Redazione Coelum Astronomia Dopo i mesi autunnali, ricchi di piogge ma relativamente clementi per quanto riguarda le temperature, in gennaio si fa avvertire in modo più deciso il clima tipico della stagione fredda. Se da un lato questa situazione in genere offre le migliori condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri problemi a chi …
Tag: Fornace
Mar 12 2021
Il Cielo di Gennaio 2021 | Coelum Astronomia
- Filed under Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili
- Aldebaran, Andromeda, Ariete, Auriga, Auriga allo zenit, Balena, Bellatrix, Bulino, Bussola, C/2020 M3 Atlas, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Cani da caccia, Capella, Cassiopea, Cefeo, Cerere di sera, Cerere in Acquario, Cerere tramonta 3:14 dopo fine crepuscolo il 1 gennaio 2021, Cerere tramonta 3:21 dopo il tramonto il 31 gennaio 2021, Chioma di Berenice, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Colomba, Congiunzione Giove Mercurio, Congiunzione Giove Saturno Mercurio, Congiunzione Luna Marte e Urano, Congiunzione Luna Mercurio Giove, Congiunzione Mercurio Giove, Deneb, Dragone, El nath allo zenit, Eridano, Fornace, Gemelli, Giove al tramonto, Giove in Capricorno, Giove in congiunzione 29 Gennaio 2021, Giove inosservabile, Giraffa, Hamal, Idra femmina, Il cielo del mese, Il cielo di Gennaio, Il cielo di Gennaio 2021, Leone, Leone minore, Lepre, Lince, Lucertola, Marte alto 62° in meridiano a Gennaio 2021, Marte di sera, Marte in Ariete, Marte in Pesci, Marte tramonta alle 1:15 il 31 Gennaio 2021, Marte tramonta alle 1:55 il 1 Gennaio 2021, Marte transita in meridiano alle 19:08 il 1 gennaio 2021, Massima elongazione est di Mercurio 24 gennaio 2021, Menkalinan allo zenit, Mercurio al tramonto, Mercurio in Capricorno, Mercurio in Sagittario, Mercurio tramonta 1:16' dopo il Sole il 31 gennaio 2021, Mercurio tramonta 1:25' dopo il Sole l'1 gennaio 2021, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Nettuno tramonta 1:28 dopo fine crepuscolo il 31 gennaio 2021, Nettuno tramonta 3:53 dopo fine crepuscolo il 1 gennaio 2021, Notte astronomica fra le 11:27 e 10:48 ore a Gennaio 2021, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Pegaso, Perielio a 0.98324 UA, Perseo, Plutone in congiunzione il 14 gennaio 2021, Plutone in Sagittario, Plutone inosservabile, Plutone sorge 20' prima dell'alba il 31 gennaio 2021, Plutone tramonta 1:04 dopo il tramonto il 1 gennaio 2021, Poppa, Procione, Quadrantidi 2021 3 gennaio 15:30, Quadrantidi ZHR=110, Saturno al tramonto, Saturno in Capricorno, Saturno in congiunzione 24 gennaio 2021, Saturno inosservabile, Sestante, Sirio, Sole H=+27° a Gennaio 2021, Terra al Perielio il 2 Gennaio 2021, Toro, Triangolo, Urano culmina 61°.3' il 15 gennaio 2021, Urano di Sera, Urano in Ariete, Urano stazionario, Urano tramonta 6:57 dopo fine crepuscolo il 15 gennaio 2021, Venere all'alba, Venere di notte, Venere in Ofiuco, Venere in Sagittario, Venere M=-3.9 a Gennaio 2021, Venere sorge 1:30 prima del Sole l'1 Gennaio 2021, Venere sorge 40' prima del Sole il 31 gennaio 2021
Feb 11 2021
L’anello fuso di Einstein
- Filed under Altro..., Ammassi di galassie, Astrofisica extragalattica, Astronautica, Fisica relativistica, Galassie ellittiche, HST, Lenti gravitazionali, Telescopi spaziali
Il telescopio Hubble ha catturato un altro sorprendente esempio dell’effetto lente gravitazionale. In questo caso la luce dalla galassia di fondo è stata distorta e curvata dalla gravità dell’ammasso di galassie che si trova di fronte. Gal-Clus-022058s è un oggetto unico nel suo genere perché sembra un anello in via di fusione Nell’immagine potete ammirare …
- allineamento esatto fra sorgente e lente, ammasso di galassie, amplificazione per effetto lente gravitazionale, Anello di Einstein, Anello di Einstein in via di fusione, Anello fuso di Einstein, curvata e amplificata da un ammasso galattico che é allineato e si trova più vicino, Fornace, Gal-Clus-022058s, galassia ellittica centrale dell’ammasso, ha deformato e ingrandito l’immagine della galassia di fondo, HST, Hubble Space Telescope, il più grande Anello di Einstein mai scoperto finora, la luce della galassia è stata distorta, lente d’ingrandimento formato galattico, Lente gravitazionale, Lontana galassia con lente gravitazionale, MEDIA INAF, teoria della relatività generale
