Buchi neri extra large >> MEDIA INAF

Illustrazione di un buco nero circondato dal disco di gas.
Fino a che punto può crescere un buco nero supermassiccio? E’ la domanda a cui ha tentato di rispondere un professore dell’Università di Leicester in uno studio, riportato su Monthly Notices Letters of the Royal Astronomical Society,
Sorgente: Buchi neri extra large
Mnlf in audizione: no a numero chiuso, a capo dell’Unità per la prevenzione e il contrasto della contraffazione dei farmaci a uso umano dell’Agenzia italiana del farmaco
pillole di citrato.
Massimo
Collaboratore tecnico presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astrofisico di Torino dal 1997, attualmente si occupa della scrittura di articoli sui siti edu.inaf.it e iyl2015.inaf.it, e del progetto cielipiemontesi, ha collaborato in passato con il gruppo di Planetologia dell'OATo, e si è occupato anche del settore ICT dello stesso.