A più di 40 anni dal lancio, le due sonde Voyager hanno rilevato raffiche di elettroni di alta energia, che hanno viaggiato quasi alla velocità della luce, circa 670 volte più veloci delle onde d’urto che li hanno allontanati dal Sole. Dalle osservazioni, gli scienziati sono stati in grado di costruire un modello che descrive …
Tag: Espulsioni di massa coronale
Nov 22 2019
Dieci soli per dieci anni | MEDIA INAF
Il 2 novembre il satellite Proba-2 dell’Esa ha compiuto 10 anni di attività in orbita attorno alla Terra, durante i quali ha sondato le complessità del Sole e la sua connessione con il nostro pianeta. Per festeggiare, ci ha regalato questo mosaico di dieci immagini del Sole che mostrano la variabilità dell’atmosfera solare nei minimi …
Set 14 2017
Tempesta solare, arrivo previsto per venerdì 8 | MEDIA INAF
Tre brillamenti in pochi giorni, tutti nella stessa regione attiva del Sole. Uno lunedì scorso e due ieri, l’ultimo dei quali d’intensità record: X9.3, il più violento dell’attuale ciclo solare. Ed è la bolla di plasma prodotta da quest’ultimo che potrebbe interferire, nelle prossime ore, con alcuni sistemi di comunicazione Sorgente: Tempesta solare, arrivo previsto …
Dic 01 2015
Espulsione di massa con brillamento « MEDIA INAF
.Grazie ai dati e alle immagini fornite dalla strumentazione di bordo delle molte sonde che studiano il Sole è possibile ipotizzare una relazione tra le espulsioni di massa coronale e i getti solari. Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal è stato realizzato da un’equipe di ricercatori cinesi. Sorgente: Espulsione di massa con brillamento « …