Un team di astrofisici guidato da Sergio Cristallo dell’Inaf d’Abruzzo è riuscito – combinando tre tipi diversi di modelli teorici – a determinare la distribuzione in massa e il contenuto di metalli (la cosiddetta “metallicità”) delle stelle che hanno “inquinato” il materiale del Sistema solare al momento della sua formazione Le stelle sono reattori nucleari …
Tag: giganti rosse
Gen 02 2021
Così erano le stelle dalle quali discendiamo
- Archiviato sotto Asteroidi, Corpi minori del Sistema solare, Evoluzione planetaria, Evoluzione stellare, Fisica stellare, Giganti rosse, Nane gialle, Nebulose, NEO e meteoriti, Planetologia, Polvere interplanetaria, Polvere interstellare
- A. Nanni, ablazione laser, Astronomy & Astrophysics, carburo di silicio extrasolare, Cattura di polvere interstellare da parte dei planetesimi, combinazione di 3 diversi modelli teorici di contaminazione del sistema solare primordiale, contaminazione del sistema solare primordiale, contaminazione della nube protosolare, D. Gobrecht, D. Vescovi, difficoltà nell’identificazione delle caratteristiche fisiche e chimiche delle stelle che hanno prodotto i grani, distribuzione delle grandezze dei grani di carburo di silicio, Distribuzione di massa di stelle presolari, elementi pesanti formatisi in stelle evolute prime della formazione del nostro Sole, Formazione della nube protosolare, formazione di granelli di polvere da molecole complesse, formazioni di molecole in strati più esterni delle gignti rosse, G. Cescutti, giganti rosse, grani presolari, grani presolari portano dunque con sé i tratti distintivi della nucleosintesi e dei fenomeni di mescolamento avvenuti nella stella “progenitrice”, grano di carburo di silicio di 6.2 miliardi di anni, Heck et al. Pnas, I. Minchev, isolamento grani di materiale extrasolare, L. Piersanti, Mass and metallicity distribution of parent AGB stars of presolar SiC, MEDIA INAF, Metallicità di stelle presolari, meteorite di Murchison, migrazione di grani di polvere nelle nubi protostellari, migrazione stellare, modello chemo-dinamico di evoluzione chimica della galassia, N. Liu, Nube protosolare, Nube protostellare, OATe, presenza di neutroni liberi, processi di cattura neutronica, processo r, Processo s, Ramo asintotico delle giganti, rimozione del materiale solare dal meteorite, S. Cristallo, Sergio Cristallo, SiC, Sintesi di elementi transferrici, Stelle AGB, stelle Agb con massa circa doppia rispetto alla massa del Sole e metallicità pari a quella solare, stelle che hanno inquinato il materiale del Sistema solare, stelle più ricche di metalli si spostino verso la periferia della Via Lattea, Stelle presolari, strati esterni di una gignte rossa, un modello di evoluzione stellare, un modello di formazione delle polveri, Viaggio degli atomi di alcuni elementi pesanti
- Lascia un commento
Dic 23 2015
Il puzzle degli elementi « MEDIA INAF
- Archiviato sotto Fisica delle particelle, Fisica stellare, Giganti rosse
Osservata per la prima volta ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso una rara reazione nucleare che avviene nelle stelle giganti rosse. Il risultato arriva dall’esperimento LUNA, unico acceleratore al mondo in funzione in un centro di ricerca sotterraneo. In questo esperimento sono state osservate per la prima volta tre “risonanze” in una reazione del ciclo …
- 22Ne(p, cento milioni di anni dopo il big bang, ciclo neon-sodio, dell’Università di Edimburgo, esperimento LUNA, gamma)23Na, giganti rosse, Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf, INFN, Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics, MTA-ATOMKI, OATe, Paolo Prati, Physical Review Letters, processo di produzione del sodio, puzzle cosmico sull’origine degli elementi, reazione nucleare, risonanze, School of Physics and Astronomy
- Lascia un commento
Dic 15 2015
Il segreto delle stelle rinate « MEDIA INAF
- Archiviato sotto Evoluzione stellare, Fisica stellare, Giganti blu
Osservazioni dell’ammasso stellare aperto NGC 188 hanno permesso ad un gruppo di astronomi dell’Università del Texas di studiare in dettaglio la particolare evoluzione di una classe di oggetti stellari noti come blu-straggler. I risultati di questo studio, pubblicato su ApJ, pongono dei limiti alla percentuale di blu-straggler che si sono formate attraverso il meccanismo del …
- 7 metri, Advanced Camera for Surveys, ammassi stellari aperti, ammasso stellare aperto, ApJ, Astrophysical Journal, banda ultravioletta, blu-straggler, Bob Mathieu, collisioni stellari nell’ammasso, Evoluzioni stellari anomale, fusione di due stelle, giganti rosse, IGRINS, Immersion GRating INfrared Spectrometer, McDonald Observatory, metodo di Gosnell, Nana bianca, NGC 188, popolazione stellare, popolazioni stellari degli ammassi, popolazioni stellari di galassie distanti, radiazione ultravioletta, rasferimento di massa tra due stelle in un sistema binario, sistemi binari blu-straggler/nane bianche, spettrografo IGRINS, Stelle blu rinvigorite, stelle evolute, stelle rinate, telescopio Harlan J. Smith di 2, telescopio spaziale Hubble, trasferimento di massa, Università del Texas, University of Wisconsin-Madison
- Lascia un commento
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 60 earth radii
Ecliptic latitude: 0 degrees
Ecliptic longitude: 36 degrees