E siamo a dicembre, l’inverno astronomico è alle porte, le festività natalizie ci attendono, così pure anche il cielo stellato.
Finalmente è giunto il momento di parlare della costellazione di Orione. A mio avviso la più bella del cielo boreale perché in questo periodo è alta nel cielo, ben riconoscibile, e racchiude in essa un condensato di astrofisica con i suoi oggetti celesti visibili ad occhio nudo, al telescopio e con fotografie a grande campo. Dà il nome al grande complesso di nubi molecolari giganti che appunto è visibile in questa costellazione. E quindi iniziamo il viaggio verso il grande cacciatore.
Tag: Betelgeuse
Dic 13 2022
Il cielo di dicembre 2022
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Occultazioni, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili
- 1600 anni luce, 8.6 anni luce, Acquario, Alnitak, ammasso Albero di Natale, ammasso del piccolo alveare, ammasso stellare aperto NGC 2264, anello di Barnard, Attività di Betelgeuse, Auriga, Balena, Bellatrix, Betelgeuse, Blade Runner, C/2022 E3 ZTF M=+8, Cane maggiore, Cane minore, Capricorno, Cassiopea, Cefeo, cintura di Orione, Congiunzioe Luna Venere Mercurio 24 dicembre 2022, Congiunzione Giove Luna 2 dicembre 2022, Congiunzione Luna Giove Nettuno 1 dicembre 2022, Congiunzione Luna Nettuno 28 dicembre 2022, Congiunzione Luna Saturno 26 dicembre 2022, Congiunzione Venere Mercurio 29 dicembre 2022, Corona boreale, Geminidi, Geminidi 2022 14 dicembre, Giove di notte, Giove di sera, Giove in Pesci, grande nebulosa di Orione, Hubble Space Telescope, Il cielo del mese, Il cielo di Dicembre, Il cielo di dicembre 2022, INAF TV, Luna nuova 23/12/22, Luna piena 8 dicembre 2022, M41, M42, Marte, Marte 17".2, Marte all'alba, Marte di notte, Marte di sera, Marte in massimo avvicinamento alla terra il 1 dicembre 2022 (0.54 UA), Marte in Toro, Marte M=-1.8, Massima elongazione est di Mercurio il 21 dicembre 2022, MEDIA INAF, Mercurio max altitudine 25 dicembre 2022, nebulosa ad emissione, Nebulosa testa di cavallo, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Occultazione di Marte da parte della Luna l'8 dicembre 2022 alle ore 6, Occultazione di Urano da parte della Luna, Occultazione di Urano da parte della Luna il 5 dicembre 2022 alle ore 18:28, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Pegaso, Pesci, Pleiadi, Primo quarto 29/12/22, Procione, Resto di supernova, Rigel, Saiph, Saturno, Saturno al tramonto, Saturno di notte, Saturno di sera, Saturno in Capricorno, Sirio, Solstizio d'inverno 21 dicembre 2022 22:47, spada di Orione, supergigante blu, Supergigante rossa, Toro, Ultimo quarto 16/12/22, Unicorno, Urano in Ariete, Venere al tramonto fine novembre 2022
- Lascia un commento
Dic 04 2020
Tracce di supernove negli anelli degli alberi
- Archiviato sotto Brillamenti, CME, Esobiologia, Fisica Solare, Fisica stellare, Planetologia, Supernove Nove e Ipernove, Terra, Vita sulla Terra
L’abitabilità planetaria può essere influenzata dall’esposizione alle radiazioni gamma emesse dalle supernove. Le registrazioni impresse nei tronchi degli alberi, che testimoniamo la storia della Terra fino a 40mila anni fa, sono compatibili con l’esplosione di supernove vicine in otto casi, almeno quattro dei quali potrebbero aver innescato perturbazioni del clima terrestre. Tutti i dettagli su …
- 8 supervone in 40mila anni, anelli degli alberi, aumenti anomali nel radiocarbonio dovuto alle supernove, Aumento del 3% del radiocarbonio dovuto alla Supernova della Vela, Betelgeuse, carbonio-14, Colorado University Boulder, Datazione supernova della Vela con errore di 1500 anni, dendocronologia, Effetto delle supernove sulla abitabilità planetaria, energia di una supernova lontana, InInternational Journal of Astrobiology, MEDIA INAF, Nasa / Esa / Heic, perturbazione del clima dovuto a supernove, picchi di radiocarbonio dovuti a brillamenti solari e CME, Presunto collassamentodi Betelgeuse, quattro perturbazioni del clima terrestre dovute alle supernove, radiazioni gamma dovute a supernove extragalattiche, radiazioni gamma emesse dalle supernove, radiocarbonio si forma per effetto della radiazione cosmica, Robert Brakenridge, Solar system exposure to supernova γ radiation, storia della Terra fino a 40mila anni fa, Supernova della Vela, Supernova della Vela 13mila anni fa a 815 al dalla Terra, Supernove, supernove in altre galassie, The Hubble Heritage Team, tracce nella biologia e geologia terrestre dovute alle supernove, Vela
- Lascia un commento
Dic 03 2019
