Un disco circumstellare è stato scoperto attorno a una stella nana rossa, che a sua volta è legata gravitazionalmente a un’altra coppia di stelle, dotata di un anello in gran parte composto da gas. Il merito è del team di ricercatori guidato da Elena Sissa dell’Inaf di Padova e delle immagini prodotte dallo strumento Sphere …
Tag: OAPd
Dic 04
Buchi neri: due milioni di euro a Michela Mapelli | MEDIA INAF
La ricercatrice dell’Osservatorio astronomico dell’Inaf di Padova ha ricevuto un Erc Consolidator Grant per la sua proposta di ricerca Demoblack, dedicata allo studio della formazione di sistemi binari di buchi neri. Nichi D’Amico: «Questo prestigioso e cospicuo finanziamento europeo assegnato a Michela Mapelli è un’altra conferma dell’eccellenza delle persone che fanno ricerca nel nostro Istituto …
Nov 13
Sognando Marte, una grande mostra a Madrid | MEDIA INAF
Inaugurata oggi, mercoledì 8 novembre, nella capitale spagnola la mostra “Marte. La conquista de un sueño”. Il percorso espositivo comprende anche libri, strumenti scientifici e stampe originali provenienti dal Museo Copernicano dell’Inaf di Roma, che è tra i consulenti scientifici della mostra Sorgente: Sognando Marte, una grande mostra a Madrid | MEDIA INAF
Ott 17
Tecniche d’osservazione per pianeti extrasolari | MEDIA INAF
Il cosiddetto ”defocusing”, distribuendo la luce su una superficie maggiore, permetterebbe di raggiungere precisioni molto elevate, ed è utile nel caso dei telescopi spaziali. Ne parliamo con Roberto Ragazzoni dell’Inaf di Padova, membro del board di Cheops Sorgente: Tecniche d’osservazione per pianeti extrasolari | MEDIA INAF
Ott 05
Giovedì notte Tritone occulta una stella | MEDIA INAF
All’una e 51 della notte fra il 5 e il 6 ottobre telescopi puntati sulla più grande fra le lune di Nettuno: grazie al transito davanti a una stella, avremo un’opportunità imperdibile per analizzarne l’atmosfera. I dati della missione Esa Gaia consentono di pianificare con precisione l’osservazione del fenomeno, possibile anche con telescopi amatoriali Sorgente: …
Dic 01
A Bagno a Ripoli c’è un liceo “astronomico”
A partire dal prossimo anno scolastico, l’Isis Gobetti–Volta offre ai nuovi iscritti al liceo scientifico l’opportunità di aderire al “Potenziamento di Astronomia”: sarà un corso a carattere interdisciplinare, due ore in più a settimana per tutt’e cinque gli anni. Sorgente: A Bagno a Ripoli c’è un liceo “astronomico”
Nov 08
Un astronomo per amico | MEDIA INAF
Parte lunedì 14 novembre una settimana dedicata alla didattica e alla divulgazione dell’astronomia. Gli osservatori e le altre sedi dell’INAF, l’Istituto nazionale di astrofisica, saranno aperte al pubblico con spettacoli, conferenze, mostre interattive, osservazioni del cielo notturne e diurne per le scuole e per tutti gli appassionati Sorgente: Un astronomo per amico | MEDIA INAF
Ott 21
ExoMars, occhi puntati su TGO « MEDIA INAF
Il modulo orbitante della missione europea ieri sera si è correttamente inserito attorno a Marte. A bordo ci sono due strumenti che vedono la partecipazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. I commenti dei ricercatori INAF Giancarlo Bellucci e Gabriele Cremonese, co-principal investigator, rispettivamente, dello spettrometro NOMAD e della camera per immagini CaSSIS che fanno parte dell’equipaggiamento …
Lug 05
Mercurio e i suoi segreti « MEDIA INAF
Mercurio osservato con la sonda MESSENGER targata Nasa svela un’inspiegabile eterogeneità della sua superficie. Un gruppo di ricercatori del Johnson Space Centre di Houston ha provato a darne una spiegazione simulando come queste rocce si siano differenziate al variare della pressione e temperatura di formazione. Il commento di Gabriele Cremonese (INAF) Sorgente: Mercurio e i …