Nebulosa della Carena, nebulosa planetaria Ngc 3132, spettro dell’atmosfera dell’esopianeta Wasp-96b, il Quintetto di Stephan e un ammasso di galassie che, agendo da lente gravitazionale, spinge lo sguardo del telescopio a oltre 13 miliardi di anni luce. Sono le prime immagini full-color prodotte da Jwst, svelate oggi dalla Nasa. Marco Tavani (presidente Inaf): «La nostra comunità è orgogliosa di essere parte attiva in questa straordinaria missione»
Tag: Galassie
Lug 13 2022
Webb, cinque meraviglie dell’universo che verra
- Archiviato sotto Ammassi di galassie, Ammassi stellari primordiali, Astrochimica, Astrofisica extragalattica, Astronautica, Cosmologia, Esobiologia, Fisica stellare, JWST, Lenti gravitazionali, Nebulose, Origine dell'Universo, Scontri fra galassie, Telescopi spaziali
- 1150 anni luce, 13 miliardi di anni luce, 1500 ore di tempo osservativo, 7600 anni luce, Adriano Fontana, Ammassi di galassie, ammasso di galassie, Anello del sud, ASI, atmosfera del pianeta extrasolare Wasp-96b, come si formano le galassie più massicce dell’universo, diametro di quasi mezzo anno luce, duemila anni luce dalla Terra, ESA, Galassie, Hubble, il Quintetto di Stephan, il ruolo dei buchi neri supermassicci nell’evoluzione galattica, Inaf, Italia è presente in oltre 40 programmi scientifici, Joe Biden, JWST, l’origine dei potenti getti di materia durante la formazione stellare, Lente gravitazionale, livello di dettaglio mai visto prima, Marco Tavani, massa pari alla metà di quella di Giove, MEDIA INAF, Miri, Nane brune, NASA/HST, nascita di stelle in ambienti estremi, Nebulosa della Carena, Nebulosa della Carena Spettro dell’atmosfera dell’esopianeta Wasp-96b Nebulosa planetaria Ngc 3132 Quintetto di Stephan Smacs 0723, Nebulosa planetaria, nebulosa planetaria Ngc 3132, Nebulose, nel suo cielo c’è vapor d’acqua, Ngc 3132, NirCam, nuvola di gas in espansione che circonda una stella morente, orbita attorno alla sua stella ogni 3.4 giorni, prima elusiva generazione di stelle del cosmo, Prime immagini di JWST, primo gruppo compatto di galassie mai scoperto, Quintetto di Stephan, Smacs 0723, spettro dell’atmosfera dell’esopianeta Wasp-96b, telescopio spaziale James Webb, via alla missione scientifica
- Lascia un commento
Mag 15 2019
Nuovo filtro per mappare l’universo oscuro | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Ammassi di galassie, Cosmologia, Energia oscura, Materia oscura, Origine dell'Universo
Un nuovo metodo per “ripulire” le lenti gravitazionali sul fondo cosmico «non solo ci aiuterà a studiare la materia oscura, ma anche alcuni tra gli altri grandi misteri cosmologici, come l’origine dell’energia oscura o la massa dei neutrini», dice Simone Ferraro, uno dei due autori, intervistato da Media Inaf .entry-header Come il piedistallo di un …
- 380mila anni dopo il Big Bang, 80% di materia oscura, Ammassi di galassie, Berkeley Lab, CMB, contaminazione dall’emissione di galassie, distorsione asimmetrica, distorsione prodotta sulla radiazione cosmica di fondo dall’effetto lente gravitazionale, Emmanuel Schaan, Energia oscur, Energia oscura, ensing gravitazionale della radiazione di fondo, ESA PLANCK, fotoni primordiali, Galassie, ingrandimento, Lawrence Berkeley National Lab, LBNL, Lenti gravitazionali, Mappe ad alta risoluzione della materia nell’universo, Massa del neutrino, massa nell’universo, Materia oscura, Misura della massa dei neutrini, Origine dell'energia oscura, Origine dell’energia oscura, Osservatorio spaziale Planck, Physical Review Letters, Polvere interstellare, Radiazione cosmica di fondo, Separazione shearing e magnification, Shearing immune dalle contaminazioni, Shearing immune dlle contaminazioni, Simone Ferraro, Stima effetto shearing, universo neonato, Universo oscuro
Lug 28 2017
Siamo figli delle stelle di altre galassie – INAF TV
- Archiviato sotto Astrofisica extragalattica, Astrofisica galattica, Evoluzione galattica, Fisica stellare, Scontri fra galassie, Supernove Nove e Ipernove
Le origini della Via Lattea non sono quello che sembrano. Nuove simulazioni al calcolatore rivelano che metà della materia attorno a noi probabilmente proviene da galassie lontane. A promuovere il melting pot intergalattico sarebbero le raffiche di vento scatenate dalle esplosioni di supernova. Il nuovo studio, che ha richiesto l’equivalente di parecchi milioni di ore …
- Espulsione di gas intergalattico, evoluzione delle galassie, flussi di materia nelle simulazioni, Galassie, INAF TV, Materia extragalattica, Materia extragalattica nella via lattea, Meta' della materia della via lattea e' extragalattica, Migrazione di gas da galassie piccole a galassie grandi, Migrazione di gas intergalattico, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Origine delle galassie, origini della Via Lattea, Simulazioni, Supernove, Trasferimento di materia fra galassie, Trasferimento intergalattico, Vento di supernova, Vento galattico, Via Lattea
- Lascia un commento
Lug 28 2017
Siamo tutti un po’ migranti intergalattici | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astrofisica extragalattica, Astrofisica galattica, Evoluzione galattica, Fisica stellare, Scontri fra galassie, Supernove Nove e Ipernove
Le origini della Via Lattea non sono quello che sembrano. Nuove simulazioni al calcolatore rivelano che metà della materia attorno a noi probabilmente proviene da galassie lontane. A promuovere il melting pot intergalattico sarebbero le raffiche di vento scatenate dalle esplosioni di supernova Sorgente: Siamo tutti un po’ migranti intergalattici | MEDIA INAF Salva Il …
- 1 milione di anni luce, Claude-André Faucher-Giguère, Daniel Anglés-Alcázar, Esplosione di supernova, Esplosioni di supernove, Espulsione di gas intergalattico, evoluzione delle galassie, Galassie, Galassie a contatto, M81, M82, Materia extragalattica nella via lattea, MEDIA INAF, Melting pot intergalattico, Migrazione di gas da galassie piccole a galassie grandi, Migrazione di gas intergalattico, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Northwestern University, Origine della via lattea, Scontri fra galassie, Supernova, trasbordo intergalattico, Trasferimento di materia fra galassie, Trasferimento intergalattico, Vento di supernova, Vento galattico, Via Lattea
- Lascia un commento
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 57 earth radii
Ecliptic latitude: -2 degrees
Ecliptic longitude: 11 degrees