Domenico Barbato, Post-doc INAF-OATo Matteo Pinamonti, Post-doc INAF-OATo La stella nana di classe K BD-11 4672, attorno a cui era giá nota la presenza di un esopianeta con una massa minima di 0.65 masse gioviane e un periodo di quasi 4 anni e mezzo, ospita un secondo pianeta di almeno 15 masse terrestri con un …
Tag: gaps
Ago 10 2020
Nettuniano eccentrico nel sistema BD-11 46762 – Osservatorio Astrofisico di Torino
- Filed under Esobiologia, Fisica stellare, Nane rosse, Nettuniani caldi, Pianeti extrasolari, Vita su esopianeti
- 0.65 Mj, 15 M ⊕, architettura dei sistemi esoplanetari, BD-11 4672 b, BD-11 4672 c, BD-11 46762, Domenico Barbato, Esopianeti, gaps, giganti di lungo periodo, Global Architecture of Planetary Systems, HARPS-N, INAF-OATo, limite interno della fascia di abitabilità, Matteo Pinamonti, meccanismi di formazione e migrazione, MEDIA INAF, modelli di formazione ed evoluzione planetaria, Nettuniani, Nettuniani caldi, Nettuniani eccentrici, OaTO, pianeti di massa minore su orbite interne, pianeti giganti posizionati su orbite di lungo periodo, porzione esterna della zona abitabile, sopravvivenza di eventuali pianeti temperati, sopravvivenza di oggetti nettuniani, sopravvivenza di pianeti rocciosi, sopravvivenza di super-Terre, spettrografo HARPS-N, T=4.5 y, T=74 g, Telescopio Nazionale Galileo
Lug 11 2017
Mondi in migrazione verso la stella madre | MEDIA INAF
- Filed under Evoluzione planetaria, Gioviani caldi, Pianeti extrasolari, Planetologia
Come si forma un cosiddetto ”gioviano caldo”? La spiegazione potrebbe arrivare da fenomeni migratori su scala interplanetaria. Lo suggerisce uno studio, coordinato da Aldo Bonomo dell’Inaf di Torino, condotto con lo strumento Harps-N, al Tng, su 231 esopianeti giganti Sorgente: Mondi in migrazione verso la stella madre | MEDIA INAF Sant’Emidio, non possono infatti rifiutarsi …
- Aldo Bonomo, Astronomy & Astrophysics, Cambiamento delle orbite dei pianeti, Circolarizzazione dell'orbita, Formazione dei pianeti giganti, formazione dei pianeti., gaps, HARPS-N, Interazione fra pianeti giganti e disco protoplanetario, Linea del ghiaccio, MEDIA INAF, Migrazione di pianeti gassosi verso l'interno del sistema planetario, Migrazione di pianeti giganti, OAPa, OaTO, Orbite ad alta eccentricita', Parametri orbitali di 231 pianeti, pianeti extrasolari, Pianeti gioviani caldi, Progetto GAPS, Telescopio Nazionale Galileo, TNG, Variazione del raggio orbitale, Variazione dell'eccentricita'
- Lascia un commento
Apr 07 2017
La migrazione violenta dei giganti caldi | MEDIA INAF
- Filed under Esobiologia, Evoluzione planetaria, Evoluzione stellare, Fisica stellare, Gioviani caldi, Pianeti extrasolari, Planetologia
Si chiamano gioviani caldi, e sono conosciuti anche come giganti gassosi o hot Jupiters: si tratta di una classe di esopianeti di cui abbiamo parlato spesso e sulla cui origine la nostra conoscenza fa oggi un importante passo avanti grazie al programma osservativo Gaps (Global Architecture of Planetary Systems). Due diversi studi a guida Inaf, …
- Astronomy & Astrophysics, caos secolare, Circolarizzazione di orbite eccentriche, Disco protoplanetario, dissipazione del disco proto-planetario, Dissipazione mareale, Esopianeti, Fagocitazione di pianeti massivi, formazione e migrazione planetaria, Forze mareali, frazione di pianeti giganti fagocitati, gaps, GIARPS, GIARPS/TNG, Giganti gassosi, Gioviani in rotazione sincrona, Global Architecture of Planetary Systems, HARPS-N, HEM, Hot Jupiters, MEDIA INAF, migrazione ad alta eccentricità, Migrazione dei gioviani caldi, Migrazione lenta, Migrazione orbitale, Migrazione verso orbite circolari, Migrazione violenta, migrazione violenta Hem, nterazione tra il pianeta e il disco, OAC, OaTO, perturbazioni di tipo Kozai-Lidov, pianeti extrasolari, Pianeti gioviani caldi, pianeti terrestri nella zona di abitabilità della stella, planet-planet scattering, Snowline, teorie sulla migrazione dei pianeti, TNG
- Lascia un commento
Feb 09 2016
Sistema planetario nell’ammasso di Galileo >> Media INAF
- Filed under Ammassi aperti, Fisica stellare, Pianeti extrasolari
Grazie al programma osservativo GAPS dell’INAF è stato scoperto il primo sistema planetario multiplo in un ammasso stellare aperto. Dopo il già noto Pr0211b, orbitante molto vicino alla stella madre, ora si è rilevato, su un’orbita molto più esterna, anche Pr0211c, otto volte più massiccio di Giove e con un periodo orbitale di almeno nove …
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 63 earth radii
Ecliptic latitude: 0 degrees
Ecliptic longitude: 56 degrees