.entry-header L’orbita eliocentrica del Tno 2014 Mu69 (la linea bianca più esterna) è praticamente circolare e giace sul piano dell’Eclittica. Per compiere un giro completo questo Tno impiega circa 300 anni (cliccare per ingrandire). Crediti: Jpl Small-Body Database Browser Dopo lo storico flyby con il sistema di Plutone, avvenuto il 14 luglio 2015, la sonda …
Tag: IAU
Mar 20 2019
Settimana dell’Astronomia: Mi illumino di meno per rivedere le stelle – Edu INAF
start:article post header start:article post breadcrumb end:article post header start:article post heading Settimana dell’Astronomia: Mi illumino di meno per rivedere le stelle end:article post heading start:article post meta end:article post meta end:article post header start:article post content In attesa che venga promulgata dal MIUR la XX Settimana Nazionale dell’Astronomia si pubblica la preinformativa relativa alle …
Feb 05 2019
1 Convegno nazionale per la Divulgazione Inclusiva – Roma 2-3 Marzo 2019
il gruppo nazionale di interessati alla didattica e divulgazione inclusiva dell’astronomia sta crescendo velocemente. Dopo un lungo lavoro preparatorio si è quindi reso necessario organizzare il 1° Convegno nazionale di divulgazione inclusiva dell’Astronomia. Tre i gruppi che si formeranno per impegnarsi nei seguenti tavoli di lavoro: Astronomia e disabilità sensoriali Astronomia e disabilità motorie Astronomia e …
Set 12 2017
Scoperta una pulsar binaria da record | MEDIA INAF
Un sistema binario con accelerazioni fino a 70 g, formato da una pulsar e una stella di neutroni in orbita stretta l’una attorno all’altra, è stato scoperto analizzando i dati raccolti dal radiotelescopio da 64 metri di Parkes, in Australia. Fra gli autori della scoperta, presentata oggi al simposio Iau di Jodrell Bank, anche Andrea Possenti …
Gen 31 2017
La Royal Astronomical Society contro Trump | MEDIA INAF
Il recente decreto del presidente degli Stati Uniti sull’immigrazione – che blocca gli ingressi negli Usa da Iran, Iraq, Libia, Somalia, Sudan, Siria e Yemen – solleva reazioni preoccupate da prestigiose istituzioni scientifiche. Ieri è stato il turno della International Astronomical Union, oggi della società scientifica del Regno Unito, che proprio questa mattina ha diramato …
Dic 23 2015
Ecco i nomi dei nuovi mondi « MEDIA INAF
Raccolti oltre 500 mila voti da 182 paesi differenti: sono stati rinominati 31 pianeti extrasolari e 14 stelle madri. L’Italia si è aggiudicata il sistema planetario PSR 1257+12: Lich è il nome della stella e Draugr, Poltergeist e Phobetor sono i pianeti Sorgente: Ecco i nomi dei nuovi mondi « MEDIA INAF Le farmacie …
Dic 16 2015
Troppa luce. ecco chi ruba le stelle | Cultura | www.avvenire.it
«La luce artificiale, soprattutto quella sprecata, ci sta rubando le stelle». Lo dice Alberto Cora, astronomo, responsabile Didattica e divulgazione dell’Osservatorio astrofisico Inaf di Pino Torinese, membro dell’Unione astronomica internazionale. E non è l’unico, perché questo è un allarme che da tempo lanciano gli astronomi di tutto il pianeta. Sorgente: Troppa luce. ecco chi ruba …