Per la prima volta si è visto un oggetto celeste emettere sia fotoni sia neutrini. Con il consenso dell’autrice, l’astrofisica dell’Inaf Patrizia Caraveo, vi riproponiamo questo articolo pubblicato sul Sole 24 Ore .entry-header Crediti: Nasa/Fermi e Aurore Simonnet, Sonoma State University Fare l’astronomo non è mai stato così eccitante. L’annuncio dato oggi dalla National Science …
Categoria: Galassie attive
Lug 17 2018
Un neutrino da 5 miliardi di anni | MEDIA INAF
Proviene dal blazar Txs 0506, nella costellazione di Orione, il primo neutrino extragalattico per il quale sia stata confermata una controparte elettromagnetica. A misurarne con precisione la distanza, informazione cruciale per l’interpretazione fisica del fenomeno, un team guidato dalla 34enne Simona Paiano, ricercatrice all’Inaf di Padova .entry-header Simona Paiano e Renato Falomo, astronomi all’Inaf di …
Mar 01 2018
La sfuriata del buco nero non le fa un baffo | MEDIA INAF
.entry-header Rappresentazione schematica del getto di gas ionizzato (in verde) emanato dal buco nero super-massiccio al centro di un disco galattico di gas molecolare e polveri. Crediti: Alma (Eso/Naoj/Nrao) Se dobbiamo figurarci una galassia è probabile che la immaginiamo come un aggregato vorticoso di stelle. Tuttavia, parafrasando una vecchia pubblicità di mentine, potremmo anche pensarla …
Dic 20 2017
Quel getto non è un serpente | MEDIA INAF
.entry-header Simulazione numerica magnetoidrodinamica e relativistica in 3D del getto relativistico relativo al blazar CTA 102. Crediti: Gianluigi Bodo e Paola Rossi dell’Inaf di Torino e Andrea Mignone dell’Università di Torino Un folto gruppo di ricercatori guidati dagli scienziati dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) ha scoperto un esempio particolare di getto relativistico, la cui emissione …
Set 12 2017
Ufo a Varsavia: intervista a Francesco Tombesi | MEDIA INAF
Si inaugura mercoledì 6 settembre nella capitale polacca un congresso internazionale dedicato alla spettroscopia X. Abbiamo intervistato uno dei relatori, Francesco Tombesi, ”cervello” rientrato da poco in Italia, all’Università di Roma “Tor Vergata”, dopo un lungo periodo alla Nasa Sorgente: Ufo a Varsavia: intervista a Francesco Tombesi | MEDIA INAF Case Erp a Fiumicino, la …
Set 11 2017
Che curioso quel lampo così vicino | MEDIA INAF
Il Vlt dell’Eso, Fermi, Hubble, Chandra… Se nell’arco di pochi giorni tanti super telescopi si voltano tutti dalla stessa parte – un’anonima galassia ellittica a 130 milioni di anni luce – è inevitabile chiedersi perché. Come ha fatto domenica Patrizia Caraveo, direttrice dell’Inaf Iasf di Milano, con quest’articolo pubblicato sul Sole24Ore, che vi riproponiamo con …
Set 05 2017
La natura enigmatica dei Fast Radio Bursts | MEDIA INAF
Impulsi radio di durata brevissima, a oggi ne sono stati catalogati appena due dozzine. Ma è solo la punta di un iceberg gigantesco: si stima che, nell’intero universo, ne vengano emessi in media 5mila al giorno. Sono in grado di percorrere distanze di miliardi di anni luce, e sulla loro natura è mistero Sorgente: La …
Lug 05 2017
Fischia il vento e infuria il buco nero | MEDIA INAF
I buchi neri supermassicci possono lanciare getti di materia a distanze di circa 300mila anni luce: è come se una minuscola pulce riuscisse a scaraventare qualcosa a 10 mila chilometri di distanza. Questi getti, detti outflow, sono in grado di fornire un meccanismo di feedback fra gli stessi buchi neri e le galassie che li …