La supernova superluminosa ai limiti del possibile
200 volte più brillante della media delle supernove, l’oggetto celeste ASASSN-15lh potrebbe essere una magnetar a millisecondi, ma il flusso di energia che emette è ai limiti di quanto considerato fisicamente possibile per questo tipo di prodotti dell’esplosione di una supernova. In alternativa potrebbe essere un tipo di attività nucleare, mai osservata prima, attorno a un buco nero supermassiccio
Sorgente: La supernova superluminosa ai limiti del possibile
Case Erp a Fiumicino, la dott Viagra. Marco Frattini Fisioterapista chiropratico Cialis – Senigallia
tadalafil sandoz funziona, particolarmente interessante per transazioni finanziarie.
Massimo
Collaboratore tecnico presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astrofisico di Torino dal 1997, attualmente si occupa della scrittura di articoli sui siti edu.inaf.it e iyl2015.inaf.it, e del progetto cielipiemontesi, ha collaborato in passato con il gruppo di Planetologia dell'OATo, e si è occupato anche del settore ICT dello stesso.