NOVA n.1099 MIRA CETI ALLA MASSIMA LUMINOSITÀ Fra pochi giorni avremo l’occasione per ammirare il massimo di luminosità della stella variabile Omicron Ceti, più nota col nome di Mira. Come è noto questa stella presenta una notevole variazione di magnitudine tra il minimo e il massimo…. Sorgente: MIRA CETI ALLA MASSIMA LUMINOSITÀ Carnevale a Mare …
Tag: Nova newsletter
Gen 18 2017
NOVA NEWSLETTER AAS 1098 – NUOVA IPOTESI SULLA FORMAZIONE DELLA LUNA
NOVA n.1098 NUOVA IPOTESI SULLA FORMAZIONE DELLA LUNA Un nuovo studio, pubblicato su Nature Geoscience, basato su centinaia di simulazioni eseguite al computer, suggerisce che la Luna si sarebbe potuta formare con una serie di impatti con corpi celesti più piccoli, piuttosto che con un singolo impatto con un oggetto delle dimensioni di Marte…. …
Giu 28 2016
NOVA NEWSLETTER AAS 1004 03062016 – ASTEROIDE ESPLODE NEL CIELO DELL’ARIZONA
Il 2 giugno 2016, poco prima delle 4 di mattina (ora locale, esattamente alle 10:56 GMT), un piccolo asteroide, verosimilmente di 3 m di diametro, è entrato nell’atmosfera terrestre a circa 65.000 km/h ed è esploso sopra l’Arizona con un bagliore 10 volte più luminoso della Luna piena. Bill Cooke del Meteoroid Environment Office della …
Giu 28 2016
NOVA NEWSLETTER AAS 1003 30052016 – A CINQUANT’ANNI DAL SURVEYOR 1
Surveyor 1 fu il primo veicolo spaziale statunitense ad effettuare un atterraggio morbido sulla superficie lunare. La missione fu un completo successo. Ne sarebbero seguite altre sette nel programma Surveyor. Una delle più note è quella del Surveyor 3, che raggiunse la Luna il 20 aprile 1967: due anni dopo, il 20 novembre 1969, gli …
Giu 28 2016
NOVA NEWSLETTER AAS 1002 29052016 – RAPIDA FORMAZIONE DI BUCHI NERI SUPERMASSICCI NELL’UNIVERSO PRIMORDIALE
Utilizzando dati provenienti da tre telescopi spaziali (Hubble Space Telescope, Chandra X-ray Observatory e Spitzer Space Telescope), è stato ipotizzato il fenomeno che ha potuto produrre buchi neri supermassicci nell’universo primordiale…. Sorgente: NOVA NEWSLETTER AAS 1002 29052016 – RAPIDA FORMAZIONE DI BUCHI NERI SUPERMASSICCI NELL’UNIVERSO PRIMORDIALE Il 2 febbraio abbiamo avanzato questa richiesta all’Ats …
Giu 28 2016
NOVA NEWSLETTER AAS 1001 28052016 – RUOLO DI UN’INTENSA ATTIVITÀ SOLARE NELLA FORMAZIONE DELLA VITA SULLA TERRA
Un studio pubblicato su Nature Geoscience sottolinea il ruolo fondamentale che l’intensa attività solare potrebbe avere avuto nell’origine della vita sulla Terra 4 miliardi di anni fa. Il Sole aveva allora solo circa i tre quarti della luminosità attuale, ma erano enormi e frequenti le espulsioni di massa coronale (CME) chevediamo ancora oggi. Queste …
Giu 28 2016
NOVA NEWSLETTER AAS 1000 21052016 – IL SOLE
Questo è il numero 1000 della nostra Nova. È nata nell’ottobre 2006, come newsletter dedicata a notizie astronomiche di attualità, affiancata alla Circolare interna, pubblicata ininterrottamente dal novembre 1973. Sono 1731 le pagine finora pubblicate su Nova. Questo numero, appena un po’ diverso dal solito, lo dedichiamo agli astrofili e alle astrofile più giovani, …
Giu 28 2016
NOVA NEWSLETTER AAS 999 20052016 – MARTE IN OPPOSIZIONE
Il 22 maggio 2016, alle 11 TU Marte, luminoso e rossiccio, sarà in opposizione nella costellazione dello Scorpione, a 76.1 milioni di kilometri, ben visibile per tutta la notte nei prossimi mesi…. Sorgente: NOVA NEWSLETTER AAS 999 20052016 – MARTE IN OPPOSIZIONE Il 2 febbraio abbiamo avanzato questa richiesta all’Ats – conferma Vincoli -, prevista. …
Mag 24 2016
NOVA NEWSLETTER AAS 998 19052016 – ISS: 100.000 ORBITE INTORNO ALLA TERRA
Il 16 maggio 2016, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha completato la sua centomillesima orbita intorno alla Terra…. Sorgente: NOVA NEWSLETTER AAS 998 19052016 – ISS: 100.000 ORBITE INTORNO ALLA TERRA Farmacie di comunità http://vwikiit.com/?p=84, che valuta cialis. Per lui, notoriamente dominato da multinazionali non italiane.