Non solo acqua liquida, ma vere e proprie mega alluvioni hanno segnato il passato di Marte. Le prove sono state individuate nel cratere Gale, il sito di esplorazione del rover Curiosity, e a causarle sarebbe stato un impatto meteoritico in grado di cambiare radicalmente – e per un breve periodo – le condizioni climatiche sul …
Tag: Cratere Gale
Dic 14 2020
Grandi inondazioni nel passato di Marte
- Archiviato sotto Astronautica, Curiosity, Esobiologia, Esplorazioni su Marte, Mars Science Laboratory, Marte, Operativi, Planetologia, Spacecraft, Vita su Marte
- ’avvento di un breve periodo caldo e umido su Marte, 4 miliardi di anni fa, A. G. Fairén, Alberto G. Fairén, Alluvioni su Marte, ampie esposizioni di rocce sedimentarie, Cratere Gale, Csis-Inta di Madrid, Curiosity, Curiosity ammartato a Gale a agosto 2012, Dati sedimentologici marziani, depositi lasciati dalle mega alluvioni, depositi sedimentari nel sito di atterraggio di Mars Pathfinder, Deposits from giant floods in Gale crater and their implications for the climate of early Mars, E. Heydari, Equatore di Marte, F. J. Calef, firma inequivocabile delle inondazioni è data da una serie di creste di ghiaia simmetriche, foce dell’Ares, gigantesche e rapidissime inondazioni, High Resolution Imaging Science Experiment, HiRISE, Hummocky Plains Unit, il cratere di Gale aveva laghi e torrenti persistent ed era in grado di sostenere la vita microbica, immagini scattate in orbita marziana, immissione di CO2 e CH4 nell'atmosfera di Marte, Impatto meteorico che ha sciolto il ghiaccio marziano, Increspature dovute ad alluvioni, Inondazioni poi diminuite rapidamente, Inondazioni su Marte, J. F. Schroeder, J. Van Beek, Jackson State University, Jet Propulsion Laboratory, l’acqua che le ha depositate era profonda almeno 24 metri e aveva una velocità minima di 10 metri al secondo, MAHLI, Mars Hand Lens Imager, Mars Pathfinder, Marte era dunque un pianeta abitabile, massi di dimensione variabile depositati in seguito a inondazioni e trasportati attraverso canali di deflusso, Mastcams, MEDIA INAF, Monte Sharp, NASA/JPL, Noachiano, nuvole e piogge torrenziali su Marte, Opportunity, Perseverance, Perseverance lanciato il 30 luglio 2020 e raggiungerà Marte il 18 febbraio 2021, presenza di grandi canali e caratteristiche ondulazioni, prove geologiche di sedimentazione da processi eoliani fluviali deltaici e lacustri, Rover curiosity, S. K. Rowland, Scientific Reports, scioglimento del ghiaccio a causa del calore generato da un grande impatto, Similitudine con le strutture create con lo scioglimento dei ghiacci sulla Terra circa 2 milioni di anni fa, spaziatura regolare, Spirit, strutture sedimentarie interne, Tm(Marte)=-60 °C, trasporto di frammenti grandi fino a 20 cm, Università delle Hawaii, vallate di Tiu, Vapore acqueo CO2 e CH4 hanno innalzato la T di Marte
- Lascia un commento
Nov 27 2019
Il mistero dell’ossigeno marziano | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Curiosity, Esobiologia, Marte, Operativi, Planetologia, Spacecraft, Vita su Marte
Misurando i cambiamenti stagionali nei gas presenti al di sopra della superficie del cratere Gale del pianeta Marte, è stato riscontrato che la quantità di ossigeno nell’aria (inferiore allo 0.2 per cento) è aumentata del 30 per cento durante la primavera e l’estate, per poi tornare ai livelli previsti, in autunno. L’origine del fenomeno è …
