Completata con il Vlt dell’Eso la survey spettroscopica più profonda di sempre: sono state misurate distanza e proprietà di 1600 galassie molto deboli, 72 delle quali mai viste prima, neppure dal telescopio Hubble. Astronomy & Astrophysics dedica alla scoperta un numero speciale con dieci articoli Il campo ultra-profondo (Ultra Deep Field) di Hubble, una regione …
Category: HST
Nov 30
Così danzano le stelle dello Scultore | MEDIA INAF
Ricostruendo per la prima volta il movimento in 3D di dieci stelle in una galassia nana satellite della Via Lattea, i risultati riportati in un articolo uscito oggi su Nature Astronomy rafforzano l’ipotesi del modello Cold Dark Matter. Media Inaf ha intervistato il primo autore, Davide Massari .entry-header Davide Massari, ricercatore all’Università di Groningen (Paesi …
Set 11
Che curioso quel lampo così vicino | MEDIA INAF
Il Vlt dell’Eso, Fermi, Hubble, Chandra… Se nell’arco di pochi giorni tanti super telescopi si voltano tutti dalla stessa parte – un’anonima galassia ellittica a 130 milioni di anni luce – è inevitabile chiedersi perché. Come ha fatto domenica Patrizia Caraveo, direttrice dell’Inaf Iasf di Milano, con quest’articolo pubblicato sul Sole24Ore, che vi riproponiamo con …
Set 11
Trappist-1, quei pianeti perdono acqua | MEDIA INAF
Osservazioni recenti condotte con il telescopio spaziale Hubble suggeriscono la presenza di acqua nell’atmosfera di molti dei sette pianeti nel sistema Trappist-1. Una scoperta che rafforza la candidatura di questo sistema a luogo privilegiato per la ricerca di un mondo abitabile Sorgente: Trappist-1, quei pianeti perdono acqua
Set 01
Viviamo in un universo magnetico | MEDIA INAF
Come un fossile testimone di un’era lontana, l’osservazione record a 5 miliardi di anni luce del campo magnetico di una galassia simile alla Via Lattea lascia pensare che il magnetismo galattico si sviluppi precocemente e rimanga stabile nel tempo, piuttosto che crescere e rafforzarsi progressivamente. L’articolo su Nature Astronomy Sorgente: Viviamo in un universo magnetico …
Giu 08
Stella in transito su galassia alle spalle | MEDIA INAF
L’hanno apostrofata come parassita, una galassia distante fotografata da Hubble mentre inizia a essere oscurata dal passaggio di una stella simile al giovane Sole. In realtà, la sua fortuita presenza permetterà di svelare in controluce le caratteristiche del disco circumstellare di detriti attorno alla stella, simile a una fascia asteroidale del Sistema solare Sorgente: Stella …
Lug 05
Hubble nella fucina delle stelle « MEDIA INAF
Il telescopio spaziale più famoso del mondo mette gli occhi su una piccola galassia nella costellazione della Giraffa e scopre una fabbrica di luce. Secondo le stime degli astrofisici negli ultimi 100 milioni di anni NGC 1569 avrebbe sfornato stelle a una velocità 100 volte superiore alla nostra Via Lattea Sorgente: Hubble nella fucina delle …
Mar 07
Hubble breaks cosmic distance record | Phys.org
By pushing the NASA/ESA Hubble Space Telescope to its limits astronomers have shattered the cosmic distance record by measuring the distance to the most remote galaxy ever seen in the Universe. This galaxy existed just 400 million years after the Big Bang and provides new insights into the first generation of galaxies. This is the …