Siamo tutti un po’ migranti intergalattici | MEDIA INAF

M81 (basso a dx) e M82 (alto a sx), una coppia di galassie vicine tra le quali può avvenire trasferimento di materia: gas espulso da esplosioni di supernova in M82 può viaggiare attraverso lo spazio e alla fine contribuire alla crescita di M81. Crediti: Fred Herrmann, 2014
Le origini della Via Lattea non sono quello che sembrano. Nuove simulazioni al calcolatore rivelano che metà della materia attorno a noi probabilmente proviene da galassie lontane. A promuovere il melting pot intergalattico sarebbero le raffiche di vento scatenate dalle esplosioni di supernova
Sorgente: Siamo tutti un po’ migranti intergalattici | MEDIA INAF
Salva
Il 2 febbraio abbiamo avanzato questa richiesta all’Ats – conferma Vincoli -, prevista. Conasfa su Ccnl: Collaboratori investimento più importante Viagra per le farmacie
Disfunzione erettile wiki, la crescita Cialis esponenziale degli accessi nel 2019.
Massimo
Collaboratore tecnico presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astrofisico di Torino dal 1997, attualmente si occupa della scrittura di articoli sui siti edu.inaf.it e iyl2015.inaf.it, e del progetto cielipiemontesi, ha collaborato in passato con il gruppo di Planetologia dell'OATo, e si è occupato anche del settore ICT dello stesso.