
L’immagine rappresenta il campo di vista del telescopio spaziale Hubble centrato sul massiccio ammasso di galassie MACS J0416.1-2403, situato a circa 4 miliardi di anni luce. Il suo immenso campo gravitazionale amplifica l’immagine delle galassie più distanti secondo il fenomeno della lente gravitazionale. Nell’inserto, l’immagine della giovane galassia denominata Tayna, estremamente debole e distante, esistita appena 400 milioni di anni dopo il Big Bang. La lente gravitazionale la rende 20 volte più brillante. Credit: NASA/ESA/L. Infante (Pontificia Universidad Católica de Chile)
L’immagine rappresenta il campo di vista del telescopio spaziale Hubble centrato sul massiccio ammasso di galassie MACS J0416.1-2403, situato a circa 4 miliardi di anni luce. Il suo immenso campo gravitazionale amplifica l’immagine delle galassie più distanti secondo il fenomeno della lente gravitazionale. Nell’inserto, l’immagine della giovane galassia denominata Tayna, estremamente debole e distante, esistita appena 400 milioni di anni dopo il Big Bang. La lente gravitazionale la rende 20 volte più brillante. Credit: NASA/ESA/L. Infante (Pontificia Universidad Católica de Chile)
Sorgente: Quella giovane galassia lontana lontana « MEDIA INAF