start:article post header start:article post breadcrumb end:article post header start:article post heading Il cielo del mese: marzo 2019 e l’equinozio di primavera end:article post heading start:article post meta end:article post meta end:article post header start:article post content Equinozi e solstizi L’evento astronomico più importante del mese è indubbiamente l’equinozio di primavera. Gli equinozi, due all’anno, …
Tag: Superammasso della Vergine
Mar 15 2019
Il cielo del mese: marzo 2019 e l’equinozio di primavera – Edu INAF
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Maratona messier, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Stelle variabili
- 25.765 anni, Arturo, Auriga, Boote, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Cassiopea, Cefeo, Congiunzione Luna Giove, Congiunzione Luna Saturno, Cratere, Denebola, Drago, edu.inaf.it, Equinozio di primavera, Equinozio di primavera 20 Marzo 2019 16:58, Ercole, Gemelli, Giove di notte, Giraffa, Idra, Il cielo del mese, Il cielo di Marzo, Il cielo di Marzo 2019, INAF TV, Leone, Mercurio all'alba, Mercurio in congiunzione 15 Marzo 2019, Mercurio inosservabile, Nana bianca, Nave Argo, Nebulosa planetaria, NGC 3242, Orione, Orsa Maggiore, precessione degli equinozi, punto dell’Ariete, punto γ, Saturno di notte, Sirio, Spica, Stella polare, Superammasso della Vergine, Toro, Triangolo primaverile, Unicorno, Vega, Vele, Venere all'alba, Venere di notte, Vergine, Via Lattea invernale
Ott 25 2018
Ecco Hyperion, l’antico titano cosmico | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Ammassi di galassie, Astrofisica extragalattica, Cosmologia, Galassie primordiali, Materia oscura, Origine degli Ammassi e Superammassi galattici, Origine dell'Universo, Stelle primordiali, Superammassi di Galassie
Un team internazionale di ricercatori guidato da Olga Cucciati dell’Inaf di Bologna ha scoperto uno sterminato superammasso di galassie primordiali ribattezzato Hyperion, nome antico di Iperione, il titano della mitologia greca. Lo studio è pubblicato su Astronomy & Astrophysics .entry-header È la più grande e massiccia struttura cosmica mai scoperta nell’Universo remoto: a poco più …
- 10E+15 M☉, 10mila galassie nell’universo remoto, 11.7 Gal, Aix-Marseille Université, Astronomy & Astrophysics, Brian Lemaux, campo Cosmos, CNES, CNRS, distribuzione della massa molto più concentrata nei superammassi vicini, ESO, ESO VLT, Evoluzione di Hyperion, Hyperion, i superammassi vicini hanno avuto a disposizione miliardi di anni per permettere alla gravità di riunire la materia in regioni più dense, IASF MI, INAF - OAS, L. Calçada, Masse concentrate disomogenee in superammassi vicini, Masse uniformi in superammassi lontani, MEDIA INAF, modelli di formazione dei superammassi, OAB, OABo, OARm, Olga Cucciati, Olivier Le Fèvre, più grande struttura cosmica primordiale, proto-superammasso di galassie, Sestante, sette regioni ad alta densità collegate da filamenti di galassie, spettrografo Vimos, Superammassi vicini, Superammasso della Vergine, Superammasso di Galassie, superammasso di galassie primordiali, UC Davis, ue miliardi di anni dopo il Big Bang, Universo locale, Universo remoto, Vimos Ultra-Deep Survey, VUDS
Mar 30 2017
Il Cielo di Aprile – Effemeridi e Fenomeni « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Maratona messier, Massime elongazioni, Occultazioni, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti
Osservando il cielo di metà aprile, verso l’inizio della notte astronomica (ovvero poco prima delle 22:00), vedremo Orione e Toro – le prime costellazioni del cielo invernale a scivolare verso la congiunzione eliaca – ormai prossime all’orizzonte ovest. Solo l’Auriga e i Gemelli, più alte in declinazione, terranno ancora testa alle incalzanti costellazioni primaverili…Questo mese, …
- Aldebaran, Ammasso della Vergine, Arturo, Auriga, Boote, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Cani da caccia, Capella, Cassiopea, Catena di Markarian, Chioma di Berenice, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Aldebaran, Congiunzione Luna Giove e Spica, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Venere, Congiunzione Marte Pleiadi, Corona boreale, Corvo, Costellazioni primaverili, Cratere, Deneb, Drago, Ercole, Eridano, Galassia sombrero, Gemelli, Gemma, Giove, Giove in opposizione, Giraffa, Idra, Il cielo del mese, Il cielo di Aprile, Il cielo di Aprile 2017, Leone, Leone minore, Lepre, Lince, Luce cinerea della Luna, Luna occulta Aldebaran, M104, M36, M84, M86, Maratona Messier, Marte, Marte di sera, Massima elongazione est di Mercurio, Massima elongazione est di Mercurio il 1 Aprile 2017, Mercurio, Mercurio al tramonto, Mercurio in congiunzione il 20 aprile 2017, Mercurio stazionario, montatura go to, Nettuno, Nettuno all'alba, Occultazione Luna-Aldebaran, Opposizione di Giove, Opposizione Giove 7 Aprile 2017, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Perseo, Procione, Regolo, Saturno, Saturno di notte, Saturno stazionario, Sirio, Spica, Stella polare, Superammasso della Vergine, Telescopi remoti ASTRA, Toro, Urano, Urano in congiunzione, Urano in congiunzione il 14 Aprile 2017, Vega, Venere, Venere all'alba, Venere di giorno, Venere stazionario, Vergine
- Lascia un commento
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi

Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 56 earth radii
Ecliptic latitude: -1 degrees
Ecliptic longitude: 6 degrees