Rilasciato oggi il nuovo catalogo astronomico della missione Gaia dell’Agenzia spaziale europea, che vede una forte partecipazione dell’Agenzia spaziale italiana e dell’Istituto nazionale di astrofisica. Basato sui primi 34 mesi di osservazioni del satellite, questo catalogo 3D di quasi 2 miliardi di stelle supera in precisione la versione precedente, svelando dettagli mai visti finora sul …
Categoria: Cataloghi astronomici
Gen 09 2021
Gaia Early Dr3, il miglior catalogo stellare di sempre
- Archiviato sotto Astrofisica galattica, Astrometria, Astrometria a grandi distanze, Astrometria relativistica, Astronautica, Cataloghi astronomici, Evoluzione galattica, GAIA, Galassie satellite, Grande nube di Magellano, Operativi, Piccola nube di Magellano, Spacecraft, Storia della Via Lattea
- ’identikit completo di oltre 330mila stelle nei “dintorni” del Sole, 1.5 petabyte, 1.6 milioni di quasar, 1811709771 stelle catalogate da Gaia, 330 anni-luce, A. Moitinho, a(SS)=7mm/sy, A&A, accelerazione del Sistema solare nel suo moto intorno al centro della Via Lattea, ALTEC, ASI, Asi Space Science Data Center, Astronomy & Astrophysics, Barbara Negri, Cataloghi astronomioci, catalogo 3D, catalogo esteso di asteroidi nel Sistema solare, Catalogo Gaia 2018, censimento più dettagliato a oggi della Via Lattea, centro di processamento dati a Torino, classificazione dei sistemi binari di stelle, colori, Data Processing and Analysis Consortium (Dpac), distanza di 100 parsec, distribuzione 3D, DPAC Consortium, Early Data Release 3, Early Dr3, EDr1 2016, EDr2 2018, EDr3, EDr3 2020, ESA, ESA GAIA, Esa/Gaia/DPAC, fino alla fine del 2025, formazione ed evoluzione della via lattea, forte riduzione degli effetti sistematici, GAIA, Gaia Collaboration, Gaia Data Processing Center, Gaia Dr3, Gaia Dr3 2022, Gaia Early Data Release 3: Structure and properties of the Magellanic Clouds, Gaia EDr2, Gaia EDr3, Gaia lanciata nel 2013, gea.esac.esa.int/archive, Grande nube di Magellano, Inaf, INAF- OATo, la più accurata mappa tridimensionale della nostra galassia, Laurent Chemin, luminosità, mappa più precisa mai realizzata della nostra galassia, Mario Lattanzi, MEDIA INAF, miglior catalogo astrometrico e fotometrico stellare di sempre., misure delle distanze stellari, misure di luminosità e colore, misure moti propri stellari, moti stellari, movimenti oscillatori delle stelle nelle frange più esterne della Via Lattea, Nubi di Magellano, OABo, OAC, OACt, OAPd, OArcetri, OARm, OATe, OaTO, oltre un miliardo e mezzo di stelle, ore 12:00 del 3 dicembre 2020, piano della Via Lattea, Piccola nube di Magellano, ponte fra le due nubi di Magellano, ponte” di stelle che dalla Piccola Nube fluiscono verso la Grande Nube., posizioni, posizioni delle stelle, precisione ancora più elevata – del 30 per cento sulle distanze e del 50 per cento sui moti stellari, primi 34 mesi di osservazioni, proprietà stellari, rotazione delle stelle nella Grande Nube di Magellano, sistemi di stelle doppie, SSDC, stelle fino a un milione di volte più fioche di quelle visibili ad occhio nudo, storia di oltre 13 miliardi di anni dell’universo, tutta la galassia e oltre, University of Lisbon, validazione astrometrica, versione completa del terzo catalogo Gaia Dr3, X.Luri
- Lascia un commento
Dic 21 2020
L’atlante cosmico di Askap
- Archiviato sotto Astrometria, Astrometria a grandi distanze, Cataloghi astronomici, Murchinson, Radioastronomia
Tre milioni di galassie in trecento ore. Il precursore australiano di Ska ha completato la sua prima survey dell’intero cielo meridionale con velocità e dettagli record, creando un nuovo atlante dell’universo. Il supercomputer Galaxy del Pawsey Supercomputing Centre ha convertito i dati in immagini radio 2D da 70 miliardi di pixel Una foto panoramica del …
- 13.5 exabyte di dati raw, 70 Gpx, 83 per cento dell’intero cielo, A. P. Chippendale, A. Tzioumis, A. W. Hotan, Adam Stewart, Alan Ng, Alec J. M. Thomson, analisi statistiche su grandi popolazioni di galassie, Andrew O’Brien, Antony E. T. Schinckel, Askap, atlante cosmico di Askap, Australia, Australian Square Kilometre Array Pathfinder, Bärbel S. Koribalski, C. A. Jackson, C. Anderson, C. L. Hale, Cataloghi stellari, censimento dell’universo, Chenoa Tremblay, Chris Phillips, combinare solo 903 immagini per formare la mappa completa, CSIRO, D. McConnell, Daniel N. Roxby, David McConnell, Douglas B. Hayman, Douglas C.-J. Bock, E. Lenc, Elaine M. Sadler, F. R. Cooray, flussi enormi di dati, George Heald, Grande campo di vista di ASKAP, Ian Heywood, immagini e i cataloghi della survey saranno resi disponibili al pubblico, J. D. Bunton, J. D. Collier, J. K. Banfield, James K. Leung, James R. Allison, John E. Reynolds, Joshua Pritchard, Karen Lee-Waddell, Keith W. Bannister, Larry Marshall, lCommonwealth Scientific and Industrial Research Organisation, Le 903 immagini e le informazioni di supporto ammontano a 26 terabyte di dati, Lewis Ball, M. A. Voronkov, M. Whiting, mappa Racs, Martin Bell, Matt Shields, MEDIA INAF, Murchison Radio-astronomy Observatory, N. Gupta, N. M. McClure-Griffiths, nel giro di sole 300 ore ha permesso di immortalare ben tre milioni di galassie, nuovo atlante dell’Universo, Osservatorio di radioastronomia Murchison di Csiro, P. G. Edwards, P. J. Diamond, Pawsey Supercomputing Centre, phased array feed, portale di accesso ai dati di Csiro, prima survey dell’intero cielo meridionale, Publications of the Astronomical Society of Australia, Racs, RACS map, Rapid Askap Continuum Survey, Ray P. Norris, Russ Bolton, S. W. Amy, Ska, supercomputer Galaxy, T. J. Cornwell, Tara Murphy, The Rapid ASKAP Continuum Survey I: Design and first results, Tobias Westmeier, un milione di galassie mai viste prima, Vanessa A. Moss, Wasim Raja
- Lascia un commento
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
8:30 PM - XXII Congresso SIA
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1

Siamo felici di annunciare che il 22° Congresso annuale della Società Italiana di Archeoastronomia (SIA) si terrà al Castello del Valentino, presso il Dipartimento di Architettura del Politecnico di Torino e presso il Planetario di Torino Museo dell’Astronomia e dello Spazio nei giorni 14-16 settembre 2023.
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 59 earth radii
Ecliptic latitude: -4 degrees
Ecliptic longitude: 264 degrees