • Stelle extragalattiche
    • Galassie a spirale
      • Galassia di Andromeda
      • Galassia del triangolo
    • Galassie lenticolari
    • Galassie ellittiche
    • Galassie peculiari
      • Galassie ad anello
      • Galassie irregolari
      • Galassie Starburst
    • Galassie nane
      • Galassie satellite
      • Piccola nube di Magellano
    • Galassie attive
      • Galassie giovani
      • Quasars
      • Blazars
      • FRB
    • Galassie primordiali
    • Evoluzione galattica
      • Buchi neri supermassicci
      • Scontri fra galassie
      • Buchi neri binari
    • Ammassi di galassie
    • Superammassi di Galassie
  • Stelle
    • Evoluzione stellare
      • Nebulose
      • Protostelle
    • Stelle variabili
    • Stelle di Wolf-Rayet
    • Ipergiganti rosse
    • Giganti blu
    • Giganti rosse
    • Giganti arancioni
    • Stelle bianche
    • Nane bianche
    • Nane gialle
    • Nane arancioni
    • Nane rosse
    • Nane brune
    • Supernove Nove e Ipernove
    • Stelle di neutroni
      • GRB stellari
      • Pulsar
      • Magnetar
    • Buchi neri di Kerr
    • Buchi neri M
    • Stelle doppie
    • Ammassi aperti
    • Ammassi globulari
    • Ammassi stellari primordiali
    • Mezzo interstellare
  • Esopianeti
    • Osservazione di esopianeti
    • Gioviani caldi
    • Gioviani freddi
    • Superterre
    • Pianeti abitabili
    • Atmosfere di esopianeti
    • Dischi protoplanetari
    • Esopianeti intorno a sistemi stellari
    • Esopianeti relitti
    • Planemi
  • Esobiologia
    • Vita sulla Terra
    • Vita sulla Luna
    • Vita su Marte
    • Vita su Europa
    • Vita su Titano
    • Vita su Encelado
    • Vita nelle comete
    • Vita su Proxima b
    • Vita su esopianeti
    • Chiralità
    • Astrochimica
    • Esocontaminazione
    • Molecole prebiotiche
  • Sole
    • Corona solare
    • Fotosfera
    • Regioni polari
    • Macchie solari
    • Vento solare
    • Brillamenti
    • Burst solari
    • CME
    • Flares
    • Aurore polari
    • Metereologia spaziale
    • Vele solari
  • Planetologia
    • Mercurio
    • Venere
    • Terra
      • Crateri da impatto
      • Luna
        • Dark side
    • Marte
      • Phobos
    • Giove
      • Europa
      • Io
    • Saturno
      • Titano
      • Encelado
      • Mimas
    • Nettuno
      • Tritone
    • Plutone
      • Lune di Plutone
      • Caronte
      • Kerberos
    • Corpi minori del Sistema solare
      • Asteroidi
        • (1) Cerere
        • (16) Psyche
        • (162173) Ryugu
        • NEO e meteoriti
      • Barbari
      • Centauri
      • Troiani
      • Comete
      • TNO
      • Fascia di Kuiper
        • Makemake
        • Ultima Thule
      • Nube di Oort
      • Corpi extrasolari
    • Evoluzione planetaria

Category: FalconHeavy

Mag 21

LightSail 2, il veliero spaziale è pronto al lancio | MEDIA INAF

  • By Massimo in Astronautica, FalconHeavy, Launcher, LightSail, Operativi, Spacecraft, Varie, Vele solari

Il suo lancio è programmato per il mese prossimo, a bordo del lanciatore Falcon Heavy della SpaceX. E la navicella spaziale della Planetary Society è già pronta a partire. La sua missione sarà dimostrare la capacità propulsiva della pressione di radiazione del Sole .entry-header Un lanciatore Falcon Heavy come quello che il 22 giugno prossimo …

Continue reading

  • 2 Unita' di vele solari, 22 Giugno 2019, 5 Kg, Bill Nye, Bruce Murray, Carl Sagan, CubeSat, dispiegamento delle vele, esperimenti scientifici in orbita, Falcon Heavy, Josh Spradling, Kennedy Space Center, LightSail2, Louis Friedman, MEDIA INAF, micro newton per metro quadrato, missione Stp-2, modulo contenente telecamere sensori e sistemi di controllo, NEA, Nea Scaut, Orbita di 720 Km, P-Pod, Planetary Society, Poly Picosatellite Orbital Deployer, pressione di radiazione, primo veicolo spaziale a raggiungere l’orbita prestabilita avvalendosi della luce solare, Propulsione radiativa, Prox-1, quattro vele solari triangolari, SpaceX, vele solari, Veliero spaziale

