Di Redazione Coelum Astronomia Osservando il cielo nelle tarde serate di metà settembre, potremo notare, ancora molto in alto, l’asterismo del “Triangolo Estivo”, tipica figura celeste di questo periodo, ormai verso la sua conclusione. LE COSTELLAZIONI Osservando il cielo nelle tarde serate di metà settembre, potremo notare, ancora molto in alto, l’asterismo del “Triangolo Estivo”, …
Tag: Il cielo di Settembre
Set 09 2019
Il Cielo di Settembre 2019 | MEDIA INAF
.entry-header La nebulosa planetaria Ngc 7009, nota anche come Nebulosa Saturno. L’immagine variopinta è stata ottenuta dello strumento Muse montato sul Very Large Telescope) dell’Eso. Crediti: Eso/J. Walsh Saturno “doppio” nei cieli serali di settembre? Sì, e vediamo perché. Accanto al Saturno pianeta, che è visibile nelle prime ore di buio, verso sud, c’è anche …
Ago 29 2019
Il Cielo di Settembre 2019 « Coelum Astronomia
Osservando il cielo di metà settembre potremo vedere ancora molto alto in cielo l’asterismo del “Triangolo Estivo”, formato dalle lucide delle costellazioni di Aquila, Cigno e Lira, ovvero, rispettivamente, le stelle Altair, (mag. +0,8), Deneb (mag. +1,3) e Vega (mag. 0,0). Il cielo ci appare ancora dominato dalle costellazioni estive, anche se queste cominceranno a …
Set 04 2017
Il cielo di settembre 2017 – INAF TV
Il cielo serale di settembre ci offre ancora la possibilità di ammirare il pianeta Saturno. E’ facile individuarlo ad occhio nudo, verso sud basso sul far della sera, per tramontare nelle prime ore della notte a sud ovest. E lì ai confini del Sistema solare, a un miliardo e mezzo di chilometri da noi, il …
Ago 31 2017
Il cielo di Settembre 2017 – Coelum Astronomia
Verso le 23:00 del 15 settembre, ora e data alle quali si riferisce la cartina qui affianco, l’asterismo del “Triangolo Estivo”, formato dalle stelle alfa delle costellazioni di Aquila, Cigno e Lira, rispettivamente Altair, (mag. +0,75), Deneb (mag. +1,25) e Vega (mag. 0), sarà ancora molto alto nel cielo, anche se ben presto le costellazioni …
Set 07 2016
Il cielo di settembre 2016 – INAF TV
Per ammirarla in tutta la sua bellezza c’è bisogno di un buon telescopio, ma già con un binocolo sufficientemente potente, sotto un cielo buio e lontani dalle luci delle città, potrete individuarne il suo debole chiarore. Stiamo parlando della nebulosa Aquila, anche conosciuta come M 16, che si trova a circa 7000 anni luce da …