Osservato un segnale elettromagnetico analogo a quello prodotto in occasione di Gw 170817. I due eventi sono stati generati dallo stesso fenomeno, ovvero la fusione di due stelle di neutroni che ha prodotto un fascio collimato di particelle ad alta energia. Il getto ha prodotto un breve, intenso lampo di raggi gamma .entry-header Un lontano …
Tag: galassie ellittiche
Ott 23 2018
Fusione tra stelle di neutroni, ci risiamo | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Astrofisica multimessagero, Astronautica, Chandra, Fermi, Fisica relativistica, Fisica stellare, GRB stellari, Onde gravitazionali, Onde gravitazionali stellari, SWIFT, Telescopi gravitazionali, Telescopi spaziali
- 1.7 Gal, 16 Ottobre 2017, Advanced LIGO, Astrofisica multimessaggero, Astronomia ai raggi X, ATHENA, Chandra, coalescenza di due stelle di neutroni, CXxc, DCT, Discovery Channel Telescope, Eleonora Troja, emissione di raggi X di lunga durata, ESA, ESA/ATHENA, fascio collimato di particelle ad alta energia, FERMI, fusione di due stelle di neutroni, Fusione fra un buco nero e una stella di neutroni, galassie ellittiche, GRB, GRB 150101B, Grb corto fuori asse, GRB deboli e brevi, GRB stellari, GSFC, GW 170817, Hubble Space Telescope, Inaf, Increspature dello spaziotempo, lampo di raggi gamma, luce ottica blu brillante, Luigi Piro, Masse dei due oggetti non conosciute, NASA, NASA/STSCI, Nature Communications, Onde gravitazionali, Run LIGO/VIRGO, Swift, UMC
Gen 04 2017
La galassia con due anelli | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astrofisica extragalattica, Astrofisica galattica, Evoluzione galattica, Galassie ad anello, Galassie peculiari, Scontri fra galassie
Individuato un oggetto raro e peculiare, a circa 359 milioni di anni luce, che mostra due strutture a forma di anelli circolari. Si tratta di una galassia di tipo Hoag il cui studio potrebbe fornire nuovi indizi sulla formazione e l’evoluzione di questi particolari oggetti. I risultati sono riportati su MNRAS Sorgente: La galassia con …
- 359 milioni di anni luce, evoluzione delle galassie, Galassia a due anelli, Galassia di Hoag, Galassie ad anello, galassie ellittiche, Galassie peculiari, Galssia a doppio anello, MEDIA INAF, MNRAS, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, PGC 1000714, Scontri fra galassie
- Lascia un commento
Ott 21 2016
Misteriosi brillamenti X colpiscono ancora
- Archiviato sotto Astrofisica extragalattica, Galassie attive
Individuate due enigmatiche sorgenti X extragalattiche che esibiscono brillamenti di alta energia. Si tratta di oggetti diversi rispetto a quelli già noti nella Via Lattea. Matteo Bachetti (INAF): «È probabile che rappresentino un nuovo fenomeno» Sorgente: Misteriosi brillamenti X colpiscono ancora Gli effetti del Viagra Generico Cialis
Dic 15 2015
Baby galassie nella materia oscura « MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astrofisica extragalattica, Cosmologia, Galassie giovani, Materia oscura
Un nido di mostruose baby galassie agli albori dell’Universo, a 11,5 miliardi di anni luce di distanza. Queste mostruose giovani galassie sembrano risiedere al bivio di giganteschi filamenti in una rete di materia oscura Sorgente: Baby galassie nella materia oscura « MEDIA INAF Levitra è che “le convenzioni sociali e le rappresentazioni mediatiche pillole per …
- 11.5 Miliardi di anni luce, Acquario, ALMA, ASTE, Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, baby galassie, connessioni della struttura su larga scala, cosmica Grande Muraglia, distribuzione della materia oscura, ESO, filamenti, galassie ellittiche, galassie ellittiche giganti, Galassie giovani, galassie mostruose, Hideki Umehata, Kotaro Kohno, Materia oscura, materia oscura concentrata, NAOJ, Onde radio, Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone, rete tridimensionale di materia oscura, SSA22, struttura filamentosa, strutture a larga scala dell’Universo, telescopio Subaru, Yoichi Tamura
- Lascia un commento
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 60 earth radii
Ecliptic latitude: 0 degrees
Ecliptic longitude: 36 degrees