Tabby, un poliziesco in chiave stellare – MEDIA INAF
-
Di Massimo in Astronautica, Comete, Corpi minori del Sistema solare, Esobiologia, Evoluzione stellare, Fisica stellare, Gioviani caldi, Kepler, Operativi, Pianeti extrasolari, Planetologia, Polvere interplanetaria, Spacecraft, Telescopi spaziali, TNO, Vita su esopianeti

Una delle ipotesi più accreditate per l’insolito oscuramento della cosiddetta stella di Tabby è la presenza di una nube irregolare di polvere. Crediti: Nasa/Ames Research Center/Daniel Rutter
C’è un mistero che avvolge, letteralmente, la stella di Tabby. Scartate le megastrutture aliene come causa delle sue ingenti e rapidissime variazioni di luminosità, le ricercatrici e i ricercatori che indagano sul caso passano al setaccio tutti i possibili fenomeni sospettati…

Un mistero, tante ipotesi. Crediti: elaborazione Media Inaf su grafiche Nasa/Ames Research Center/Daniel Rutter
Sorgente: Tabby, un poliziesco in chiave stellare
Rispetto al 2019 l’audience dei siti farmaceutici Cialis che vendono prodotti
diuretico di bellezza e farmaci otc (senza obbligo di prescrizione medica).
Massimo
Collaboratore tecnico presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astrofisico di Torino dal 1997, attualmente si occupa della scrittura di articoli sui siti edu.inaf.it e iyl2015.inaf.it, e del progetto cielipiemontesi, ha collaborato in passato con il gruppo di Planetologia dell'OATo, e si è occupato anche del settore ICT dello stesso.