Entra ufficialmente in fase di realizzazione il telescopio spaziale Esa per lo studio delle atmosfere esoplanetarie, che vanta un’importante partecipazione scientifica e tecnologica dell’Italia. Il lancio è previsto nel 2029. Fra i co-principal investigators, Giusi Micela e Giuseppe Malaguti dell’Istituto nazionale di astrofisica Dopo un periodo di studio preliminare di cinque anni, inizia a concretizzarsi …
Tag: Origine della vita
Nov 18 2020
Luce verde per Ariel: studierà le atmosfere aliene
- Archiviato sotto Ariel, Astronautica, Atmosfere di esopianeti, Esobiologia, Pianeti extrasolari, Telescopi spaziali, Vita su esopianeti
- 1.5 milioni di Km dalla Terra, 2029, Agenzia spaziale europea, Agenzia Spaziale Italiana, ARIEL, ASI, assegnazione del contratto industriale, Atmosfere di esopianeti, Atmosfere planetarie, Atmospheric Remote-Sensing Infrared Exoplanet Large-survey, Barbara Negri, campione variegato di esopianeti, CHEOPS, CNR-IFN, Comet Interceptor, cometa primordiale, composizione chimica delle atmosfere planetarie, comprensione dell’universo, dati di Ariel, elettronica di bordo di ARIEL realizzata in Italia, Emanuele Pace, ESA, European Space Agency, formazione ed evoluzione degli esopianeti, formazione ed evoluzione dei sistemi planetari, Giganti gassosi, Giovanna Tinetti, Giuseppe Malaguti, Giusi Micela, Inaf, INAF-OABo, INAF-OAPa, inquadrare a pieno il ruolo del nostro sistema planetario nel contesto cosmico, Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto Nazionale di AstroFisica, Kourou, MEDIA INAF, Nasa/Goddard/University of Arizona, natura fisica di non meno di mille esopianeti, Nettuniani, Origine della vita, Osservazioni nel visibile, PLATO, proposte per la realizzazione di Ariel, Punto di Lagrange L2, razzo Ariane 6, Space Programme Committee, spettrometro di ARIEL, telescopio con uno specchio ellittico di un metro di diametro, Unità osservazione ed esplorazione universo di Asi, Università di Firenze, Università Sapienza di Roma, University College di Londra, Via libera per Ariel
- Lascia un commento
Lug 08 2019
Le molecole di Angela, da Taiwan alle stelle | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astrochimica, Esobiologia, Evoluzione stellare, Fisica stellare, Molecole prebiotiche, Nebulose, Polvere interstellare, Protostelle
Isocianato di metile, formammide, formiato di metile… sono alcuni dei composti organici creati con l’Interstellar Photo-process System di Hsinchu da un team guidato da Angela Ciaravella, ricercatrice dell’Inaf di Palermo, simulando processi in atto nei ghiacci interstellari. Lo studio è stato pubblicato su ApJ .entry-header Spettro della miscela di ghiacci usato nell’esperimento, prima e dopo …
- acetaldeide, acetonitrile, acido N-acetilaspartico, Angela Ciaravella, Antonio Jiménez-Escobar, ApJ, biochimica interstellare, biochimica terrestre, biopolimeri, camera a ultra-alto vuoto, Cesare Cecchi-Pestellini), CH3CHO, CH3CN, CH3OH, Coagulazione dei grani di polvere, Comete, composti organici interstellari, Conversione molecole organiche in biopolimeri, Dischi protoplanetari, formammide, Formazione di molecole organiche, formiato di metile, ghiacci depositati su grani di polvere interstellare e circumstellare, ghiacci depositati sui grani di polvere interstellare, ghiacci interstellari irradiati da raggi X, H2O:CO:NH3, HCOOCH3, Hsinchu, Interstellar Photo-process System, irraggiamento di raggi X., Isocianato di metile, MEDIA INAF, Metanolo, mezzo interstellare, molecole prebiotiche, National Synchrotron Radiation Research Center, Nebulosa di Orione, Nebulose, NSRRC Taiwan, nube molecolare Sag B2, nucleobasi, OAPa, Origine della vita, ossammide, planetesimali, polvere cosmica, Polvere interstellare, pressione di 1.3×10E−10 mbar, protostella Mwc 480, protostella Svs 13-A, protostelle, Protostelle sorgenti di raggi X, Simulazione processi in ghiacci interstellari, specie disponibili nello spazio, spettroscopia di massa, Spherical Grating Monochromator beamline, Taiwan, trasporto molecole organiche su pianeti abitabili