Il cielo del mese

Il cielo del mese

Il Cielo del 2019

Il cielo del 2019, a cura di Coelum astronomia

Meteo a Pino Torinese

meteoblue

Eventi

  • Astronomical meetings "incontri a tema astronomico" - Associazione Astrofili Bisalta (CN)
    • 23/01/2020
    • Cuneo
  • Astronomical meetings "incontri a tema astronomico" - Associazione Astrofili Bisalta (CN)
    • 27/02/2020
    • Cuneo
  • Astronomical meetings "incontri a tema astronomico" - Associazione Astrofili Bisalta (CN)
    • 26/03/2020
    • Cuneo
  • Astronomical meetings "incontri a tema astronomico" - Associazione Astrofili Bisalta (CN)
    • 23/04/2020
    • Cuneo
  • Astronomical meetings "incontri a tema astronomico" - Associazione Astrofili Bisalta (CN)
    • 28/05/2020
    • Cuneo

Calendario Eventi

<< Dic 2019 >>
lmmgvsd
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5

Cielo Buio

Logo Cielo Buio

Per la protezione del cielo notturno

SAIt

Logo SAIt

Società Astronomica Italiana

THE COSMOBSERVER

Logo cosmobserver

Blog di divulgazione astronomica

Il blog di Gabriella Bernardi

Gabriella Bernardi, giornalista scientifica e science writer
GIORNALISTA SCIENTIFICA E SCIENCE WRITER

LUMEN

LUMEN - Vedere il buio sotto nuova luce

VEDERE IL BUIO SOTTO NUOVA LUCE

Hubble Panel

Spacecraft
Comparison of Hubble and James Webb mirror (annotated) Comparison of Hubble and James Webb mirror SM2: Hubble in Free Orbit Hubble Space Telescope sporting new solar arrays during SM3B SM3A: Graceful Hubble ESA’s Gaia satellite Breaking down space telescopes Hubble's Battery Module Assembly with lid removed The Hubble Space Telescope in orbit

Current Moon Phase


First Quarter Moon
First Quarter Moon

The moon is currently in Pisces
The moon is 8 days old

Distance: 63 earth radii
Ecliptic latitude: -4 degrees
Ecliptic longitude: 355 degrees
Joe's

Ephemeris

Sagittarius
Sun in Sagittarius
13 degrees
Pisces
Moon in Pisces
25 degrees
First Quarter Moon
First Quarter Moon
8 days old
Joe's

Il cielo nel 2018

Il cielo del 2018, a cura di Coelum astronomia

Il cielo del 2017

Il cielo del 2017, a cura di Coelum astronomia

Le stelle a Pino Torinese (TO)

Astronomical Times for Morais (45.0406, 7.7633)
Starting 05 Dec 2019, for the next 1 day
DateMorningSunriseSunsetEveningMoonriseMoonsetMoon Phase
TwilightTwilight
05 Dec 201906:1907:4916:4918:1913:5400:30day 8 of Moon

Planetary Data for today
MercuryVenusMarsJupiterSaturnUranusNeptunePluto
Rises06:1310:1205:0509:1710:2814:4713:0810:43
Meridian11:0214:2410:0613:3414:5121:3518:4115:05
Sets15:5018:3515:0617:5219:1504:2700:1319:27
ConstellationLibraSagittariusLibraSagittariusSagittariusAriesAquariusSagittarius

Visible ISS Passes
ISS image. Credit: NASA
DateBrightnessStartHighest pointEnd
(mag)TimeAlt.Az.TimeAlt.Az.TimeAlt.Az.
05 Dec-2.617:38:1810°NW17:41:1628°N17:43:3414°ENE
05 Dec-1.619:14:5910°WNW19:16:2824°NW19:16:2824°NW

Visible Iridium Flares
DateTimeMagnitudeAltitudeAzimuthSatellite
No visible Iridium Flares during this time period
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Chi siamo
  • Astrofili Piemontesi
    • Form anagrafica associazioni astrofile
  • 7° Barcamp
    • 1° Barcamp
    • 2° Barcamp
    • 3º Barcamp
    • 4º Barcamp
    • 5° Barcamp
    • 6° Barcamp
  • Inquinamento luminoso
    • Parco Astronomico
    • Mappa inquinamento luminoso
    • Intervista a Radio Vaticana
    • Eco‐Light 4.0 «Adaptive»
  • Contattaci

© 2019 Cieli Piemontesi.

Made with by Graphene Themes.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok