Il Cielo di Giugno Di Redazione Coelum Astronomia LE COSTELLAZIONI Di tutti i mesi dell’anno, giugno è quello in cui le giornate sono più lunghe e la porzione luminosa del giorno è ben superiore a quella dominata dall’oscurità. Ne consegue quindi che l’inizio della notte astronomica (l’intervallo di tempo in cui il Sole resta sotto …
Tag: Congiunzione Luna Spica
Mag 30 2020
Il Cielo di Giugno « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eclissi di Luna, Eclissi di Sole, Eventi astronomici, Galassia di Andromeda, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili, Vega
- (7) Iris in opposizione il 28 giugno 2020, (7) Iris in Sagittario, (7) Iris M=8.9, (85) Io in Ofiuco, (85) Io in opposizione il 12 giugno 2020, (85) Io M=10.8, Altair, Antares, Aquila, Asterismo Giove Saturno, Asterismo Marte Nettuno, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Antares, Congiunzione Luna Giove Saturno, Congiunzione Luna M44, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Marte Nettuno, Congiunzione Luna Regolo, Congiunzione Luna Spica, Congiunzione Luna Venere, Deneb, Eclisse di Sole centrata in Nepal occidentale, Eclisse di Sole del 2020, Eclisse di Sole non visibile in Nord Italia, Eclisse di Sole visibile in Italia, Eclisse Parziale di Sole del 21 giugno 2020 visibile a Lampedusa, Eclisse parziale di Sole il 21 Giugno 2020, Eclisse penumbrale di Luna, Eclisse penumbrale di Luna il 5 giugno 2020, Eclisse penumbrale di Luna visibile in Italia meridionale, Ercole allo zenit, Galassia di Andromeda, Giove di notte, Giove di sera, Giove in Sagittario, Giove sorge alle 21:38 a fine giugno 2020, Giove sorge alle 23:40 a inizio giugno 2020, Il cielo del mese, Il cielo di Giugno, il cielo di Giugno 2020, Leone, Lira, M31, M45, Marte di notte, Marte in Acquario, Marte in Pesci, Marte sorge alle 00:52 a fine giugno 2020, Marte sorge alle 2 a inizio giugno 2020, Massima elongazione est di Mercurio il 4 giugno 2020, Mercurio al nodo discendente, Mercurio al tramonto, Mercurio all'afelio, Mercurio di sera, Mercurio in congiunzione inferiore 1 luglio 2020, Mercurio in Gemelli, Mercurio stazionario, Mercurio tramonta 1:55' dopo il Sole a inizio giugno 2020, Mercurio tramonta 1H dopo il Sole a metà giugno 2020, Nettuno all'alba, Nettuno di notte, Nettuno in Acquario, Nettuno sorge alle 00:19 a fine giugno 2020, Nettuno sorge alle 2:13 a inizio giugno 2020, Nettuno stazionario, notte astronomica alle 23:00, Ofiuco, Pleiadi, Sagittario, Saturno di notte, Saturno di sera, Saturno in Capricorno, Saturno sorge alle 22 a fine giugno 2020, Saturno sorge alle 23 a inizio giugno 2020, Scorpione, Sole in Gemelli, Sole in Toro, solstizio estivo, Toro, Triangolo estivo, Urano all'alba, Urano di notte, Urano in Ariete, Urano sorge alle 2:11 a fine giugno 2020, Vega, Venere al nodo discendente, Venere all'alba, Venere in congiunzione inferiore il 3 giugno 2020, Venere in Toro, Venere inosservabile, Venere sorge 2H prima del Sole a fine giugno 2020, Venere sorge 55 minuti prima del sole a metà giugno 2020, Venere stazionario, Via Lattea
Mag 04 2020
Il Cielo di Maggio 2020 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili, Vega
Il cielo di metà maggio si presenterà con le ultime propaggini delle costellazioni invernali quasi a volerci dare un ultimo saluto, un arrivederci alla prossima stagione fredda, mentre le costellazioni primaverili hanno ormai preso il sopravvento. La cartina mostra l’aspetto del cielo alle ore (TMEC): 1 Mag > 01:00; 15 Mag > 00:00; 31 Mag …
- (349) Dembowska in opposizione, (42) Isis in opposizione 23 maggio 2020, (52768) 1998 OR2, (52768) 1998 OR2 a 0.042 UA, (52768) 1998 OR2 a M=10.8, (52768) 1998 OR2 in Idra, (52768) 1998 OR2 in opposizione il 1 Maggio, Antares, Aquila, Arturo, Auriga, Boote, Cane minore, Capella, Cassiopea, Castore, Cefeo, Centauro, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Antares, Congiunzione Luna Giove Saturno Marte, Congiunzione Luna Regolo, Congiunzione Luna Spica, Congiunzione Mercurio Venere, Congiunzione Mercurio Venere Luna, Corona Borealis, Corvo, costellazioni invernali, Costellazioni primaverili, Deneb, Drago, Ercole, Gemelli, Giove di notte, Giove in Sagittario, Giove retrogrado, Giove sorge alla 1:47, Giove sorge alle 23:44, Giove Stazionario, Il cielo del mese, Il cielo di Maggio, il cielo di Maggio 2020, Isis in Scorpione, Isis M=10.0, Leone, Lince, Lira, Lucertola, Marte all'alba, Marte di notte, Marte in Acquario, Marte in Capricorno, Marte sorge 3:30 prima del Sole, Menkent, Mercurio al crepuscolo serale, Mercurio al nodo ascendente, Mercurio al tramonto, Mercurio all'afelio, Mercurio di sera, Mercurio in Ariete, Mercurio in congiunzione 4 maggio 2020, Mercurio in Gemelli, Mercurio in Toro, Mercurio tramonta 2 ore dopo il Sole, NEA, NEAT, Nettuno al crepuscolo mattutino, Nettuno all'alba, Nettuno di notte, Nettuno in Acquario, Nettuno sorge 1:44 prima del Sole, Nettuno sorge 3:09 prima del Sole, notte atronomica da 5 a 6 ore, Ofiuco, Orsa Maggiore, Orsa minore, PHA, Polluce, Procione, Scorpione, Sole a 70° in meridiano, Sole in Ariete, Sole in Toro, Spica, Stella polare, Urano al crepuscolo mattutino, Urano all'alba, Urano in Ariete, Urano inosservabile, Vega, Venere al crepuscolo serale, Venere al tramonto, Venere di sera, Venere in congiunzione 3 Giugno 2020, Venere retrogrado, Venere stazionario, Venere tramonta 25 minuti dopo il Sole, Vergine
Apr 02 2020
Il Cielo di Aprile « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili, Vega
COSTELLAZIONI Siamo giunti al quarto mese dell’anno: aprile si apre in modo del tutto anomalo, con la necessità di restare chiusi in casa per via dell’epidemia di Coronavirus che ci sta affliggendo… Ma il cielo stellato è lì, che attende comunque il nostro sguardo: potremo osservarlo dall’abbaino di una soffitta, da una terrazza o un …
- (23) Thalia in opposizione il 24 aprile 2020, (23) Thalia in Vergine, (3) Juno in opposizione il 2 aprile 2020, (3) Juno in Vergine, (354 Eleonora in Boote, (354) Eleonora in opposizione il 13 aprile 2020, (40) Harmonia in opposizione il 23 aprile 2020, (40) Harmonia in Vergine, (6) Hebe in opposizione il 4 aprile 2020, (6) Hebe in Vergine, Altair, Aqila, Arturo, Auriga, Boote, Capella, Cerere all'alba, Cerere in Acquario, Cerere in Capricorno, Cerere inosservabile, Cigno, Coelum astronomia, Congiunzione (3) Juno DeltaVirginis, Congiunzione Luna Antares< Coelum, Congiunzione Luna Giove Saturno Marte, Congiunzione Luna Spica, Congiunzione Luna Venere Aldebaran, Congiunzione stretta Venere Alcyone, Congiunzione Venere ISS, Congiunzione Venere Pleiadi il 3 aprile 2020, Coppa, Corvo, Deneb, Ercole, Gemelli, Giove di notte, Giove in Sagittario, Il cielo del mese, Il cielo di Aprile, il cielo di Aprile 2020, Leone, Lira, Marte all'alba, Marte di notte, Marte in Capricorno, Mercurio all'alba, Mercurio in Acquario, Mercurio in Ariete, Mercurio in Pesci, Nettuno all'alba, Nettuno in Acquario, Nettuno inosservabile, Orione, Orsa Maggiore, Plutone di notte, Plutone in Sagittario, Saturno di notte, Saturno in Capricorno, Sole in Ariete, Sole in Pesci, Spica, Toro, Triangolo estivo, Urano al tramonto, Urano in congiunzione il 26 aprile 2020, Urano inosservabile, Vega, Venere al tramonto, Venere di sera, Venere in Toro, Vergine
Dic 03 2019
Il Cielo di Dicembre 2019 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici
Arriva l’ultimo mese dell’anno, dicembre, con le sue lunghe e fredde notti, dominate da stelle lucenti. Si apre così ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare del nostro emisfero, ovvero quel complesso di costellazioni che vede tra i suoi più famosi rappresentanti la grande figura di Orione. Seguono …
- (10) Hygeia di notte, (10) Hygiea di sera, (10) Hygiea in Toro, (69) Hesperia in Capricorno, (69) Hesperia in opposiione, (97) Klotho in Eridano, (97) Klotho in opposizione, (97) Klotho in Orione, (97) Klotho in Toro, Acquario, Aldebaran, Andromeda, Ariete, Auriga, Balena, Betelgeuse, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Cani da caccia, Cassiopea, Cefeo, Cerere al tramonto, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzioe (10) Hygiea Pleiadi, Congiunzione Luna Aldebaran, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Nettuno, Congiunzione Luna Regolo, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Spica, Congiunzione Luna Urano, Congiunzione Luna Venere, Congiunzione Venere Plutone, Congiunzione Venere Saturno, Deneb, Drago, durata max della notte 15h 38 m a 48 di latitudine, Eridano, Fornace, Gemelli, Geminidi, Geminidi 2019, Giove al crepuscolo serale, Giove al tramonto, Giove in Capricorno, Giove in congiunzione, Giove in congiunzione il 27 dicembre 2019, Giove in Sagittario, Giraffa, Idra, Idra femmina, Il cielo del mese, Il cielo di Dicembre, Il cielo di Dicembre 2019, inverno astronomico, Leone, Marte al crepuscolo mattutino, Marte all'alba, Marte di notte, Marte in Bilancia, Marte in Vergine, Mercurio al nodo discendente, Mercurio all'afelio, Mercurio all'alba, Mercurio in bilancia, Mercurio in Ofiuco, Mercurio in Sagittario, Mercurio in Scorpione, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Pegaso, Perseo, Perseo allo zenit, Pesci, Plutone al tramonto, Procione, Regolo, Saturno al crepuscolo serale, Saturno al tramonto, Saturno di sera, Saturno in Sagittario, Sirio, Sole alla minima altezza +24.5°, Sole in Ofiuco, Sole in Sagittario, Solstizio d'inverno, Toro, Triangolo invernale, Urano di notte, Urano di Sera, Urano in Ariete, Venere al crepuscolo serale, Venere al tramonto, Venere in Capricorno, Venere in Sagittario, ZHR=80 Geminidi
- Lascia un commento
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 62 earth radii
Ecliptic latitude: 3 degrees
Ecliptic longitude: 168 degrees