Nelle ultime settimane sono stati pubblicati due risultati astronomici che spiegano in modo “naturale” due fenomeni che erano apparsi così anomali da far pensare che ci fosse lo zampino degli extraterrestri. Ne parla Patrizia Caraveo in quest’articolo apparso ieri sul Sole24Ore, che ripubblichiamo con il consenso dell’autrice .entry-header Rappresentazione artistica dell’ipotetico anello irregolare di polvere …
Tag: Tabby’s Star
Mar 12 2018
I capricci di Tabby | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Esobiologia, Fisica stellare, Kepler, Operativi, Osservazione di esopianeti, Pianeti extrasolari, Variabili, Vita su esopianeti
- 1280 al, 3Mal, Alieni, Assorbimento dipendente dalla lunghezza d'onda, Auriga, Cigno, crowdfunding, Disco di polveri intorno a KIC8462852, Esopianeti, Fast Radio Burst, FRB, FRB 121102, green bank telescope, IASF MI, Jpl/Caltech, KIC 8462852, Oscuramento di una stella, Planet Hunters, Polvere nei dischi protoplanetari, presenza di polvere, SETI, Sfera di Dyson, Stella di Tabby, Tabby’s Star, Tabetha Boyajian, telescopio spaziale Kepler
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
8:30 PM - XXII Congresso SIA
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1

Siamo felici di annunciare che il 22° Congresso annuale della Società Italiana di Archeoastronomia (SIA) si terrà al Castello del Valentino, presso il Dipartimento di Architettura del Politecnico di Torino e presso il Planetario di Torino Museo dell’Astronomia e dello Spazio nei giorni 14-16 settembre 2023.
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 56 earth radii
Ecliptic latitude: -3 degrees
Ecliptic longitude: 336 degrees