- Lascia un commento
Nov 29 2020
Il Cielo di Dicembre 2020 | Coelum Astronomia
- Filed under Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili
Di Redazione Coelum Astronomia Con dicembre torna anche la stagione in cui il cielo offre la sua parte più suggestiva, tutta centrata sulla grande figura di Orione già visibile nelle prime ore di buio verso sudest, preceduto da Toro, Eridano e Balena. In questo periodo si hanno le nottate più lunghe dell’anno, non ancora le …
- (16) Psyche in opposizione il 7 dicembre 2020, (16) Psyche in Toro, (16) Psyche M=+9.4 D+1.692, (39) Laetitia in opposizione il 21 dicembre, (39) Laetitia in Orione, (39) Laetitia M=+9.9, (79) Eurynome in opposizione 11 dicembre 2020, (79) Eurynome in Orione, (79) Eurynome M=+9.9, 88P/HOWELL in Capricorno e Acquario, Aldebaran, Andromeda, Auriga, Auriga allo zenit, Balena, C/2020 ERASMUS in Cratere, C/2020 M3 ATLAS in Toro e Auriga, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Capella, Cassiopea, Castore, Cefeo, Cerere di sera, Cerere in Acquario, Cerere tramonta 3:36 ore dopo il crepuscolo il 31 dicembre 2020, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Giove Saturno, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Venere, Congiunzione superiore di Mercurio il 20 dicembre 2020, Deneb, Dragone, Eridano, Fornace, Gemelli, Geminidi 2020 14 Dicembre 2:00, Geminidi 2020 in luna nuova, Geminidi 2020 ZHR>140, Giove al tramonto, Giove di sera, Giove in Capricorno, Giove in Sagittario, Giove tramonta 1:36 ore dopo il crepuscolo il 1 dicembre 2020, Giove tramonta 2 minuti dopo il crepuscolo il 31 dicembre 2020, Giraffa, Grande Congiunzione Giove Saturno, Grande Congiunzione Giove Saturno il 21 Dicembre 2020 17:30 CET, Il cielo del mese, Il cielo di Dicembre, Il cielo di Dicembre 2020, Lepre, Lince, Lira, Lucertola, M35, Marte culmina 2:24 dopo il tramonto il 31 dicembre, Marte culmina 3:55 dopo il tramonto il 1 dicembre, Marte di notte, Marte di sera, Marte in Pesci, Marte stazionario, Mercurio al nodo discendente, Mercurio al tramonto, Mercurio all'alba, Mercurio in Afelio, Mercurio in bilancia, Mercurio in Ofiuco, Mercurio in Sagittario, Mercurio in Scorpione, Mercurio inosservabile, Mercurio sorge 0:50 prima del Sole il 1 dicembre 2020, Mercurio tramonta 0:21 dopo il Sole il 31 dicembre 2020, Monoceros, Nettuno culmina 25 minuti dopo il crepuscolo il 1 dicembre 2020, Nettuno culmina 4 minuti dopo il tramonto il 31 dicembre 2020, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Nettuno tramonta alle 22:50 il 31 dicembre 2020, notte astronomica da 11h18 a 11h30, Orione, Orsa Maggiore, Pegaso, Perseo, Pesci, Pleiadi, Plutone al crepuscolo, Plutone in Sagittario, Plutone M=+14.8, Plutone tramonta 59 minuti dopo il tramonto il 31 dicembre 2020, Polaris, Polluce, Procione, Saturno al tramonto, Saturno di sera, Saturno in Capricorno, Saturno in Sagittario, Saturno tramonta 1:42 dopo il crepuscolo il 1 dicembre 2020, Saturno tramonta 1:48 dopo il tramonto il 31 dicembre, Scultore, Sirio, Sole alla minima altezza 2020 24.6°, Sole in Ofiuco, Sole in Sagittario, Toro, Unicorno, Urano culmina 1:17 dopo il crepuscolo il 31 dicembre 2020, Urano culmina 3:27 dopo il crepuscolo il 1 dicembre 2020, Urano di notte, Urano di Sera, Urano H=58°, Urano in Ariete, Vega, Venere al crepuscolo mattutino, Venere all'alba, Venere di notte, Venere in Bilancia, Venere in Ofiuco, Venere in Scorpione, Venere M=-3.9, Venere sorge 1:31 prima del Sole il 31 Dicembre 2020, Venere sorge 2:27 prima del Sole il 30 novembre 2020
Dic 03 2019
Il Cielo di Dicembre 2019 « Coelum Astronomia
- Filed under Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici
