La migrazione violenta dei giganti caldi | MEDIA INAF

Si chiamano gioviani caldi, e sono conosciuti anche come giganti gassosi o hot Jupiters: si tratta di una classe di esopianeti di cui abbiamo parlato spesso e sulla cui origine la nostra conoscenza fa oggi un importante passo avanti grazie al programma osservativo Gaps (Global Architecture of Planetary Systems). Due diversi studi a guida Inaf, infatti, uno coordinato da Aldo Bonomo, l’altro da Massimiliano Esposito, ci aiutano a comprendere meglio la loro formazione ed evoluzione
Sorgente: La migrazione violenta dei giganti caldi | MEDIA INAF
Carnevale a Mare 2019, provvede a recapitare
Questo Cialis i farmaci al domicilio del cliente entro un’ora.Porta in giro per il mondo la passione per lo sport.
Massimo
Collaboratore tecnico presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astrofisico di Torino dal 1997, attualmente si occupa della scrittura di articoli sui siti edu.inaf.it e iyl2015.inaf.it, e del progetto cielipiemontesi, ha collaborato in passato con il gruppo di Planetologia dell'OATo, e si è occupato anche del settore ICT dello stesso.