Ott 22 2018
Urti fra polvere interstellare: una botta di vita | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Corpi minori del Sistema solare, Esobiologia, Evoluzione stellare, Fisica stellare, Molecole prebiotiche, Planetologia, Polvere interplanetaria, Polvere interstellare
Pubblicato su Astrophysical Journal Letters uno studio sui meccanismi chimico-fisici alla base della formazione di molecole prebiotiche nello spazio. Un ruolo cruciale è giocato dalle intense onde di pressione dovute ai violenti urti fra grani di polvere interstellare .entry-header La figura mostra la sequenza di formazione di glicina a seguito della compressione di una miscela …
- acido isocianico, aminoacidi, amminoacidi, Amminoacidi nello spazio, Angela Ciaravella, Antonio Jiménez-Escobar, Astrophysical Journal Letters, Cesare Cecchi-Pestellini), CNR Messina, Collisione fra grani interstellari, Collisioni violente fra grani di polvere interstellare, Dischi protoplanetari, Dust Motions in Magnetized Turbulence: Source of Chemical Complexity, Esoamminoacidi, Formazione deli amminoacidi, formazione di molecole prebiotiche, Giuseppe Cassone, glicina, Glicina originata dall'urto fra HNCO e H2, H2, HNCO, idrogeno, intense onde di pressione, Istituto di biofisica dell’Accademia delle scienze della Repubblica Ceca, materia organica nei dischi protostellari, materia prebiotica organica, nubi interstellari, OAPa, Origine della vita, urti fra grani di polvere interstellare, Urti fra polvere interstellare
Ott 11 2018
Camera con vita | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Esobiologia, Vita su esopianeti, Vita sulla Terra
È una camera climatica altamente sofisticata progettata grazie a una nuova tecnologia messa a punto da alcuni ricercatori della McMaster University. Consentendo di simulare le condizioni ambientali primordiali all’interno di stagni caldi, potrebbe svelare il segreto dell’origine della vita .entry-header Da sinistra: Ralph Pudritz (astrofisico), Maikel Rheinstadter (biofisico) e Yingfu Li (biochimico), i tre scienziati …
- ambiente ossidante e livelli elevati di radiazioni, astrobiologia, Atmosfera primordiale, attività enzimatica, Ben Pearce, Biologia, camera climatica, Camera con vita, cicli di umido/secco ed evaporazione/precipitazione, Cicli stagionali primordiali, DNA, enzimi catalizzanti il processo di autoreplicazione, Esperimento di Urey/Miller, formazione delle sequenze di Rna, funzione genetica, ipotesi del mondo a RNA, Irradiazione primordiale 145-1000 nm, Macromolecole, Maikel Rheinstadter, Materiale prebiotico asteroidale, Max Planck Institut, McMaster University, MEDIA INAF, Mondo biologico di RNA, Mondo inorganico di Acqua Metano e Ammoniaca, Mondo organico di nucleotidi, Origine della vita, PNAS, polimeri di RNA, prime molecole prebiotiche organiche, Proteine, Ralph Pudritz, Rheinstadter, ribonucleotidi, Ribosomi, ribozimi, ribozimi autocatalizzanti, RNA, Rna auto-replicante, RNA catalitico, Simulaione ambientale terra primordiale, simulatore planetario, Soluzione acquosa di ribonucleotidi, stagni atavici, Stagni caldi, stagni caldi di ambienti vulcanici primitivi, temperature estreme, Terra primordiale, umido/secco giorno/notte e stagionali, vita extraterrestre, Vita nell'Universo, vita primordiale, Vita sulla terra, Yingfu Li
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 61 earth radii
Ecliptic latitude: 2 degrees
Ecliptic longitude: 65 degrees