La serie di collisioni che è seguita al grande impatto da cui è “nata” la Luna avrebbero contribuito ad accrescere la massa della giovane Terra ben più di quanto precedentemente ipotizzato. Lo studio, pubblicato oggi su Nature Geoscience, è guidato da Simone Marchi, astrofisico originario di Lucca ora negli Usa, al Southwest Research Institute .entry-header …
Tag: anomalie isotopiche
Dic 21
Giovane Terra: il contributo alieno | MEDIA INAF
- By Massimo in Altro..., Esobiologia, Esogeologia, Evoluzione planetaria, Luna, Planetologia, Terra, Vita sulla Terra
- 2.5% di contributo alieno alla massa terrestre, Accrescimento della massa della giovane Terra, anomalie isotopiche, contributo alieno all'accrescimento della Terra, elementi altamente siderofili, Esogeologia, formazione dei pianeti del Sistema Solare, Giovane Terra, Grande impatto che ha originato la Luna, Grande impatto primordiale della Terra, impatti fra Terra e planetesimi, iridio, Komatite, MEDIA INAF, Nature Geoscience, Oro, Platino, processi di assorbimento di metalli e silicati, Robin Canup, Simone Marchi, Southwest Research Institute, Teoria del grande impatto
Meteo a Pino Torinese
Eventi
- M'illumino di Meno | Venerdi' 1 Marzo 2019, 18:00, Caterpillar - Rai Radio 2
- 01/03/2019
- M'illumino di Meno | Venerdi' 1 Marzo 2019, 18:30, Planetario di Torino
- 01/03/2019
- Pino Torinese
- Primo Convegno nazionale per la Divulgazione Inclusiva
- 02/03/2019 - 03/03/2019
- Roma
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 57 earth radii
Ecliptic latitude: 0 degrees
Ecliptic longitude: 103 degrees