Redazione Coelum Astronomia Dopo i mesi autunnali, ricchi di piogge ma relativamente clementi per quanto riguarda le temperature, in gennaio si fa avvertire in modo più deciso il clima tipico della stagione fredda. Se da un lato questa situazione in genere offre le migliori condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri problemi a chi …
Tag: Eridano
Mar 12 2021
Il Cielo di Gennaio 2021 | Coelum Astronomia
- Filed under Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili
- Aldebaran, Andromeda, Ariete, Auriga, Auriga allo zenit, Balena, Bellatrix, Bulino, Bussola, C/2020 M3 Atlas, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Cani da caccia, Capella, Cassiopea, Cefeo, Cerere di sera, Cerere in Acquario, Cerere tramonta 3:14 dopo fine crepuscolo il 1 gennaio 2021, Cerere tramonta 3:21 dopo il tramonto il 31 gennaio 2021, Chioma di Berenice, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Colomba, Congiunzione Giove Mercurio, Congiunzione Giove Saturno Mercurio, Congiunzione Luna Marte e Urano, Congiunzione Luna Mercurio Giove, Congiunzione Mercurio Giove, Deneb, Dragone, El nath allo zenit, Eridano, Fornace, Gemelli, Giove al tramonto, Giove in Capricorno, Giove in congiunzione 29 Gennaio 2021, Giove inosservabile, Giraffa, Hamal, Idra femmina, Il cielo del mese, Il cielo di Gennaio, Il cielo di Gennaio 2021, Leone, Leone minore, Lepre, Lince, Lucertola, Marte alto 62° in meridiano a Gennaio 2021, Marte di sera, Marte in Ariete, Marte in Pesci, Marte tramonta alle 1:15 il 31 Gennaio 2021, Marte tramonta alle 1:55 il 1 Gennaio 2021, Marte transita in meridiano alle 19:08 il 1 gennaio 2021, Massima elongazione est di Mercurio 24 gennaio 2021, Menkalinan allo zenit, Mercurio al tramonto, Mercurio in Capricorno, Mercurio in Sagittario, Mercurio tramonta 1:16' dopo il Sole il 31 gennaio 2021, Mercurio tramonta 1:25' dopo il Sole l'1 gennaio 2021, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Nettuno tramonta 1:28 dopo fine crepuscolo il 31 gennaio 2021, Nettuno tramonta 3:53 dopo fine crepuscolo il 1 gennaio 2021, Notte astronomica fra le 11:27 e 10:48 ore a Gennaio 2021, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Pegaso, Perielio a 0.98324 UA, Perseo, Plutone in congiunzione il 14 gennaio 2021, Plutone in Sagittario, Plutone inosservabile, Plutone sorge 20' prima dell'alba il 31 gennaio 2021, Plutone tramonta 1:04 dopo il tramonto il 1 gennaio 2021, Poppa, Procione, Quadrantidi 2021 3 gennaio 15:30, Quadrantidi ZHR=110, Saturno al tramonto, Saturno in Capricorno, Saturno in congiunzione 24 gennaio 2021, Saturno inosservabile, Sestante, Sirio, Sole H=+27° a Gennaio 2021, Terra al Perielio il 2 Gennaio 2021, Toro, Triangolo, Urano culmina 61°.3' il 15 gennaio 2021, Urano di Sera, Urano in Ariete, Urano stazionario, Urano tramonta 6:57 dopo fine crepuscolo il 15 gennaio 2021, Venere all'alba, Venere di notte, Venere in Ofiuco, Venere in Sagittario, Venere M=-3.9 a Gennaio 2021, Venere sorge 1:30 prima del Sole l'1 Gennaio 2021, Venere sorge 40' prima del Sole il 31 gennaio 2021
Dic 03 2020
Il cielo di dicembre 2020 | MEDIA INAF
- Filed under Congiunzioni, Costellazioni, Il cielo del mese, Pianeti
È stato un lungo e lento inseguimento, durato mesi, ma siamo ormai giunti all’epilogo. Giove e Saturno, i due pianeti giganti del nostro Sistema solare si apprestano infatti a dare spettacolo nei cieli di dicembre, con la loro congiunzione strettissima, prevista la sera del 21, esattamente nel giorno del solstizio d’inverno. I due pianeti saranno …
