A cavallo tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell’Unicorno, ben visibili verso sud in queste sere di febbraio, si trova la estesa nebulosa IC2177, meglio nota come nebulosa Gabbiano. Questa nube di gas e polveri si estende per circa 100 anni luce e si trova a 3700 anni luce dalla Terra. La nebulosa è …
Tag: Stella polare
Nov 06
Il Cielo di Novembre >> INAF TV
NGC 253, meglio nota come Galassia dello Scultore, si trova in direzione dell’omonima costellazione che si affaccia sopra l’orizzonte meridionale, nelle prime ore di buio in questo mese di novembre. NGC 253 è una delle galassie più brillanti nel cielo e può essere osservata già con un buon binocolo. Strumenti più potenti ci mostrano la …
Giu 07
Il cielo di Giugno 2018 – INAF TV
Messier 9, o M9 in breve, è uno splendido ammasso globulare, presente nei cieli serali di giugno e in tutto l’arco dell’estate, verso sud est, in direzione della costellazione dell’Ofiuco. Per individuarlo è sufficiente un binocolo, anche se apparirà come una macchiolina indistinta. Per cominciare a osservare le stelle che lo compongono è però necessario …
Mar 02
Il cielo di Marzo 2018 | INAF TV
La nebulosa Rosetta, situata a circa 5500 anni luce da noi in direzione della costellazione dell’Unicorno, ben visibile nei cieli serali di marzo a sud ovest, è un oggetto celeste tanto affascinante quanto complesso. Difficile da vedere con un binocolo, comincia a mostrarsi al meglio con un piccolo telescopio. In queste immagini che stanno scorrendo, …
Feb 05
Il cielo di febbraio 2018 | INAF TV
È il novantatreesimo oggetto che compare nel celebre catalogo dell’astronomo Charles Messier e, per individuarlo, nelle prime ore della notte verso sud nei cieli di febbraio, è necessario almeno un binocolo. Messier 93 o M93 in breve è un ammasso stellare aperto distante circa 3400 anni luce da noi, in direzione della costellazione della Poppa. …
Lug 27
Cielo di Agosto 2017 – Commissione Divulgazione – Unione Astrofili Italiani
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare …
Lug 10
Il cielo di luglio 2017 – INAF TV
Pubblicato il 03 lug 2017 Sono circa 2900 le stelle che compongono l’ammasso Messier 11 o M11 in breve, un ammasso stellare aperto, che può essere facilmente individuato con un semplice binocolo in queste sere di luglio puntando lo sguardo verso sud, in direzione della costellazione dello Scudo e in vicinanza della stella lambda dell’Aquila. …
Giu 07
Il cielo di giugno 2017 – INAF TV
Protagonista indiscusso del cielo serale di giugno è il pianeta Saturno. Il 15 del mese si verificherà infatti l’opposizione al Sole. Il pianeta sarà quindi osservabile per tutta la notte, al massimo della sua luminosità nel corso di tutto quest’anno, e sarà alla minima distanza dalla Terra ovvero 1,35 miliardi di chilometri. Osservare ad occhio …
- 1
- 2