Un’intera settimana dedicata all’incontro con il pubblico e le scuole. Da lunedì 13 a domenica 19 novembre l’Istituto nazionale d’astrofisica propone eventi speciali, mostre, conferenze, osservazioni notturne e diurne ai telescopi nelle varie sedi sul territorio nazionale Sorgente: Luce sull’astronomia: tutte le iniziative | MEDIA INAF Mnlf in audizione: no a numero chiuso, a capo …
Tag: Giovanni Losurdo
Nov 13
Luce sull’astronomia: tutte le iniziative | MEDIA INAF
- Di Massimo in Astrofisica multimessagero, cultura scientifica, Didattica, Elementari, Eventi ludici, Light In Astronomy, Medie inferiori, Medie Superiori, Onde gravitazionali galattiche, Osservazione astronomica
- “Accendiamo le costellazioni“., “Meraviglie di un raggio di luce”, 4 visite scolastiche, 8 conferenze pomeridiane, A cena con il buco nero, A scuola di Astronomia, Aditta Baranova, Alle porte di una nuova era in astrofisica: le onde gravitazionali ed elettromagnetiche. La formazione di metalli preziosi, Aniello Grado, Anno internazionale della luce, Antonio Maggio, Aperitivi scientifici, apertura al pubblico dei laboratori, apertura della sede di Catania al pubblico, Associazione stellaria, Astrogarden, Astrokids, Astronomia per le scuole, Cassini-Huygens, Cielo a scuola, cielo@scuola, Clementina Sasso, Costruiamo Srt, Didattica, Dipartimento di matematica e fisica dell’Università di Roma Tre, edu.inaf.it, Elio Turno Arthemalle, Emanuele Nardini, Enigma Turing, Enoteca Buonivini, Enoteca Picone, Enrico Cappellaro, European Solar Telescope, Fabio Reale, Filippo Mannucci, Gabriele Ghisellini, Ginevra Trinchieri, Giovanni Losurdo, Gravità: la forza che tiene assieme tutte le cose, GW 170817, Il Sole dentro… il Sole fuori, Il Valzer dei Pianeti, Immaginario scientifico di Grignano, In viaggio con Cassini, Inaf, INAF – IAPS, Incontri con i docenti delle scuole, INFINI-TO, International Charity Fund “Dialogue of Culture – United World”, Istituto di astrofisica e planetologia spaziali, L’alba di una nuova astronomia, L’astrofisica prima e dopo le onde gravitazionali, L’astronomia nel… pallone!, L’utilizzo della luce in Astronomia, La ricerca di altri mondi, La Terra è blu, laboratorio “Graffiti di Luce”, Laboratorio Scienza, lensing gravitazionale, Leslie Hunt, LIA, libreria La Feltrinelli, Liceo musicale “G. Paisiello” di Pomigliano d’Arco, Light in Astronomy, Light Lab, Marco Barbera, Margherita Hack, Mario Guarcello, Martina sui Pianeti, Massimo Turatto, MEDIA INAF, MIUR, Monteporzio Catone, Newton e la mela che gli cadde in testa, Nicola Napolitano, OAB, OABo, OAC, OACa, OACt, OAPa, OAPd, OArcetri, OARm, OaTO, OATs, Onde gravitazionali, Osservatori aperti, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, osservazioni guidate al telescopio solare, Padre Angelo Secchi, Paolo d'Avanzo, Paolo Soletta, Parco Astronomico di Monteporzio Catone, Parco astronomico di Pino Torinese, Pianeti in una stanza, Planetario di Torino, planetario gonfiabile Starlab, Planetario Juri Gagarin, planetario per bambini, planetario per tutti, Radiotelescopio di Medicina, Roberto Peron, Sabrina Milia, SAIt, Salvatore Sciortino, Sardinia Radio Telescope, Scuole medie, Scuole primarie, Scuole superiori, Seconda stella a destra, Silvia Casu, Sperello di Serego Alighieri, Spettrometri, Spettroscopi, stazione astronomica di Loiano, Stefano Sandrelli, telescopio Macron di 60 cm, Tiziano Zingales, Tor Vergata, Turismo Astronomico:, Viaggio su Giove con Galileo, Virgo Advanced, visita al telescopio, Visite pubbliche, XV Olimpiadi Italiane dell'Astronomia
- Lascia un commento
Ott 03
Kip Thorne, Ray Weiss e Barry Barish vincono il Nobel per la fisica. Hanno scoperto le onde gravitazionali – Repubblica.it
- Di Massimo in Altro..., Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Buchi neri di Kerr, Buchi neri M, Buchi neri supermassicci, Cosmologia, Fisica relativistica, Fisica stellare, LISA, Nobel per l'Astronomia, Onde gravitazionali galattiche, Operativi, Origine dell'Universo, Pulsar, Ricerca astronomica, Scontri fra galassie, Spacecraft, Stelle di neutroni, Supernove Nove e Ipernove
Il premio assegnato a Stoccolma. Alla scoperta delle onde gravitazionali ha partecipato anche l’Italia con l’antenna Virgo, che si trova a Càscina e che è stata menzionata nell’annuncio dei nomi vincitori. ASSEGNATO stamattina 3 Ottobre il premio Nobel per la fisica agli scienziati che hanno contribuito a scoprire le onde gravitazionali. Questo fenomeno, previsto da …
- 11 febbraio 2016, Accademia delle Scienze di Stoccolma, Adlberto Giazzotto, Albert Einstein, Barry Barish, Big bang, Cascina, collisioni di buchi neri, conferma definitiva della teoria della relatività generale, contributo decisivo al rilevatore Ligo e all'osservazione delle onde gravitazionali, EGO, EGO/VIRGO, Esplosioni di supernova, European Gravitational Observatory, Evoluzione dei buchi neri, Federico Ferrini, Fernando Ferroni, Formazione dei buchi neri, Giovanni Losurdo, Gran Sasso Science Institute, GSSI, Increspature dello spaziotempo, INFN, INFN-Rm, Interferometro LIGO, Interferometro VIRGO, Interstellar, Jpl/Caltech, Kip Thorne, La Repubblica, MIT, Nobel, Onde gravitazionali, Premio Nobel per la Fisica 2017, prova diretta dell'esistenza dei buchi neri, Ray Weiss, scoperta del secolo, settembre 2015, Stoccolma, teoria della relatività generale, vibrazioni dello spazio-tempo
- Lascia un commento
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 57 earth radii
Ecliptic latitude: -4 degrees
Ecliptic longitude: 298 degrees