Si chiama More, acronimo per Mercury Orbiter Radioscience Experiment, e riflettendo come uno specchio complessi segnali radio ad altissima frequenza, inviati da due enormi antenne terrestri, permetterà alla missione Esa BepiColombo di tracciare una sorta di tomografia dell’interno di Mercurio. E di mettere alla prova la Relatività generale di Einstein .entry-header Luciano Iess, principal investigator …
Category: BepiColombo
Ott 25
Verso Mercurio cercando crepe nella Relatività | MEDIA INAF
- By Massimo in Altro..., Astronautica, BepiColombo, Fisica relativistica, Mercurio, Operativi, Planetologia, Spacecraft
- 32-34 GHz, accelerometro, Acquisizione dati di distanza ogni 10 min, Acquisizione dei dati di velocità ogni secondo, antenna di Goldstone, banda X, BepiColombo, Caduta nel campo gravitazionale di Mercurio, Cassini-Huygens, codici di determinazione orbitale, Compatibilità fra le misure di Gaia e di MORE, Crosta di Mercurio, Deep Space Network, Deviazione dei radiofotoni in prossimità del Sole, Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale della Sapienza, DSS25, Effetti relativistici della gravità solare su Mercurio, ESA, ESA/Malargue, esperimento MORE, forze a lungo raggio, GAIA, Incompatibilità fra Gravitazione e Meccanica Quantistica, interni planetari, KA-band Transponder, KaT, Kourou, Lancio di BepiColombo, laser altimetro Bela, Link di precisione Ka-Ka, Luciano Iess, MEDIA INAF, Mercurio, Mercury Orbiter Radioscience Experiment, Misura del campo magnetico di Mercurio, Misura del tempo di volo della modulazione per misurare la distanza, Misura dell'effetto doppler per misurare la velocità relativa, Misura della accelerazione di gravità, Misura della distribuzione delle masse di Mercurio, Misura della gravità, Misura della gravità di Mercurio con punto di osservazione la Terra, Misura della gravità di Mercurio e del Sole, Misura della gravità di un corpo celeste da una sonda in caduta sullo stesso, Misura della gravità per misurare la struttura interna di Mercurio, Misura della precessione del perielio di Mercurio, misure differenziali., Misure sotto la superficie di Mercurio, Modelli geofisici per Mercurio, MORE, Nucleo di Mercurio, Nucleo interno ed esterno, Perturbazione della piattezza dello spazio, posizione tridimensionale, Precisione della distanza 20 cm in single shot, Precisioni di micron/s, principio di equivalenza, Radiomisura della velocità e tempo di caduta della sonda, radioscienza, Record di precisione delle misure di Cassini, Riflessione di radioonde, Sabato 20 ottobre 2018 03:15, teoria della relatività generale, test del principio di equivalenza forte, test sulla Relatività generale, Thales Alenia Space, time delay relativistico dei fotoni, Tomografia di Mercurio, velocità di propagazione dei fotoni in prossimità del Sole, velocità tridimensionale, violazioni a livello di 10-8
Ott 23
Einstein arriva su Mercurio con Isa | MEDIA INAF
- By Massimo in Altro..., Astronautica, BepiColombo, Fisica relativistica, Mercurio, Operativi, Planetologia, Spacecraft
Uno strumento tutto italiano consentirà di rilevare le sollecitazioni e accelerazioni che agiscono sul satellite Esa. Isa sarà necessario per la misura del campo gravitazionale di Mercurio, la determinazione del suo stato rotazionale e la verifica di alcune previsioni della Teoria della relatività generale .entry-header Alta sensibilità e tecnologia all’italiana di cui andar fieri. L’Italian …
- Accelerometro a 3 assi, accelerometro ISA, BepiColombo, BepiColombo/MPO, campo gravitazionale del Sole, dinamica interna della sonda, due sorvoli di Venere, Einstein, ESA, ESA/JAXA BepiColombo, esperimenti di radio-scienza, esperimento in congiunzione solare superiore, esperimento MORE, forte intensità della radiazione solare, Francesco Santoli, Giuseppe Colombo, grandi escursioni termiche, gruppo di gravitazione sperimentale dell’Inaf Iaps, Gruppo ISA, INAF – IAPS, ISA, Italian Spring Accelerometer, JAXA, Mariner 10, MEDIA INAF, Mercurio, Mercury Planetary Orbiter, misura del campo gravitazionale di Mercurio, misura della curvatura dello spazio-tempo indotta dalla massa del Sole, pressione di radiazione, sensori per antenne gravitazionali a barra risonante, SERENA, Simbio-Sys, Stato rotazionale di Mercurio, teoria della relatività generale, Thales Alenia Space, Tre sorvoli di Mercurio
- 1
- 2
Meteo a Pino Torinese
Eventi
- Astronomical meetings "incontri a tema astronomico" - Associazione Astrofili Bisalta (CN)
- 23/01/2020
- Cuneo
- Astronomical meetings "incontri a tema astronomico" - Associazione Astrofili Bisalta (CN)
- 27/02/2020
- Cuneo
- Astronomical meetings "incontri a tema astronomico" - Associazione Astrofili Bisalta (CN)
- 26/03/2020
- Cuneo
- Astronomical meetings "incontri a tema astronomico" - Associazione Astrofili Bisalta (CN)
- 23/04/2020
- Cuneo
- Astronomical meetings "incontri a tema astronomico" - Associazione Astrofili Bisalta (CN)
- 28/05/2020
- Cuneo
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 59 earth radii
Ecliptic latitude: -1 degrees
Ecliptic longitude: 82 degrees