start:article post header start:article post breadcrumb end:article post header start:article post heading end:article post heading start:article post meta end:article post meta end:article post header start:article post content Foto di Mercurio scattata dalla sonda Messenger durante il suo primo flyby intorno al pianeta – via commons Il protagonista della prima parte del mese di novembre è …
Tag: OAPa
Apr 16 2019
Ecco Highlander, il planetesimo immortale | MEDIA INAF
Composto in gran parte di ferro e nichel, orbita a distanza molto ravvicinata – più di quanto si ritenesse possibile – attorno a ciò che resta della stella originaria. Si trova a 410 anni luce da noi, e alla sua scoperta, descritta oggi su Science, hanno preso parte anche Domitilla de Martino, Melania Del Santo …
Apr 12 2019
Diventare adulte nella Laguna | MEDIA INAF
L’analisi demografica della popolazione stellare dell’ammasso Ngc 6530, condotta nell’ambito della Gaia Eso Survey, ha permesso di ricostruirne la cronologia della formazione. Lo studio, guidato da Loredana Prisinzano dell’Inaf di Palermo, è pubblicato su Astronomy & Astrophysics .entry-header Crediti: Eso/S. Guisard Le stelle si formano dalla contrazione gravitazionale di enormi nubi di gas. Questo processo …
Dic 10 2018
Reti neurali per le atmosfere aliene | MEDIA INAF
.entry-header Il grafico mostra il confronto tra uno spettro simulato e lo spettro riprodotto da ExoGan di un pianeta dominato da acqua, nella finestra spettrale di Hst/Wfc3 (cliccare per ingrandire) In questi anni lo studio dei pianeti extrasolari è evoluto dall’identificazione delle stelle con sistemi esoplanetari – attraverso il metodo dei transiti e delle velocità …
Lug 05 2017
Rho Ophiuchi A: un faro a raggi X | MEDIA INAF
Osservazioni nei raggi X di Rho Ophiuchi A, una stella molto più massiccia del Sole, hanno permesso di osservare un’inconsueta attività, che si è manifestata con un lungo ed intenso brillamento. Lo studio è stato guidato da Ignazio Pillitteri dell’INAF. Sorgente: Rho Ophiuchi A: un faro a raggi X | MEDIA INAF Farmacie di comunità …
- 1
- 2