Torna a 11° Barcamp per l’Astronomia – Torino

LISTA PARTECIPANTI

Copertina XI Barcamp per l'Astronomia

PARTECIPANTI ALLO 11° BARCAMP

La lista è DEFINITIVA, aggiornata Venerdì 22 Novembre 2024, ore 17:00 (N.54 iscritti).
In blu i membri del LOC non relatori (N. 12 +3 relatori), in rosso i relatori (N. 12), in grigio e con (*) chi NON partecipa al pranzo (N. 5). Al pranzo dunque parteciperanno N. 49 persone.

Cieli Piemontesi

Kristijan Boros SAIt Società Astronomica Italiana   Presentazione Cieli Piemontesi 2024.

Costellazioni e coppelle

Alberto Cora INAF – OATo SAIt – Società Astronomica Italiana   A spasso per le Alpi si entra in contatto con una forma primitiva di arte rupestre, poco compresa dagli archeologi e trascurata dal viandante che, durante le passeggiate in montagna, non le nota neppure. Ancora al giorno d’oggi sono oggetto di un acceso dibattito. …

Come riconoscere una meteorite appena caduta

Daniele Gardiol INAF – OATo PRISMA Network L’intervento vuole fornire ai partecipanti gli elementi teorici e pratici di base per operare con efficacia sul campo durante la ricerca di meteoriti a seguito della segnalazione di una caduta da parte della rete PRISMA (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera). Nella prima …

L’infinito e il suo profeta: Giordano Bruno

Ilario Mauro Berto U.B.A. Unione Astrofili Biellesi   Un grande problema, da sempre legati ai tempi, è la divisione fra la cultura umanistica-filosofica e la cultura scientifica tali che esse sembrano che non abbiano punti in comune . Con le prossime mie riflessioni affronterò questo problema cercando dei punti di unione e in questa operazione …

Il Planetario compie 100 anni

Giorgio Irtino Divulgatore indipendente   Il primo planetario moderno veniva testato nel 1923 e successivamente aperto al pubblico nel 1925. Da allora i planetari si sono diffusi in tutto il mondo e si sono evoluti sia dal punto di vista del loro ruolo nel contesto culturale che dal punto di vista tecnologico. La presentazione ripercorre …

Attività di Divulgazione Astronomica presso l’Università della Terza Età (UNI3) di Collegno

Andrea Dotta Associazione Astrofili Torinesi  L’Università della Terza Età rappresenta un ambiente stimolante per la divulgazione astronomica, con un pubblico interessato e ricettivo. In questo intervento, condividerò l’esperienza maturata nel condurre corsi di astronomia per questa fascia di età mettendo in luce le strategie comunicative adottate, le tematiche proposte e le sfide incontrate. Tutti gli …

Curve di luce esopianeti

Pietro Castellino Unione Astrofili Italiani Associazione Astrofili Bisalta Unione Astrofili Napoletani  La NASA ha messo a disposizione uno strumento per realizzare curve di luce di stelle con esopianeti già confermati. Exotic, questo il nome del software, analizza fits. Per affinare le curve di luce. Utilizzerò questo software per realizzare la curva di luce di WASP-36 …

Spettroscopia amatoriale

Rosario Pomillo Gruppo Astrofili William Herschel Si illustrano alcune delle motivazioni che possono portare l’astrofilo medio ad abbracciare la spettroscopia amatoriale;viene presentato un flusso operativo per l’acquisizione di spettri in bassa risoluzione;vengono illustrati possibili sviluppi verso l’alta risoluzione.

Meteoriti per il bene comune

Don Luca Peyron Diocesi di Torino Come la divulgazione scientifica possa essere strumento di consapevolezza interiore e responsabilità sociale

A cento anni dalla conferma degli “universi isola”

Andrea Ainardi Associazione Astrofili Segusini Un breve ricordo dell’evidenza, cento anni fa, degli “universi isola”, già ipotizzati da Immanuel Kant nel 1700 e confermati grazie alle ricerche di Edwin Hubble, utilizzando le variabili cefeidi studiate da Henrietta Swan Leavitt.

Meteorologia spaziale: cos’è e a cosa serve

Alessandro Bemporad INAF – OATo Il nostro sole è sorgente continua di eruzioni che propagandosi nello spazio interplanetario possono avere molte più conseguenze delle spettacolari aurore boreali. Siamo sempre più dipendenti da molte tecnologie (telecomunicazioni satellitari, GPS, comunicazioni radio, etc…) che nel caso di eruzioni solari particolarmente intense possono essere danneggiate anche in modo permanente. …