Arriva l’ultimo mese dell’anno, dicembre, con le sue lunghe e fredde notti, dominate da stelle lucenti. Si apre così ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare del nostro emisfero, ovvero quel complesso di costellazioni che vede tra i suoi più famosi rappresentanti la grande figura di Orione. Seguono …
- (10) Hygeia di notte, (10) Hygiea di sera, (10) Hygiea in Toro, (69) Hesperia in Capricorno, (69) Hesperia in opposiione, (97) Klotho in Eridano, (97) Klotho in opposizione, (97) Klotho in Orione, (97) Klotho in Toro, Acquario, Aldebaran, Andromeda, Ariete, Auriga, Balena, Betelgeuse, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Cani da caccia, Cassiopea, Cefeo, Cerere al tramonto, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzioe (10) Hygiea Pleiadi, Congiunzione Luna Aldebaran, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Nettuno, Congiunzione Luna Regolo, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Spica, Congiunzione Luna Urano, Congiunzione Luna Venere, Congiunzione Venere Plutone, Congiunzione Venere Saturno, Deneb, Drago, durata max della notte 15h 38 m a 48 di latitudine, Eridano, Fornace, Gemelli, Geminidi, Geminidi 2019, Giove al crepuscolo serale, Giove al tramonto, Giove in Capricorno, Giove in congiunzione, Giove in congiunzione il 27 dicembre 2019, Giove in Sagittario, Giraffa, Idra, Idra femmina, Il cielo del mese, Il cielo di Dicembre, Il cielo di Dicembre 2019, inverno astronomico, Leone, Marte al crepuscolo mattutino, Marte all'alba, Marte di notte, Marte in Bilancia, Marte in Vergine, Mercurio al nodo discendente, Mercurio all'afelio, Mercurio all'alba, Mercurio in bilancia, Mercurio in Ofiuco, Mercurio in Sagittario, Mercurio in Scorpione, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Pegaso, Perseo, Perseo allo zenit, Pesci, Plutone al tramonto, Procione, Regolo, Saturno al crepuscolo serale, Saturno al tramonto, Saturno di sera, Saturno in Sagittario, Sirio, Sole alla minima altezza +24.5°, Sole in Ofiuco, Sole in Sagittario, Solstizio d'inverno, Toro, Triangolo invernale, Urano di notte, Urano di Sera, Urano in Ariete, Venere al crepuscolo serale, Venere al tramonto, Venere in Capricorno, Venere in Sagittario, ZHR=80 Geminidi
- Lascia un commento
Dic 04 2017
Nelle profondità inesplorate di Hubble | MEDIA INAF
- Filed under Astrofisica extragalattica, Astronautica, Galassie ellittiche, Galassie primordiali, HST, Telescopi spaziali
Completata con il Vlt dell’Eso la survey spettroscopica più profonda di sempre: sono state misurate distanza e proprietà di 1600 galassie molto deboli, 72 delle quali mai viste prima, neppure dal telescopio Hubble. Astronomy & Astrophysics dedica alla scoperta un numero speciale con dieci articoli Il campo ultra-profondo (Ultra Deep Field) di Hubble, una regione …
- 13 miliardi di anni fa, 1600 galassie molto deboli, 380mila anni dopo il Big Bang, 72 nuove galassie, aloni luminosi di idrogeno, AOF, Astronomy & Astrophysics, Caltech, campo ultra-profondo di Hubble 2012, CNRS, conferma spettroscopica, contenuto chimico, CRAL, CSA, ESA, ESO VLT, Formazione stellare, Fornace, galassie 100 volte più deboli, galassie fioche e molto distanti, Galassie Lyman-alfa, galassie nelle epoche cosmiche., Galassie primordiali, Hubble Space Telescope, HUDF, Istituto di astrofisica e scienze spaziali al Caup a Porto, James Webb Space Telescope, Jarle Brinchmann, JWST, Lyman-alfa, mappatura del moto delle stelle nell’Universo primordiale, MEDIA INAF, meno di miliardo di anni dopo il Big Bang, moti interni, Multi Unit Spectroscopic Explorer, MUSE, NASA, ottica adattiva, redshift tra 9 e 12, reionizzazione cosmica, Roland Bacon, spettroscopia, Spettroscopia per pixel, survey spettroscopica più profonda di sempre, tasso di fusione tra galassie primordiali, Ultra Deep Field, Università di Leida, Università di Lione, Venti galattici
Meteo a Pino Torinese
Eventi
- Non ci sono eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 63 earth radii
Ecliptic latitude: 3 degrees
Ecliptic longitude: 89 degrees