La misura della distanza delle RR Lyrae all’origine della scoperta di Antlia 2 – la “galassia fantasma” della quale abbiamo scritto la settimana scorsa su Media Inaf, conteneva un errore – un ‘più’ al posto di un ‘meno’ – senza il quale è probabile che la galassia sarebbe passata inosservata. Ne parliamo con Gisella Clementini …
Tag: Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Ott 10
Se una nana bruna incontra una nana bianca | MEDIA INAF
L’osservazione compiuta con Alma di tracce di litio e di insoliti rapporti isotopici per il carbonio, l’azoto e l’ossigeno ha consentito a un team di astronomi di identificare le responsabili di una nova anomala vista esplodere nel 1670: a innescarla, la fusione fra una nana bruna e una nana bianca .entry-header Immagine ottenuta da Alma …
Mag 23
Catturato asteroide interstellare | MEDIA INAF
Un nuovo studio ha scoperto il primo “immigrato” trasferitosi permanentemente nel nostro Sistema solare. Si trova nell’orbita di Giove, si muove con un moto retrogrado ed è il primo asteroide conosciuto ad essere stato sottratto a un altro sistema stellare. Tutti i dettagli su Mnras Letters. .entry-header Queste sono le immagini del 2015 di BZ509, …
Apr 11
Contrordine, la materia oscura non interagisce | MEDIA INAF
Nuove osservazioni condotte con Alma mostrano che l’ipotesi di una materia oscura in grado d’interagire con forze diverse da quella di gravità, avanzata nel 2015 analizzando i dati raccolti con il telescopio spaziale Hubble, non può essere confermata .entry-header Le quattro galassie centrali nel cuore dell’ammasso Abell 3827 viste in una gamma ampia di lunghezze …
Mar 01
Van Gogh dipinge le forze magnetiche di Sgr A* | MEDIA INAF
Utilizzando la telecamera ad infrarossi CanariCam installata sul Gran Telescopio Canarias, un gruppo di ricercatori ha realizzato una dettagliata mappa che rileva i campi magnetici dei gas e delle polveri che spiraleggiano attorno al buco nero supermassiccio al centro della nostro galassia .entry-header I colori dell’immagine mostrano la quantità di radiazioni infrarosse (dunque calore) provenienti …
Ott 04
Cinque Coppie di Buchi Neri Supermassicci – Universo Astronomia
Gli astronomi hanno identificato cinque nuove coppie di buchi neri supermassicci, utilizzando dati dell’osservatorio a raggi X Chandra, del telescopio Wide-Field Infrared Sky Explorer Survey (WISE), e di telescopi terrestri. Ogni coppia, formatasi in seguito alla fusione di due galassie, contiene due buchi neri supermassicci con massa milioni di volte quella solare.Questi buchi neri appaiati …
Set 22
E.T. in poltrona con vista sulla Terra | MEDIA INAF
Un team di scienziati della Queen’s University di Belfast e del Max Planck Institute ha capovolto i termini della caccia agli esopianeti. Lo studio, pubblicato su Mnras, individua i mondi alieni che potrebbero osservarci transitare davanti al Sole Sorgente: E.T. in poltrona con vista sulla Terra | MEDIA INAF
- 1
- 2