- Andromeda, Balena, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Cassiopea, Cefeo, Cigno, Congiunzione cosí ravvicinata dal 1623, Congiunzione Luna Giove Saturno 17 dicembre 2020, Congiunzione Luna Venere 12 dicembre 2020, Congiunzione strettissima Giove Saturno, Congiunzione superiore di Mercurio il 20 dicembre 2020, Drago, Eridano, Gemelli, Giove D=886 Gm, Giove e Saturno, Giraffa, Grande Congiunzione Giove Saturno il 21 Dicembre 2020 17:30 CET, Il cielo del mese, Il cielo di Dicembre, Il cielo di Dicembre 2020, Marte culmina al crepuscolo, Marte tramonta di notte, MEDIA INAF, MEDIA INAF TV, Mercurio inosservabile, Orione, Orsa Maggiore, Pegaso, Pesci, prossima grande congiunzione Giove Saturno 15 marzo 2080, Saturno D=1.619 Tm, separazione <0.1º fra Giove e Saturno, Separazione pari a 1/5 del diametro lunare, Sirio, Stella polare, Toro, Unicorno, Venere all'alba
- Lascia un commento
Nov 29 2020
Il Cielo di Dicembre 2020 | Coelum Astronomia
- Filed under Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili
Di Redazione Coelum Astronomia Con dicembre torna anche la stagione in cui il cielo offre la sua parte più suggestiva, tutta centrata sulla grande figura di Orione già visibile nelle prime ore di buio verso sudest, preceduto da Toro, Eridano e Balena. In questo periodo si hanno le nottate più lunghe dell’anno, non ancora le …
- (16) Psyche in opposizione il 7 dicembre 2020, (16) Psyche in Toro, (16) Psyche M=+9.4 D+1.692, (39) Laetitia in opposizione il 21 dicembre, (39) Laetitia in Orione, (39) Laetitia M=+9.9, (79) Eurynome in opposizione 11 dicembre 2020, (79) Eurynome in Orione, (79) Eurynome M=+9.9, 88P/HOWELL in Capricorno e Acquario, Aldebaran, Andromeda, Auriga, Auriga allo zenit, Balena, C/2020 ERASMUS in Cratere, C/2020 M3 ATLAS in Toro e Auriga, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Capella, Cassiopea, Castore, Cefeo, Cerere di sera, Cerere in Acquario, Cerere tramonta 3:36 ore dopo il crepuscolo il 31 dicembre 2020, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Giove Saturno, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Venere, Congiunzione superiore di Mercurio il 20 dicembre 2020, Deneb, Dragone, Eridano, Fornace, Gemelli, Geminidi 2020 14 Dicembre 2:00, Geminidi 2020 in luna nuova, Geminidi 2020 ZHR>140, Giove al tramonto, Giove di sera, Giove in Capricorno, Giove in Sagittario, Giove tramonta 1:36 ore dopo il crepuscolo il 1 dicembre 2020, Giove tramonta 2 minuti dopo il crepuscolo il 31 dicembre 2020, Giraffa, Grande Congiunzione Giove Saturno, Grande Congiunzione Giove Saturno il 21 Dicembre 2020 17:30 CET, Il cielo del mese, Il cielo di Dicembre, Il cielo di Dicembre 2020, Lepre, Lince, Lira, Lucertola, M35, Marte culmina 2:24 dopo il tramonto il 31 dicembre, Marte culmina 3:55 dopo il tramonto il 1 dicembre, Marte di notte, Marte di sera, Marte in Pesci, Marte stazionario, Mercurio al nodo discendente, Mercurio al tramonto, Mercurio all'alba, Mercurio in Afelio, Mercurio in bilancia, Mercurio in Ofiuco, Mercurio in Sagittario, Mercurio in Scorpione, Mercurio inosservabile, Mercurio sorge 0:50 prima del Sole il 1 dicembre 2020, Mercurio tramonta 0:21 dopo il Sole il 31 dicembre 2020, Monoceros, Nettuno culmina 25 minuti dopo il crepuscolo il 1 dicembre 2020, Nettuno culmina 4 minuti dopo il tramonto il 31 dicembre 2020, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Nettuno tramonta alle 22:50 il 31 dicembre 2020, notte astronomica da 11h18 a 11h30, Orione, Orsa Maggiore, Pegaso, Perseo, Pesci, Pleiadi, Plutone al crepuscolo, Plutone in Sagittario, Plutone M=+14.8, Plutone tramonta 59 minuti dopo il tramonto il 31 dicembre 2020, Polaris, Polluce, Procione, Saturno al tramonto, Saturno di sera, Saturno