Da cielobuio.org 1. Principali conseguenze dell’inquinamento luminoso 1.1 – Biodiversità ed ecosistemi La luce è un fattore ecologico primario: condiziona la presenza e la distribuzione degli organismi viventi e ha fortemente contribuito a plasmarne l’evoluzione. Durante la notte, in condizioni naturali, la luminosità varia fra livelli di circa 5×10-5 lux (con cielo coperto) e circa …
Che Sole che fa – Gennaio 2023
SWELTO bollettino periodico meteo solare, a cura del gruppo Solare dell’Osservatorio Astrofisico di Torino/ Istituto Nazionale di AstroFisica. Notizie sull’attività solare aggiornate periodicamente, e tanto altro sulla nostra stella…
Che Sole che fa – Dicembre 2022
SWELTO bollettino periodico meteo solare, a cura del gruppo Solare dell’Osservatorio Astrofisico di Torino/ Istituto Nazionale di AstroFisica. Notizie sull’attività solare aggiornate periodicamente, e tanto altro sulla nostra stella…
Il cielo di dicembre 2022
E siamo a dicembre, l’inverno astronomico è alle porte, le festività natalizie ci attendono, così pure anche il cielo stellato.
Finalmente è giunto il momento di parlare della costellazione di Orione. A mio avviso la più bella del cielo boreale perché in questo periodo è alta nel cielo, ben riconoscibile, e racchiude in essa un condensato di astrofisica con i suoi oggetti celesti visibili ad occhio nudo, al telescopio e con fotografie a grande campo. Dà il nome al grande complesso di nubi molecolari giganti che appunto è visibile in questa costellazione. E quindi iniziamo il viaggio verso il grande cacciatore.
Il cielo di novembre 2022
Con il cambiamento dell’orario da ora legale a ora solare e dall’accorciarsi delle giornate ci si può sentire un po’ più tristi ma noi osservatori del cielo avremo più ore buio e più possibilità di goderci i cieli stellati che questa stagione ci propone.
A novembre il cielo invernale inizia a mostrarsi in tutta la sua bellezza. L’eclittica inizierà ad essere più alta sull’orizzonte permettendo alla Luna e ai pianeti visibili di essere più facilmente osservabili alti nel cielo. E quindi in questo mese potremo iniziare a prendere confidenza con le costellazioni del Toro e dell’Auriga e a seguire con il maestoso Orione.
Il cielo di ottobre 2022
Iniziamo subito questo mese con la Notte internazionale della Luna! Anzi la notte internazionale dell’osservazione della Luna che, promossa dalla NASA, quest’anno è il primo di ottobre. La Luna sarà perfetta per l’osservazione, perché prossima …
Il cielo di Settembre 2022 | MEDIA INAF
A settembre le giornate iniziano ad accorciarsi e in questo mese, e precisamente il 23, l’estate astronomica finirà. È l’equinozio di autunno, quando il giorno e la notte avranno la stessa durata di 12 ore …
Che Sole che fa – Agosto e Settembre 2022
SWELTO bollettino periodico meteo solare, a cura del gruppo Solare dell’Osservatorio Astrofisico di Torino/ Istituto Nazionale di AstroFisica. Notizie sull’attività solare aggiornate periodicamente, e tanto altro sulla nostra stella…
SWELTO bollettino meteo solare del 01/09/2022
SWELTO bollettino periodico meteo solare, a cura del gruppo Solare dell’Osservatorio Astrofisico di Torino/ Istituto Nazionale di AstroFisica. Notizie sull’attività solare aggiornate periodicamente, e tanto altro sulla nostra stella…
SWELTO bollettino meteo solare del 23/08/2022
SWELTO bollettino periodico meteo solare, a cura del gruppo Solare dell’Osservatorio Astrofisico di Torino/ Istituto Nazionale di AstroFisica. Notizie sull’attività solare aggiornate periodicamente, e tanto altro sulla nostra stella…
SWELTO bollettino meteo solare del 12/08/2022
SWELTO bollettino periodico meteo solare, a cura del gruppo Solare dell’Osservatorio Astrofisico di Torino/ Istituto Nazionale di AstroFisica. Notizie sull’attività solare aggiornate periodicamente, e tanto altro sulla nostra stella…
Apr 20 2015
Appello per la riduzione e il contenimento dell’inquinamento luminoso in Italia
- Archiviato sotto Inquinamento luminoso
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 57 earth radii
Ecliptic latitude: -4 degrees
Ecliptic longitude: 272 degrees