Due telescopi spaziali, XMM-Newton dell’ESA e NuSTAR della NASA hanno osservato il denso anello di polveri e gas che circonda un buco nero super-massivo. Le accurate misure hanno permesso di rivelare per la prima volta che questa enorme struttura di materia a forma di ciambella non è compatta e uniforme, ma presenta una configurazione …
Tag: Toro di un buco nero
Dic 31 2015
Nuvole e schiarite attorno al buco nero « MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astrofisica extragalattica, Buchi neri supermassicci, Galassie attive, Quasars
- 47 milioni di anni luce, AGN, Andrea Marinucci, ASDC, ASI, ASI-ASDC, Astronomia ai raggi X, Buchi neri, Buchi neri supermassicci, Caltech, configurazione disomogenea e granulosa nel materiale circostante il buco nero, ESA, Fabrizio Nicastro, galassia, galassie attive, JPL, MEDIA INAF, Messier 77, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society letters, NASA, NGC 1068, nuclei galattici, NuSTAR, NuSTAR catches the unveiling nucleus of NGC 1068, OARm, Quasar, riduzione dello spessore del materiale che oscurava il buco nero, Science Data Center, Simonetta Puccetti, Sloan Digital Sky Survey, telescopio spaziale Hubble, Toro di un buco nero, UniRoma3, XMM-Newton
- Lascia un commento
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
8:30 PM - XXII Congresso SIA
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1

Siamo felici di annunciare che il 22° Congresso annuale della Società Italiana di Archeoastronomia (SIA) si terrà al Castello del Valentino, presso il Dipartimento di Architettura del Politecnico di Torino e presso il Planetario di Torino Museo dell’Astronomia e dello Spazio nei giorni 14-16 settembre 2023.
Cielo Buio
THE COSMOBSERVER
Current Moon Phase

Distance: 57 earth radii
Ecliptic latitude: 0 degrees
Ecliptic longitude: 20 degrees