Raffica cosmica ai due estremi dello spettro | MEDIA INAF
-
Di Massimo in Altro..., Astrofisica extragalattica, Buchi neri supermassicci, Cosmologia, Divulgazione, Fisica delle particelle, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Fisica spaziale, Fisica stellare, Galassie attive, Origine dell'Universo, Radioastronomia, Stelle di neutroni, Supernove Nove e Ipernove

Osservata per la prima volta un’emissione gamma in corrispondenza di un Fast Radio Burst. Giancarlo Ghirlanda (Inaf): «Una scoperta strabiliante, perché implica che queste sorgenti emetterebbero in banda gamma dieci miliardi di volte l’energia emessa in banda radio»
Sorgente: Raffica cosmica ai due estremi dello spettro | MEDIA INAF
Molte persone hanno sicuramente sentito parlare del Viagra, ma non sono veramente sicuri di cosa aspettarsi quando lo prendono
http://vwikiit.com
Massimo
Collaboratore tecnico presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astrofisico di Torino dal 1997, attualmente si occupa della scrittura di articoli sui siti edu.inaf.it e iyl2015.inaf.it, e del progetto cielipiemontesi, ha collaborato in passato con il gruppo di Planetologia dell'OATo, e si è occupato anche del settore ICT dello stesso.