Redazione Coelum Astronomia Dopo i mesi autunnali, ricchi di piogge ma relativamente clementi per quanto riguarda le temperature, in gennaio si fa avvertire in modo più deciso il clima tipico della stagione fredda. Se da un lato questa situazione in genere offre le migliori condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri problemi a chi …
Tag: Leone minore
Giu 02 2020
Il cielo di giugno 2020 | MEDIA INAF
Due eclissi nello stesso mese, una di Luna e una di Sole, in programma nel cielo di Giugno. Nonostante questa fortunata coincidenza, però lo spettacolo che potremmo goderci dall’Italia sará fortemente limitato
Apr 03 2020
Il cielo di aprile 2020 >> MEDIA INAF
In direzione della costellazione del Leone minore, alta verso sud nei cieli di Aprile, si trova la spettacolare galassia NGC 3344. Distante da noi circa 20 milioni di anni luce, possiamo individuarla già con l’aiuto di un piccolo telescopio: la sua magnificienza possiamo però apprezzarla dalle immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble, che ci rivelano …
Feb 28 2020
Il Cielo di Marzo 2020 « Coelum Astronomia
La cartina mostra l’aspetto del cielo alle ore (TMEC): 1 Mar > 00:00; 15 Mar > 23:00; 31 Mar > 22:00. Crediti Coelum Astronomia CC-BY COSTELLAZIONI A metà marzo, le brillanti costellazioni diventate familiari nel periodo invernale – fra tutte la grande figura di Orione, certamente la più rappresentativa, senza dimenticare il Toro, l’Auriga e …
Giu 07 2018
Il cielo di Giugno 2018 – INAF TV
Messier 9, o M9 in breve, è uno splendido ammasso globulare, presente nei cieli serali di giugno e in tutto l’arco dell’estate, verso sud est, in direzione della costellazione dell’Ofiuco. Per individuarlo è sufficiente un binocolo, anche se apparirà come una macchiolina indistinta. Per cominciare a osservare le stelle che lo compongono è però necessario …
Giu 07 2017
Il cielo di giugno 2017 – INAF TV
Protagonista indiscusso del cielo serale di giugno è il pianeta Saturno. Il 15 del mese si verificherà infatti l’opposizione al Sole. Il pianeta sarà quindi osservabile per tutta la notte, al massimo della sua luminosità nel corso di tutto quest’anno, e sarà alla minima distanza dalla Terra ovvero 1,35 miliardi di chilometri. Osservare ad occhio …
Mar 02 2017
IL CIELO DEL MESE – IL CIELO DI MARZO « Coelum Astronomia
A notte fonda, verso le 23:00 di metà marzo, le brillanti costellazioni a cui eravamo abituati in inverno (Orione, Toro, Cane Maggiore, ecc.) staranno già declinando verso ovest per lasciare il posto a quelle tipicamente primaverili. Ad annunciare la nuova stagione sarà come sempre il Leone, che con il suo caratteristico profilo dominerà verso sud, …
- 1
- 2