In concomitanza con l’onda gravitazionale del 4 gennaio scorso, circa mezzo secondo prima, il piccolo satellite italiano ha registrato un segnale debole ma interessante. «Potrebbe essere associato all’evento Gw170104, e la conferma potrebbe venire dalla rivelazione combinata di più satelliti», dice Marco Tavani a Media Inaf Sorgente: Un istante prima di Ligo, Agile ha visto …
Tag: Gw170104
Giu 08 2017
Un istante prima di Ligo, Agile ha visto qualcosa | MEDIA INAF
- Archiviato sotto AGILE, Altro..., Astrofisica extragalattica, Astronautica, Buchi neri M, Buchi neri supermassicci, Cosmologia, Fisica relativistica, Fisica Solare, Origine dell'Universo, Stelle di neutroni, Supernove Nove e Ipernove, Telescopi spaziali
- AGILE, ASI, Astrofisica delle onde gravitazionali, Astrophysical Journal Letters, Campo di vista di AGILE, Coalescenza fra buchi neri, Controparti elettromagnetiche delle sorgenti gravitazionali, Dischi viscosi intorno ai buchi neri, Emissione gamma associata alla coalescenza, Esposizione oltre i 50 MeV, Fermi-GBM, Fusione fra buchi neri, Gw170104, Inaf, INAF – IAPS, INFN, INTEGRAL, KONUS-WIND, LIGO, Materia vestigiale, MCal, MEDIA INAF, OARm, Onde gravitazionali, Post trial probability, Potenziale gravitazionale di un buco nero binario, Short GRB, Sorgenti gravitazionali, Strumento GAMMA di AGILE, Swift, Transienti gamma, Transienti X
- Lascia un commento
Giu 07 2017
Onde gravitazionali, non c’è due senza tre | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Buchi neri supermassicci, Cosmologia, Fisica delle particelle, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Materia oscura, Onde gravitazionali, Onde gravitazionali galattiche, Onde gravitazionali stellari
Il 4 gennaio di quest’anno i ricercatori della collaborazione Ligo/Virgo hanno identificato, per la terza volta, una sorgente di onde gravitazionali generate dalla fusione di un sistema binario di buchi neri, localizzato a 3 miliardi di anni luce, che ha prodotto un oggetto di circa 49 masse solari. I risultati, annunciati oggi, sono pubblicati su …
- 3 miliardi di anni luce, Astrofisica delle onde gravitazionali, Buchi neri binari, Buchi neri binari in ammassi stellari, Buchi neri di massa stellare, Buco nero di 49 masse solari, Coalescenza fra buchi neri, Dispersione delle onde gravitazionali, Eccentricita' dei buchi neri, Fusione fra buchi neri, Gw170104, Interferometro LIGO, LIGO, MEDIA INAF, Onde gravitazionali, Physical Review Letters, Relazione di dispersione, Terza rilevazione onde gravitazionali, Terza sorgente di onde gravitazionali, VIRGO
- Lascia un commento
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 61 earth radii
Ecliptic latitude: 2 degrees
Ecliptic longitude: 65 degrees