- 0, 00000004% CH4, 17 maggio 2019, 31 Km di altezza, 95% CO2 2.6% N2 1.9% Ar 0.16% O2 0.06% CO, abbondanzadi CH4 aumenta di circa il 60% nei mesi estivi, Analisi della composizione dell'atmosfera marziana sopra il cratere Gale, Anidride Carbonica, attività biologica su Marte, aumenti casuali di CH4 anche nei mesi invernali, aumento dell'ossigeno in estate marziana, Aumento estivo della pressione atmosferica, cambiamenti stagionali nei gas, cambiamento stagionale del suolo di Marte, cirri marziani, Comportamento dell'Ossigeno non ripetibile ogni stagione, Comportamento stagionale della N2 e Ar, congelamento dell’anidride carbonica, Correlazione fra le variazioni stagionali di O2 e CH4, corretto funzionamento di SAM, Cratere Gale, Curiosity, Esperimento del Viking, fonte abiotica piu' probabile, fonte del metano o dell’ossigeno su Marte biologica o abiotica, ghiaccio secco, Goddard Space Flight Center, il calore e l'umidita' rilasciano ossigeno dal suolo, il metano sale e scende stagionalmente, lander gemelli Viking della Nasa nel 1976, Marte, MEDIA INAF, Melissa Trainer, Melissa Trainer/Dan Gallagher/Nasa Goddard, Metano, mistero dell'Ossigeno marziano, misurazione gas atmosferici di Marte in tempi lunghi, modelli stagionali dei diversi gas, Nasa/Jpl-Caltech, Navcams, nubi nottilucenti, nuvole di ghiaccio d’acqua, Ossigeno, ossigeno in eccesso non previsto, Ossigeno indipendente dalle dinamiche atmosferiche, Ossigeno su Marte, parte superficiale del suolo, pozzo, produzione abiotica di O2 e CH4 da parte dell'acqua e delle rocce, produzione biologica di O2 e CH4, radiazioni ad alta energia al suolo, Riduzione dell'ossigeno storica, riduzione invernale della pressione atmosferica, Riduzione invernale di CO2, Rilascio ossigenon nell'atmosfera da parte di CO2 e H2O, rimescolamento stagionale molecole atmosfera marziana, rocce ricche di H2O2 e perclorato R-ClO4, rover Curiosity della Nasa, SAM, Sample Analysis at Mars, sorgente chimica, spettrometro di massa a quadrupolo, sublimazione estiva della CO2, suolo marziano fonte dell’ossigeno extra, Timothy McConnochie, Variazione stagionale dell’ossigeno nel cratere Gale, viking
Lug 05 2019
Installata la SuperCam su Mars 2020 | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astronautica, Esobiologia, Futuri, Mars 2020, Marte, Planetologia, Spacecraft, Vita su Marte
.entry-header In questa immagine, scattata il 25 giugno 2019, gli ingegneri del Jpl installano lo strumento SuperCam sul rover della missione Mars 2020. Crediti: Nasa/Jpl-Caltech Gli ingegneri del Jet Propulsion Laboratory della Nasa a Pasadena, in California (Usa), hanno installato la SuperCam Mast Unit sul rover della missione Mars 2020, prevista partire per il Pianeta …
- camera bianca High Bay 1, ChemCam, composizione chimica e minerale di punti della superfice marziana, composti organici su Marte, Cratere Gale, fotocamera, Francia, Institut de Recherche en Astrophysique et Planétologie, Jet Propulsion Laboratory, laser, Mars 2020, MEDIA INAF, NASA, NASA/JPL, Nasa/Jpl-Caltech, Pasadena, rocce e il suolo marziani, Rover curiosity, Rover Mars2020, Spacecraft Assembly Facility, Spagna, Spettrometri, Stati Uniti, SuperCam, SuperCam Mast Unit, Sylvestre Maurice, Tolosa, vita passata su Marte
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 60 earth radii
Ecliptic latitude: 0 degrees
Ecliptic longitude: 36 degrees