Quarantamila chilometri quadrati di zone d’ombra sulla superficie della Luna potrebbero nascondere una riserva di ghiaccio d’acqua permanente grande il doppio rispetto a quanto stimato finora. Tutti i dettagli in uno studio appena pubblicato su Nature Astronomy. Dietro le ombre di cui la Luna è costellata e che risultano inaccessibili alla vista, pare possano nascondersi …
Categoria: Apollo
Nov 06 2020
Ancora acqua intrappolata sulla Luna
- Archiviato sotto Apollo, Astronautica, Chang'e-3, Esobiologia, LRO, Luna, Missioni con equipaggio, Operativi, Planetologia, Spacecraft, Storia delle esplorazioni spaziali, Vita sulla Luna
- 10-20 per cento di tutte le aree contenenti ghiaccio siano proprio queste micro-trappole, 184 °C sotto lo zero, 40 depositi che conterrebbero circa 600 milioni di tonnellate di acqua gelata, Acqua sulla Luna, Apollo 14, asteroidi o altri oggetti ricchi di acqua, Chang'e-3, Cold traps, depositi di ghiaccio lunare, distribuzione delle cold traps, Ghiacci di acqua permanenti lunari, Laboratorio di fisica atmosferica e spaziale dell’università del Colorado, LRO, Lunar Compact Infrared Imaging System, Lunar Reconnaissance Orbiter, MEDIA INAF, Micro cold traps on the Moon, NASA, Nature astronomy, Paul Hayne, radar Mini-Sar della Nasa, riserva di ghiaccio d’acqua sulla luna, risorsa accessibile di acqua potabile, risorse di acqua sulla Luna a disposizione dei futuri viaggiatori spaziali, schianto di comete, Space Science Institute of Boulder, superficie complessiva di “trappole” di circa 40mila chilometri quadrati, Yutu, zona sud della Luna
- Lascia un commento
Nov 18 2019
Aperto un campione lunare raccolto 47 anni fa | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Apollo, Artemis, Astronautica, Esogeologia, Esplorazioni lunari, Futuri, LRO, Luna, Missioni con equipaggio, Operativi, Planetologia, Spacecraft, Storia dell'astronautica, Storia delle esplorazioni spaziali
.entry-header Andrea Mosie, Charis Krysher e Juliane Gross aprono il campione lunare 73002 presso il Johnson Space Center della Nasa a Houston. Le rocce lunari all’interno di questo tubo sono rimaste intatte da quando sono state raccolte sulla superficie del nostro satellite e portate sulla Terra dagli astronauti dell’Apollo 17, quasi 50 anni fa. Crediti: …
- Allunaggio entro il 2024, Andrea Mosie, ANGSA, Apollo 17, Apollo Next-Generation Sample Analysis, ARTEMIS, astrategia per catturare i gas della Luna, azoto secco ultrapuro, campione 73001, campione 73002, Campione lunare 73002, campioni lunari, carotaggio lungo un metro di regolite, Charis Krysher, Charles Shearer, Colonizzazione entro il 2028, come si verificano le frane sulla superficie lunare, cratere Lara, depositi di ghiaccio lunare, dissezione del campione, evoluzione della crosta lunare, Francis McCubbin, frane lunari, Future missioni Lunari, Gene Cernan, ghiaccio lunare, imaging 3D non distruttivo, immagine 3D ad alta risoluzione, iserve volatili, Jack Schmitt, Johnson Space Center, Juliane Gross, Luna, Lunar Curation Laboratory, Lunar Reconnaissance Orbiter, Lunar rover, MEDIA INAF, microtomia, microtomia ad altissima risoluzione, NASA, Nasa/James Blair, regolite lunare, risorse della Luna, ritorno scientifico delle missioni Apollo, roccia lunare, Sarah Noble, scansione di microtomografia, scarpata Lee-Lincoln, Schmitt, sostanze volatili intrappolate nella regolite, spettrometria di massa, storia degli impatti sulla superficie lunare, stratificazione verticale, tomografia computerizzata a raggi X, Università del Texas
Lug 22 2019
Stelle tra arte e scienza
- Archiviato sotto Apollo, Arte e stelle, Astrofisica multimessagero, Astronautica, Brillamenti, Buchi neri primordiali, Cosmologia, cultura scientifica, Destino dell'Universo, Didattica, Divulgazione, Esplorazioni lunari, Eventi ludici, Fisica Solare, Fotosfera, Luna, Macchie solari, Metereologia spaziale, Missioni con equipaggio, Onde gravitazionali galattiche, Origine dell'Universo, Planetologia, Ricerca astronomica, Storia dell'astronautica, Storia delle esplorazioni spaziali, Vento solare
I PROTAGONISTI Enrica Melossi è stata responsabile dell’Ufficio iconografici per Einaudi e successivamente per Mondadori Electa. Ha progettato collane e libri d’arte. Attualmente è editor at large per Mondadori Electa. Alba Zanini svolge attività di ricerca per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nel campo della dosimetria delle radiazioni ionizzanti in campo medico, ambientale e spaziale. …
- 50 Anniversario dello sbarco sulla luna, Alba Zanini, Antonio Lo Campo, arte e scienza, Associazione Kores, Balle spaziali, Big bang e dintorni, Chiari di Luna, Cosmologia, Cosmologia Vinciana, Debuking astronomico, Enrica Melossi, Ester Antonucci, Golfo del Tigullio, La scoperta della vera atlantide, Leonardo da Vinci, Luna e Arte, Magritte, Marco Bulloni, Piero Galeotti, Portofino, Santa Margherita Ligure, Sole, Sole e vita, Stefano Bagnasco, Stelle tra arte e scienza, via bookmarklet
Lug 19 2019
Quei giorni in cui tutto sembrava possibile | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Apollo, Astronautica, Missioni con equipaggio, Storia dell'astronautica, Storia delle esplorazioni spaziali
Il presidente dell’Inaf Nichi d’Amico ricorda come ha vissuto gli anni ruggenti della corsa allo spazio, culminata con lo storico sbarco sulla Luna di cinquant’anni fa, ma anticipa anche l’imminente ventennale della fondazione dell’istituto di ricerca del quale si trova a capo, in un momento cruciale per questa disciplina. «Sono giorni, questi, nei quali stiamo …
- 20 anni dalla fondazione dell’Inaf, 20 Anniversario dell'INAF, 39 metri di diametro, 50 anni dall'Apollo 11, 50 Anniversario dello sbarco sulla luna, 50 anniversario sbarco sulla Luna, Apollo 11, CHEOPS, Cherenkov Telescope Array, CTA, di cui centinaia mostrano condizioni fisiche in grado di ospitare la vita., E-ELT, E-ELT (European Extremely Large Telescope), elettronica, elevato tasso di fusione di stelle di neutroni, fotografia a un buco nero, fusione di due stelle di neutroni, intelligenza artificiale, L'uomo su Marte, lago sotterraneo di acqua salmastra su Marte, MEDIA INAF, migliaia di esopianeti, Nichi D’Amico, o programma di esplorazione umana del Sistema solare, Onde gravitazionali, prova che non siamo soli, Sbarco su Marte, scienza dei materiali, Ska, Square Kilometre Array
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi

Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 56 earth radii
Ecliptic latitude: -3 degrees
Ecliptic longitude: 336 degrees