in Capricorno, Saturno in Sagittario, Saturno tramonta 1:42 dopo il crepuscolo il 1 dicembre 2020, Saturno tramonta 1:48 dopo il tramonto il 31 dicembre, Scultore, Sirio, Sole alla minima altezza 2020 24.6°, Sole in Ofiuco, Sole in Sagittario, Toro, Unicorno, Urano culmina 1:17 dopo il crepuscolo il 31 dicembre 2020, Urano culmina 3:27 dopo il crepuscolo il 1 dicembre 2020, Urano di notte, Urano di Sera, Urano H=58°, Urano in Ariete, Vega, Venere al crepuscolo mattutino, Venere all'alba, Venere di notte, Venere in Bilancia, Venere in Ofiuco, Venere in Scorpione, Venere M=-3.9, Venere sorge 1:31 prima del Sole il 31 Dicembre 2020, Venere sorge 2:27 prima del Sole il 30 novembre 2020
Nov 07 2020
Il cielo di novembre 2020 | MEDIA INAF
- Filed under Congiunzioni, Costellazioni, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici
Potendola osservare con un buon telescopio, a prima vista potrebbe sembrare un ammasso informe di stelle. In realtà IC 1613 è una vera e propria galassia, seppure classificata come nana e irregolare. Si trova in direzione della costellazione della Balena, che si staglia verso sud nei cieli serali di novembre. Scoperta nel 1906 dall’astronomo tedesco …
- 2.4 milioni di anni luce, Acquario, Andromeda, Aquila, Auriga, Balena, Cancro, Cane maggiore, Cassiopea, Cefeo, Cigno, Congiunzione Luna Giove Saturno, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Venere, Drago, Eridano, Gemelli, Giove di sera, Giove e Saturno vicini, Giraffa, gruppo locale, IC 1613, Il cielo del mese, Il cielo di novembre, Il cielo di Novembre 2020, Lince, Lira, Marte di notte, Marte di sera, Massima elongazione ovest di Mercurio il 10 novembre 2020, MEDIA INAF, MEDIA INAF TV, Mercurio, Mercurio all'alba, Mercurio di notte, Mercurio sorge un ora prima del Sole, Migliore visibilità mattutina di Mercurio del 2020, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Pegaso, Pesci, Saturno di sera, Scultore, Sirio, Stella polare, Toro, Venere all'alba
- Lascia un commento
Nov 03 2020
Il Cielo di Novembre 2020 | Coelum Astronomia
- Filed under Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili
Di Redazione Coelum Astronomia Novembre è quel mese dell’anno in cui si apprezza in modo sensibile l’allungamento delle notti con il clima che assume già alcune caratteristiche tipiche della stagione invernale. Il clima rigido e meno propenso a rendere piacevoli le uscite notturne per l’osservazione del cielo viene compensato però da una maggiore limpidezza del …
- (1) Cerere in Acquario, (1) CERERE tramonta 4 ore dopo il Sole il 30 novembre 2020, (51) Nemausa a 1.45 UA dalla Terra, (51) Nemausa in opposizione, (51) Nemausa in opposizione il 26 novembre 2020, (51) Nemausa in Toro, (51) Nemausa M=+10.8, (8) Flora 30’ a OSO di Gamma Ceti, (8) Flora a 0.88 UA, (8) Flora in Balena, (8) Flora in Grande Opposizione, (8) Flora in Grande Opposizione 1 novembre 2020, (8) Flora in opposizione, (8) Flora in opposizione 1 novembre 2020, (8) Flora M=+8.0, Aldebaran, Cane maggiore, Cerere a 2.7 UA a novembre 2020, Cerere M=+9 a novembre 2020, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, cometa 55P/Tempel-Tuttle, Congiunzione Luna Giove Saturno, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Venere, Congiunzione Luna Venere Mercurio, Congiunzione Luna Venere Mercurio Spica, Declinazione del Sole fra -14° e -22°, Eridano, Gemelli, Giove di sera, Giove e Saturno in avvicinamento, Giove e Saturno separati di 2° a fine novembre 2020, Giove e Saturno separati di 4°50’ a inizio novembre, Giove in Sagittario, Giove M=-2.0, Giove tramonta 1:39 dopo il Sole il 30 novembre 2020, Il cielo