A cavallo tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell’Unicorno, ben visibili verso sud in queste sere di febbraio, si trova la estesa nebulosa IC2177, meglio nota come nebulosa Gabbiano. Questa nube di gas e polveri si estende per circa 100 anni luce e si trova a 3700 anni luce dalla Terra. La nebulosa è …
Tag: Orsa Maggiore
Gen 31
Cielo di Febbraio 2019 « Coelum Astronomia
Il mese di febbraio nel nostro paese è quello che in inverno delude meno degli altri le aspettative degli osservatori, siano essi appassionati di alta risoluzione che di cielo profondo. Le notti serene, infatti, sono discretamente numerose, e si presentano tendenzialmente molto stabili anche sotto il profilo del seeing. Dopo un lungo periodo dominato dal …
Gen 15
Il Cielo di Gennaio 2019 | INAF TV
Il 2019 si apre nel migliore dei modi dal punto di vista astronomico. Nelle prime ore del 21 ci sarà infatti una eclissi totale di Luna che sarà visibile dall’Italia quasi nella sua interezza. Certo, l’orario e la posizione piuttosto bassa sull’orizzonte della Luna non rendono l’evento tra i più agevoli da seguire. Come …
Nov 06
Il Cielo di Novembre >> INAF TV
NGC 253, meglio nota come Galassia dello Scultore, si trova in direzione dell’omonima costellazione che si affaccia sopra l’orizzonte meridionale, nelle prime ore di buio in questo mese di novembre. NGC 253 è una delle galassie più brillanti nel cielo e può essere osservata già con un buon binocolo. Strumenti più potenti ci mostrano la …
Ott 02
Il Cielo di Ottobre 2018 – INAF TV
Si trova a 28 mila anni luce da noi, in direzione della costellazione del Capricorno, ed è un ammasso assai denso composto da circa 600mila stelle distribuite in un volume sferico del diametro di 90 anni luce. L’ammasso globulare Messier 30 o M30 in breve, può essere individuato, in queste sere di ottobre, in direzio-ne …
Lug 17
Il cielo di luglio 2018 – INAF TV
A luglio, nella notte tra il 27 e il 28, appuntamento imperdibile con una eclissi totale di luna davvero super. La sua fase di totalità sarà infatti la più lunga tra tutte le eclissi di luna che si verificheranno in questo secolo, durando ben un’ora e 43 minuti. Sul nostro territorio, l’evento sarà visibile, nuvole …