Un matematico ha messo in discussione l’ipotesi di censura cosmica, affermando di aver trovato un tipo di buchi neri in cui questa congettura sembrerebbe non valere. Se qualcuno si avventurasse all’interno di uno di questi buchi neri “benigni”, varcando l’orizzonte degli eventi potrebbe sopravvivere ma il suo passato verrebbe cancellato per sempre e si ritroverebbe …
Tag: Teoria del Multiverso
Mar 16 2018
Alice nel buco nero delle meraviglie | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Buchi neri supermassicci, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Onde gravitazionali galattiche
- 46.5 Mal, Allungamento dello spaziotempo, Aron Jansen, Buchi neri benigni, buchi neri di Kerr-Newman-de Sitter, buchi neri di piccola massa, buchi neri lisci e rotanti, buchi neri lisci non rotanti e carichi, Buchi neri non deterministici, buchi neri Reissner-Nordström-de Sitter, Buchi neri supemassicci, buco nero standard non rotante provvisto di carica elettrica, censura cosmica debole, censura cosmica forte, Curvatura dello spaziotempo infinita, Dilatazione del tempo, Era dell'espansione accelerata, Gary Horowitz, Ipotesi di censura cosmica, João Costa, Kyriakos Destounis, luce che proviene dall’universo esterno, MEDIA INAF, Onde gravitazionali, orizzonte degli eventi, orizzonte di Cauchy, Orizzonte osservabile, passaggio da un mondo deterministico a uno non deterministico, Passare indenni in un buco nero, Perdita di informazione da un buco nero, Peter Hintz, Physical Review Letters, Physics World, Risonanza di onde gravitazionali, Risonanza di un buco nero, Roger Penrose, singolarità gravitazionali, Spaghettificazione, spaghettificazione fuori l'orizzonte degli eventi, Superamento dell'orizzonte di Cauchy, Teoria del Multiverso, teoria della relatività generale, Teoria della relatività generale deterministica, UCSB, Università della California a Berkeley, Università di Lisbona, Università di Utrecht, Universo osservabile, Violazione della censura cosmica, Visibil;ita' dentro l'orizzonte degli eventi, Visibilita' oltre l'orizzonte degli eventi, Vitor Cardoso
Mar 14 2018
Addio a Stephen Hawking | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Cosmologia, cultura scientifica, Destino dell'Universo, Didattica, Divulgazione, Origine dell'Universo, Specola vaticana
Se ne è andato all’età di 76 anni uno dei cosmologi più celebri degli ultimi decenni per le sue teorie sui buchi neri e l’origine dell’universo. La passione per la ricerca più forte della malattia .entry-header Stephen Hawking nel 2006 a Padova. Crediti: Media Inaf Grazie a lui i buchi neri hanno smesso di essere …
- 7672 Hawking, Alfa Centauri, assenza di gravità, atrofia muscolare progressiva, Breakthrough StarShot, breve storia del tempo, Buchi neri, Cambridge University, CERN, colonizzazione dello spazio, Cosmologia, cosmologia e religione, Dal Big Bang ai buchi neri, flotta di vele solari, Isaac Newton, James Marsh, meccanica quantistica, MEDIA INAF, Minisonde di Hawking, moltitudine di inizi e di storie diversi, nascita dell’universo senza l’intervento di Dio, Origine dell'Universo, Proxima centauri, Richard Branson, SLA, sopravvivenza dell’umanità., Stephen Hawking, Teoria del Big Bang, Teoria del Multiverso, Teoria del tutto, Teoria della relatività, Thomas Hertog, Universi alternativi, viaggi nello spazio interstellare, Virgin Galactic
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
8:30 PM - XXII Congresso SIA
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1

Siamo felici di annunciare che il 22° Congresso annuale della Società Italiana di Archeoastronomia (SIA) si terrà al Castello del Valentino, presso il Dipartimento di Architettura del Politecnico di Torino e presso il Planetario di Torino Museo dell’Astronomia e dello Spazio nei giorni 14-16 settembre 2023.
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 56 earth radii
Ecliptic latitude: -4 degrees
Ecliptic longitude: 321 degrees