Misure del passaggio di una stella nel campo gravitazionale estremo vicino al buco nero supermassiccio nel cuore della Via Lattea rivelano chiaramente un effetto noto come redshift gravitazionale. I cambiamenti osservati sono in perfetto accordo con quanto previsto dalla teoria della relatività generale di Einstein. .entry-header Questa simulazione mostra le orbite delle stelle molto vicine …
Tag: Fisica relativistica
Lug 30 2018
Anche il buco nero s’inchina ad Albert Einstein | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astrofisica extragalattica, Astrofisica galattica, Buchi neri nella Via Lattea, Buchi neri supermassicci, Fisica relativistica
- 0.003c, 20 miliardi di chilometri, 25M Km/h, 26mila al, 4M di masse solari, banda dell’infrarosso, Buco nero, Buco nero della via lattea, Buco nero supermassiccio, Campo gravitazionale di un buco nero, Centra – Centro de Astrofisica e Gravitação, Centro della via Lattea, CNRS, Dipartimento di ingegneria dei sistemi, ESO, ESO VLT, Fisica gravitazionale, Fisica relativistica, Françoise Delplancke, Frank Eisenhauer, Gravity, L. Calçada, Max Planck Institute for Astronomy, Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, MEDIA INAF, moto di una stella intorno a un buco nero supermassiccio, MPE Garching, Naco, Osservatorio di Parigi – PSL, passaggio ravvicinato di S2 intorno al buco nero, precessione di Schwarzschild, redshift gravitazionale, Reinhard Genzel, S2, Sinfoni, spaceengine.org, stelle molto vicine al buco nero, Telescopi IR, teoria della relatività generale, Università di Colonia, Università di Grenoble Alpes, Very Large Telescope, Xavier Barcons
Giu 08 2017
Tutti pazzi per le onde gravitazionali | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Astronautica, Buchi neri di Kerr, Buchi neri M, Buchi neri supermassicci, Cosmologia, Fisica relativistica, Fisica stellare, LISA, Onde gravitazionali, Onde gravitazionali galattiche, Onde gravitazionali stellari, Origine dell'Universo, Spacecraft, Stelle di neutroni, Supernove Nove e Ipernove
Con la scoperta delle onde gravitazionali si apre una nuova branca dell’astronomia, l’astronomia gravitazionale. Le onde gravitazionali, al contrario dei fotoni, viaggiano indisturbate nello spazio tempo, attraversando tutto ciò che incontrano: messaggere perfette, dunque, dal Big Bang fino a noi Sorgente: Tutti pazzi per le onde gravitazionali | MEDIA INAF Le farmacie online http://cialisgenericotrovaprezzi.com/cialis-generico-online-italia-consegna-veloce/ registrate sul …
- Astronomia gravitazionale, Buchi neri, Buchi neri binari, coalescenza di stelle di neutroni, Coalescenza fra buchi neri, Controparti elettromagnetiche delle sorgenti gravitazionali, EGO/VIRGO, Esplosione di supernova, Fisica relativistica, Gravitone, GRAWITA, Informazioni di una onda gravitazionale, Interazione fra onde gravitazionali ed elettromagnetiche, Interferometri gravitazionali, Interferometro LIGO, Interferometro VIRGO, LIGO, MEDIA INAF, Messaggeri cosmici, OARm, Onde gravitazionali, orgenti delle onde gravitazionali, Relatività generale, Segnali gravitazionali ed elettromagnetici, teoria della relatività generale, VIRGO
- Lascia un commento
Nov 08 2016
Salti quantici visti da vicino | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Fisica delle particelle, Fisica nucleare e subnucleare, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Struttura della materia
Quando un atomo di elio viene colpito da un fotone dotato della giusta energia, un elettrone viene strappato dall’atomo, ionizzandolo. Fino a pochi anni fa questo processo era considerato istantaneo, ma grazie a un nuovo studio ora ne conosciamo le scale temporali con una precisione inferiore al trilionesimo di secondo. I risultati sono riportati sull’ultimo …
Dic 21 2015
Blind injections >> Media INAF
- Archiviato sotto Arte e stelle, Astrofisica multimessagero, Eventi ludici, Fisica relativistica, Musica e stelle, Onde gravitazionali galattiche
L’audio di Blind Injections, pensato per essere diffuso all’interno della Biblioteca, è una rielaborazione della banca dati dei rumori identificati dallo strumento VIRGO, un interferometro estremamente sensibile all’interno di tunnel che corre per chilometri nella campagna pisana. Sorgente: Blind injections Sant’Emidio, non possono infatti rifiutarsi viagra di vendere ciò che la legge riconosce come medicinali …
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 57 earth radii
Ecliptic latitude: -4 degrees
Ecliptic longitude: 330 degrees