
Le comuni galassie a spirale, come la Whirlpool galaxy alla sinistra dell’immagine, producono una quantità di stelle di gran lunga inferiore a quella prodotta dall’agglomerato visibile sulla destra. In rosso e giallo sono evidenziate le regioni più ricche di stelle. Crediti: Danail Obreschkow, ICRAR.
Un nuovo studio spiega perché alcune galassie preferiscano una forma ad agglomerato invece della più tradizionale struttura a spirale: è tutta una questione di spin. L’alta concentrazione di gas non basta a giustificare come abbiano visto la luce la maggior parte delle stelle nell’Universo
Sorgente: È lo spin a plasmare le galassie « MEDIA INAF