Osservata con l’esperimento Lhcb, “double charmed Xi” (questo il nome della nuova particella) è formata da due quark charm e un quark up. Ha una massa pari a quasi quattro volte quella del protone e agisce come un sistema planetario: i due quark pesanti come stelle in orbita l’una attorno all’altra e il quark più …
Tag: run 2 a 13 TeV
Lug 12
Scoperto al Cern il barione “raddoppiato” | MEDIA INAF
- Di Massimo in Altro..., Cosmologia, Fisica delle particelle, Fisica nucleare e subnucleare, Fisica quantistica, Origine dell'Universo
- 3621 MeV, barione con due quark pesanti, Barioni, Conferenza della European Physical Society, Cromodinamica quantistica, decadimento di particelle con quark pesanti, Double charmed Xi, fisica delle alte energie, Forza nucleare forte, Giovanni Passaleva, Guy Wilkinson, INFN, interazione forte, Large Hadron Collider, LHC, LHCb, MEDIA INAF, neutroni, Particella Xi, Physical Review Letters, protone, Quark charm, Quark orbitanti, quark pesante, Quark up, run 1 a 8 TeV, run 2 a 13 TeV
- Lascia un commento
Meteo a Pino Torinese
Eventi
- Non ci sono eventi
Calendario Eventi
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 62 earth radii
Ecliptic latitude: 2 degrees
Ecliptic longitude: 97 degrees