del mese, Il cielo di novembre, Il cielo di Novembre 2020, Leone, Leonidi 2020, Leonidi 2020 ZHR fra 10 e 20, Luce cinerea della Luna, Marte a sudest, Marte di notte, Marte di sera, Marte in Pesci, Marte M=-1.2 fine novembre 2020, Marte M=-2.1 inizio novembre 2020, Marte stazionario, Marte tramonta alle 3:11 a fine novembre 2020, Marte tramonta alle 4:59 a inizio novembre 2020, Massima elongazione ovest di Mercurio il 10 novembre 2020, Mercurio al perielio, Mercurio all'alba, Mercurio di notte, Mercurio in bilancia, Mercurio in Vergine, Mercurio sorge 1:09 prima del Sole a inizio novembre 2020, Mercurio sorge 1:41 prima del sole il 15 novembre 2020, Mercurio stazionario, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Nettuno M=+7.7, Nettuno stazionario, Nettuno tramonta alle 0:31 il 30 novembre 2020, Nettuno tramonta alle 2:12 il 1 novembre 2020, Notte atronomica fra 10 e 12 ore, Opposizioni perieloche di (8) Flora ogni 13 anni, Orione, Pegaso, Pleiadi, Plutone di sera, Plutone in Sagittario, Plutone inosservabile, Plutone M=+14.8, Plutone tramonta 3 h dopo il sole il 30 novembre 2020, Regolo, Saturno di sera, Saturno in Sagittario, Saturno M=+0.6, Saturno tramonta 1:51 dopo il Sole il 30 novembre 2020, Sciami meteorici, Sirio, Sole in Bilancia, Sole in Ofiuco, Sole in Scorpione, Toro, Urano culmina alle 22:53 a 62°S il 15 novembre 2020, Urano di notte, Urano di Sera, Urano in Ariete, Urano M==5.7, Venere a est sudest, Venere all'alba, Venere di notte, Venere in Bilancia, Venere in Vergine, Venere M=-3.9, Venere sorge 2:27 prima del Sole il 30 novembre 2020, Venere sorge 3:03 prima del sole il 1 novembre 2020
Dic 03 2019
Il Cielo di Dicembre 2019 « Coelum Astronomia
- Filed under Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici
Arriva l’ultimo mese dell’anno, dicembre, con le sue lunghe e fredde notti, dominate da stelle lucenti. Si apre così ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare del nostro emisfero, ovvero quel complesso di costellazioni che vede tra i suoi più famosi rappresentanti la grande figura di Orione. Seguono …
- (10) Hygeia di notte, (10) Hygiea di sera, (10) Hygiea in Toro, (69) Hesperia in Capricorno, (69) Hesperia in opposiione, (97) Klotho in Eridano, (97) Klotho in opposizione, (97) Klotho in Orione, (97) Klotho in Toro, Acquario, Aldebaran, Andromeda, Ariete, Auriga, Balena, Betelgeuse, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Cani da caccia, Cassiopea, Cefeo, Cerere al tramonto, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzioe (10) Hygiea Pleiadi, Congiunzione Luna Aldebaran, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Nettuno, Congiunzione Luna Regolo, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Spica, Congiunzione Luna Urano, Congiunzione Luna Venere, Congiunzione Venere Plutone, Congiunzione Venere Saturno, Deneb, Drago, durata max della notte 15h 38 m a 48 di latitudine, Eridano, Fornace, Gemelli, Geminidi, Geminidi 2019, Giove al crepuscolo serale, Giove al tramonto, Giove in Capricorno, Giove in congiunzione, Giove in congiunzione il 27 dicembre 2019, Giove in Sagittario, Giraffa, Idra, Idra femmina, Il cielo del mese, Il cielo di Dicembre, Il cielo di Dicembre 2019, inverno astronomico, Leone, Marte al crepuscolo mattutino, Marte all'alba, Marte di notte, Marte in Bilancia, Marte in Vergine, Mercurio al nodo discendente, Mercurio all'afelio, Mercurio all'alba, Mercurio in bilancia, Mercurio in Ofiuco, Mercurio in Sagittario, Mercurio in Scorpione, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Pegaso, Perseo, Perseo allo zenit, Pesci, Plutone al tramonto, Procione, Regolo, Saturno al crepuscolo serale, Saturno al tramonto, Saturno di sera, Saturno in Sagittario, Sirio, Sole alla minima altezza +24.5°, Sole in Ofiuco, Sole in Sagittario, Solstizio d'inverno, Toro, Triangolo invernale, Urano di notte, Urano di Sera, Urano in Ariete, Venere al crepuscolo serale, Venere al tramonto, Venere in Capricorno, Venere in Sagittario, ZHR=80 Geminidi
