Come si forma un cosiddetto ”gioviano caldo”? La spiegazione potrebbe arrivare da fenomeni migratori su scala interplanetaria. Lo suggerisce uno studio, coordinato da Aldo Bonomo dell’Inaf di Torino, condotto con lo strumento Harps-N, al Tng, su 231 esopianeti giganti Sorgente: Mondi in migrazione verso la stella madre | MEDIA INAF Sant’Emidio, non possono infatti rifiutarsi …
Tag: formazione dei pianeti.
Mag 20 2016
NOVA NEWSLETTER AAS 992 03052016 – C/2014 S3 (PANSTARRS)
Riprendiamo dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) il Comunicato stampa del 29 aprile 2016. Alcuni astronomi hanno trovato un oggetto raro, anzi unico, che sembra essere fatto di materiale delle zone interne del Sistema Solare, risalente all’epoca della formazione della Terra, conservato per miliardi di anni nella nube di Oort, molto lontano dal Sole….. Leggi …
Dic 23 2015
Cantieri planetari svelati da ALMA « MEDIA INAF
Nuove prove della presenza di pianeti gioviani nei dischi che circondano le stelle giovani. Queste osservazioni sono l’indicazione più chiara finora che pianeti di massa molto maggiore di quella di Giove si sono formati recentemente in questi dischi. Sorgente: Cantieri planetari svelati da ALMA « MEDIA INAF Dato che si accompagna al calo di consumi …