
La gravità di una stella ordinaria di un sistema binario cattura la materia da una stella che si trova nella fase di gigante rossa. Dopo qualche centinaia di milione di anni, la gigante rossa ha già consumato tutto il suo combustibile collassando fino a diventare una nana bianca, che emette una intensa radiazione ultravioletta. La stella compagna, che nel frattempo ha catturato gli strati più esterni dalla gigante rossa, diventa sempre più massiccia, più calda e più blu trasformandosi alla fine in una blu-straggler. Credit: NASA/ESA, A. Feild (STScI)
Osservazioni dell’ammasso stellare aperto NGC 188 hanno permesso ad un gruppo di astronomi dell’Università del Texas di studiare in dettaglio la particolare evoluzione di una classe di oggetti stellari noti come blu-straggler. I risultati di questo studio, pubblicato su ApJ, pongono dei limiti alla percentuale di blu-straggler che si sono formate attraverso il meccanismo del trasferimento di massa.
Sorgente: Il segreto delle stelle rinate « MEDIA INAF