.entry-header Gli scienziati hanno creato questo “film della partenza” usando 14 immagini diverse scattate dal Lorri (New Range Reconnaissance Imager) poco dopo che la sonda ha sorvolato Ultima Thule il 1° gennaio 2019. Questo è il film dell’oggetto più lontano nel nostro Sistema Solare mai realizzato da qualsiasi veicolo spaziale. Crediti: Credits: Nasa/Johns Hopkins Applied …
Category: Corpi minori del Sistema solare
Gen 16
Capodanno su Ultima Thule | MEDIA INAF
New Horizons, la piccola e tenace esploratrice spaziale della Nasa, ha raggiunto Ultima Thule il primo giorno dell’anno, a oltre 6 miliardi di chilometri dalla Terra. Sono arrivate le prime immagini e l’oggetto sembra avere la forma di un birillo di circa 32 per 16 chilometri, che ruota come un’elica attorno ad un asse che …
Ott 08 2018
Voyager 2 verso lo Spazio Interstellare – Universo Astronomia
Voyager 2 verso lo Spazio Interstellare La sonda Voyager 2 della NASA ha rilevato un incremento dei raggi cosmici la cui origine è al di fuori del Sistema Solare. L’intrepida viaggiatrice spaziale, lanciata nel 1977, potrebbe essere in procinto di raggiungere lo spazio interstellare. Voyager 2 si trova a poco meno di 17,7 miliardi di …
Set 25
I saltellanti Minerva arrivano su Ryugu | MEDIA INAF
I tre mini-rover, poco più di un kg ciascuno, hanno il compito di generare immagini stereo della superficie di Ryugu. Non hanno le ruote, quindi per muoversi sull’asteroide dovranno saltellare .entry-header Immagine dell’asteroide Ryugu presa dalla sonda Hayabusa2 con lo strumento wide-angle camera ONC-W1. Crediti: Jaxa Cosa ha di speciale la missione Hayabusa-2 (che vuol dire falco pellegrino) …
Set 24
PRISMA DAY 2018 – Bologna, INAF -OAS, 12 Ottobre 2018 H 9:30
Secondo incontro di studio e confronto, aperto a tutte le realtà professionali, amatoriali ed educative attive sul territorio nazionale, nell’ambito di meteore e meteoriti. Per tutte le realtà che fanno parte del progetto PRISMA sarà una nuova occasione per incontrarsi, a circa un anno e mezzo dal primo PRISMA Day, svoltosi a Firenze nel maggio 2017. È previsto, …
Lug 02
Crateri da impatto, Finlandia a quota dodici | MEDIA INAF
Individuata un’antica struttura da impatto meteoritico nelle profondità del lago Summanen, nel centro del paese scandinavo, 275 km a nord di Helsinki. La scoperta pone la Finlandia in vetta alla classifica dei paesi in cui sono stati trovati crateri da impatto .entry-header A sinistra, la posizione esatta del cratere da impatto nel lago Summanen in …
Mag 23
Catturato asteroide interstellare | MEDIA INAF
Un nuovo studio ha scoperto il primo “immigrato” trasferitosi permanentemente nel nostro Sistema solare. Si trova nell’orbita di Giove, si muove con un moto retrogrado ed è il primo asteroide conosciuto ad essere stato sottratto a un altro sistema stellare. Tutti i dettagli su Mnras Letters. .entry-header Queste sono le immagini del 2015 di BZ509, …
Gen 08
Noi siamo figli della madre di tutte le bolle | MEDIA INAF
Molto alluminio-26 e poco ferro-60: questi i due indizi chimici che, riscontrati su meteoriti primitive, hanno portato un team d’astrofisici a ritenere che il Sistema solare possa essersi formato non da un’esplosione di supernova bensì dalla bolla di una stella gigante .entry-header Spostandosi in senso orario dal riquadro in alto a sinistra, la simulazione mostra …