Il Cielo di Dicembre 2019 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici
Arriva l’ultimo mese dell’anno, dicembre, con le sue lunghe e fredde notti, dominate da stelle lucenti. Si apre così ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare del nostro emisfero, ovvero quel complesso di costellazioni che vede tra i suoi più famosi rappresentanti la grande figura di Orione. Seguono …
- (10) Hygeia di notte, (10) Hygiea di sera, (10) Hygiea in Toro, (69) Hesperia in Capricorno, (69) Hesperia in opposiione, (97) Klotho in Eridano, (97) Klotho in opposizione, (97) Klotho in Orione, (97) Klotho in Toro, Acquario, Aldebaran, Andromeda, Ariete, Auriga, Balena, Betelgeuse, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Cani da caccia, Cassiopea, Cefeo, Cerere al tramonto, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzioe (10) Hygiea Pleiadi, Congiunzione Luna Aldebaran, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Nettuno, Congiunzione Luna Regolo, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Spica, Congiunzione Luna Urano, Congiunzione Luna Venere, Congiunzione Venere Plutone, Congiunzione Venere Saturno, Deneb, Drago, durata max della notte 15h 38 m a 48 di latitudine, Eridano, Fornace, Gemelli, Geminidi, Geminidi 2019, Giove al crepuscolo serale, Giove al tramonto, Giove in Capricorno, Giove in congiunzione, Giove in congiunzione il 27 dicembre 2019, Giove in Sagittario, Giraffa, Idra, Idra femmina, Il cielo del mese, Il cielo di Dicembre, Il cielo di Dicembre 2019, inverno astronomico, Leone, Marte al crepuscolo mattutino, Marte all'alba, Marte di notte, Marte in Bilancia, Marte in Vergine, Mercurio al nodo discendente, Mercurio all'afelio, Mercurio all'alba, Mercurio in bilancia, Mercurio in Ofiuco, Mercurio in Sagittario, Mercurio in Scorpione, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Pegaso, Perseo, Perseo allo zenit, Pesci, Plutone al tramonto, Procione, Regolo, Saturno al crepuscolo serale, Saturno al tramonto, Saturno di sera, Saturno in Sagittario, Sirio, Sole alla minima altezza +24.5°, Sole in Ofiuco, Sole in Sagittario, Solstizio d'inverno, Toro, Triangolo invernale, Urano di notte, Urano di Sera, Urano in Ariete, Venere al crepuscolo serale, Venere al tramonto, Venere in Capricorno, Venere in Sagittario, ZHR=80 Geminidi
- Lascia un commento
Gen 02 2018
Il Cielo di Gennaio 2018 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili, Superluna
Dopo la maggior clemenza dei mesi autunnali, in gennaio si fa avvertire nettamente il clima tipico della stagione fredda, che, se da una parte offre le migliori condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri problemi a chi vuole raggiungere siti lontani dalle luci cittadine e rimanervi nella lunga notte astronomica. Aspetto del cielo per …
- Afelio di Mercurio 25 Gennaio 2018, Ammasso doppio di Perseo, Ammasso M34 in Perseo, Ammasso M35 in Gemelli, Ammasso M38 in Auriga, Andromeda, Auriga, Auriga allo zenit, Balena, Betelgeuse, Blue moon, C/2017 T1 Heinze, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Cani da caccia, Cassiopea, Cefeo, Cerere, Cerere in opposizione, Cerere in opposizione il 31 Gennaio 2018, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Aldebaran, Congiunzione Luna Marte Giove, Congiunzione Luna Mercurio Saturno ISS, Congiunzione Luna Nettuno, Congiunzione Marte Giove il 7 Gennaio, Congiunzione Marte Giove Zubenelgenubi, Congiunzione Mercurio Saturno, Congiunzione superiore di Venere l'8 Gennaio 2018, Drago, Elongazione ovest Mercurio 1 Gennaio 2018, Gemelli, Giove di notte, Giove in Bilancia, Giraffa, Il cielo del mese, Il cielo di Gennaio, Il Cielo di Gennaio 2018, Leone, Lepre, Lince, Luna blu gennaio 2018, Luna in luce cinerea, M34, M35, M38, Marte di notte, Marte in Bilancia, Massima elongazione ovest di Mercurio, Mercurio all'afelio, Mercurio all'alba, Mercurio in Ofiuco, Mercurio in Sagittario, Monoceros, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, NGC 1352, NGC 7789, NGC 869, NGC 884, Orione, Orsa Maggiore, Pegaso, Perielio 3 Gennaio 2018, Perseo, Pesci, Procione, Quadrantidi, Quadrantidi 2018, Saturno all'alba, Saturno in Sagittario, Sirio, Superluna, Superluna il 2 Gennaio 2018, Terra al Perielio, Toro, Triangolo estivo, Urano di Sera, Urano in Pesci, Urano stazionario, Urano stazionario il 2 Gennaio 2018, Venere in congiunzione superiore, Via Lattea invernale, ZHR=110
- 1
- 2
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 63 earth radii
Ecliptic latitude: 5 degrees
Ecliptic longitude: 132 degrees