- Lascia un commento
Nov 13 2019
Il cielo del mese: novembre 2019 e il transito di Mercurio – Edu INAF
- Filed under Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Light In Astronomy, Mercurio, Pianeti, Transiti
start:article post header start:article post breadcrumb end:article post header start:article post heading end:article post heading start:article post meta end:article post meta end:article post header start:article post content Foto di Mercurio scattata dalla sonda Messenger durante il suo primo flyby intorno al pianeta – via commons Il protagonista della prima parte del mese di novembre è …
- Acquario, Aldebaran, Andromeda, Aquila, Auriga, Balena, Bepi Colombo in volo per Mercurio, Cancro, Cane maggiore, Capella, Cassiopea, Cefeo, Cigno, Come scoprire nuovi esopianeti, Congiunzione Giove Venere, Congiunzione Luna Giove Venere, Congiunzione Luna Saturno, Costruzione del Sistema Solare in scala, Drago, Eridano, Fomalhaut, Gemelli, Giove al tramonto, Giraffa, Gru, Iadi, IASF-Rm, Il cielo del mese, Il cielo di novembre, Il cielo di Novembre 2019, Light in Astronomy, Lince, Lira, Marte all'alba, Marte di notte, Mercurio, Mercurio all'alba, Mercurio inosservabile, OAB, OABo, OACt, OAPa, OArcetri, OaTO, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Pegaso, Pesce australe, Pesci, Pleiadi, Prossimo transito di Mercurio 13 Novembre 2032, Sagittario, Saturno al tramonto, Saturno di sera, Scultore, Sirio, sonda Bepi Colombo, Stella polare, Toro, Transito di Mercurio 11 Novembre 2019, Transito di Mercurio 2019, Triangolo estivo, Un modello del Sistema Solare, Un modello del Sistema Solare sulla mappa della città, Una simulazione della missione Kepler, Venere al crepuscolo serale, Venere al tramonto
Nov 06 2019
Il Cielo di Novembre 2019 « Coelum Astronomia
- Filed under Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili, Transiti
L’undicesimo mese dell’anno è caratterizzato da notti sempre più lunghe e fresche, con il clima che si fa più vicino a quello della stagione invernale. Tutto ciò comporta di solito una maggiore limpidezza del cielo rispetto ai mesi precedenti, sperando come sempre nell’assenza di nuvole e pioggia, frequenti in questa stagione. La cartina mostra l’aspetto …
- (10) Hygiea in opposizione, (10) Hygiea in Toro, (4) Vesta in Balena, (4) Vesta in opposizione, (4) Vesta in opposizione 12 novembre 2019, 1/194 del diametro solare, Aldebaran, Cane maggiore, Cerere al tramonto, Cerere in Ofiuco, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Aldebaran, Congiunzione Luna Mercurio Marte Spica, Congiunzione Luna Nettuno, Congiunzione Luna Regolo, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Urano, Congiunzione Luna Venere Giove, Congiunzione Marte Spica, Congiunzione Venere Giove, Deneb, Eridano, Filtri solari, Gemelli, Giove al tramonto, Giove in Ofiuco, Giove in Sagittario, Iadi, Il cielo del mese, Il cielo di novembre, Il cielo di Novembre 2019, Iridium flares, Leone, Leonidi, Leonidi 2019 ZHR=15, Leonidi max 18 novembre 2019, Marte all'alba, Marte di notte, Marte in Vergine, Massima elongazione ovest di Mercurio il 28 novembre 2019, Mercurio al nodo ascendente, Mercurio al perielio, Mercurio al tramonto, Mercurio all'alba, Mercurio in bilancia, Mercurio in congiunzione 