Fondamentale l’utilizzo della camera a infrarossi di questo telescopio volante. I ricercatori credono che una delle stelle osservate possa essere eccezionalmente grande: si stima che abbia la massa equivalente di cento soli .entry-header In questa immagine della Sloan Digital Sky Survey, lo spettacolo di luci cosmiche innescato dalla formazione di stelle massicce nella “culla stellare” …
Tag: telescopio stratosferico
Apr 11 2019
Formazione stellare: Sofia in prima fila | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astronautica, Evoluzione stellare, Fisica stellare, SOFIA, Telescopi spaziali
- 100 Masse solari, 17mila anni luce, Boeing 747, camera a infrarossi, De Buizer, Faint Object infraRed CAmera, Forcast, Formazione stellare, formazione stellare di stelle massicce, MEDIA INAF, Nasa/Sofia/Lim, nube molecolare W51, proprietà fisiche e l’età delle stelle, Sloan Digital Sky Survey, Sofia, Sofia Science Center, Spitzer, Stella ipergigante, stelle giganti, stelle in via di formazione, Stelle massicce, Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy, Telescopio a infrarossi, telescopio stratosferico, Universities Space Research Association, Via Lattea, W51, Wanggi Lim, William Herschel Telescope
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
8:30 PM - XXII Congresso SIA
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1

Siamo felici di annunciare che il 22° Congresso annuale della Società Italiana di Archeoastronomia (SIA) si terrà al Castello del Valentino, presso il Dipartimento di Architettura del Politecnico di Torino e presso il Planetario di Torino Museo dell’Astronomia e dello Spazio nei giorni 14-16 settembre 2023.
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 56 earth radii
Ecliptic latitude: -3 degrees
Ecliptic longitude: 336 degrees