11 novembre 2019, Mercurio in congiunzione inferiore, Mercurio stazionario, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Nettuno stazionario, Orione, Pegaso, Pleiadi, Plutone di sera, Plutone in Sagittario, Regolo, Saturno al tramonto, Saturno di sera, Saturno in Sagittario, Sirio, Sole in Bilancia, Sole in Ofiuco, Sole in Scorpione, Telescopio 50x, Toro, Transito di Mercurio, Transito di Mercurio del 11 Novembre 2019, Transito di Mercurio sul disco solare, Transito di Mercurio sul Sole, Urano di notte, Urano di Sera, Urano in Ariete, Venere al tramonto, Venere all'afelio, Venere in Ofiuco, Venere in Sagittario, Venere in Scorpione
Dic 04 2018
Il Cielo di Dicembre 2018 – INAF TV
- Filed under Comete, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici
Cresce l’attesa per l’avvicinamento al Sole e alla Terra della cometa 46P/Wirtanen, ormai ribattezzata la cometa di Natale. Scoperta nel 1948 dall’astronomo statunitense Carl Wirtanen, 46P è una cometa a breve periodo, che compie un’orbita completa intorno al Sole in poco meno di cinque anni e mezzo e torna a farci visita proprio in questo …
- 46/P Wirtanen, 46P alla minima distanza il 16 Dicembre, 46P/Wirtanen, 5.5 anni di periodo orbitale, Andromeda, Balena, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Cassiopea, Cefeo, Cigno, cometa a breve periodo, Cometa di Natale, Congiunzione Luna Marte 14 Dicembre 2018, Congiunzione Mercurio Giove 21 dicembre 2018, costellazioni invernali, Drago, Eridano, Gemelli, Giove, Giove all'alba, Giraffa, Il cielo del mese, Il cielo di Dicembre, Il Cielo di Dicembre 2018, INAF TV, Marte, MEDIA INAF TV, Mercurio, Mercurio all'alba, Orione, Orsa Maggiore, Pegaso, Perielio 46P 13 Dicembre, Pesci, Saturno, Saturno al tramonto, Sirio, Stella polare, Toro, Unicorno, Venere, Venere all'alba, Venere di notte, Visibilità a occhio nudo della 46P
- Lascia un commento
Nov 29 2018
Cielo di Dicembre << Coelum Astronomia
- Filed under Comete, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici
Ecco arrivati nuovamente all’ultimo mese dell’anno e si apre ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare di quanto è possibile vedere dal nostro emisfero, sperando nella clemenza del meteo. Al centro delle nostre attenzioni ci sarà quel complesso di costellazioni che è ben rappresentata dalla grande figura di …
- (40) Harmonia, (433) Eros, (6) Hebe, Aldebaran, Andromeda, Arturo, Balena, Boote, Cancro, Cerere, Cerere all'alba, Cerere di notte, Cerere in Bilancia, Cerere in Vergine, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Hebe Nebulosa Rosetta, Eridano, Eros in Giraffa, Eros in opposizione, Giove, Giove all'alba, Giove in Ofiuco, Giove in Scorpione, Harmonia in opposizione, Harmonia in Toro, Hebe in opposizione, Hebe in Unicorno, Iadi, Il cielo del mese, Il cielo di Dicembre, Il Cielo di Dicembre 2018, Leone, Marte, Marte di sera, Marte in Acquario, Marte in Pesci, Massima elongazione ovest di Mercurio il 15 dicembre 2018, Mercurio, Mercurio all'alba, Mercurio in bilancia, Mercurio in Ofiuco, Mercurio in Scorpione, Mercurio stazionario, Nettuno, Nettuno di sera, Nettuno in Pesci, Orione, Pegaso, Pesci, Pleiadi, Plutone, Plutone al tramonto, Plutone in Sagittario, Saturno, Saturno al tramonto, Saturno in Sagittario, Solstizio d'inverno, Solstizio d'inverno 21 dicembre 2018, Toro, Urano, Urano di Sera, Urano in Ariete, Urano in Pesci, Venere, Venere al perielio, Venere all'alba, Venere in Bilancia, Venere in Vergine
- Lascia un commento
- 1
- 2
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 56 earth radii
Ecliptic latitude: -5 degrees
Ecliptic longitude: 309 degrees